Home / Pensioni / Pensione anticipata per lavori usuranti: come fare domanda

Pensione anticipata per lavori usuranti: come fare domanda

Pensione anticipata per lavori usuranti: come presentare domanda ed entro quale termine? Scopri di più in questo approfondimento.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

4' di lettura

Pensione anticipata per lavori usuranti: vediamo insieme qual è la procedura per inoltrare domanda ed entro quando va presentata (Scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Pensione anticipata per lavori usuranti: requisiti

La pensione anticipata per lavori usuranti è una delle opzioni a disposizione dei lavoratori italiani per uscire prima dal mondo del lavoro.

Questa spetta a chi ha svolto delle mansioni particolarmente gravose e logoranti, come chi lavora nelle miniere, nei sotterranei, nelle cave, nelle gallerie; chi lavora come palombaro, ad alte temperature, in spazi ristretti, all’interno di intercapedini, doppi fondi o pozzetti o a contatto con l’amianto.

Fa parte dell’elenco anche il lavoro notturno. Inoltre la platea dei beneficiari è stata allargata ad altre professioni: questo è l’elenco completo.

I requisiti, maturati tra il primo gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022, sono i seguenti: almeno 61 anni e 7 mesi di età e 35 anni di contributi versati (quota 97,6). Se lavoratori autonomi occorrono 62 anni e 7 mesi di età e 35 anni di contributi versati (quota 98,6).

Per quanto riguarda i lavori notturni a turni, l’accesso alla pensione scatta per chi ha svolto almeno 78 giorni di lavoro notturno entro l’anno solare. Per i lavori notturni, dipende dai giorni di servizio prestati durante l’anno. Con 64-71 giorni all’anno, i lavoratori dipendenti possono usufruirne una volta compiuti 63 anni e 7 mesi (quota 99,6). I lavoratori autonomi con 64 anni e 7 mesi (quota 100,6).

Con 72-77 giorni lavorati in un anno, i lavoratori dipendenti possono accedere alla pensione anticipata una volta compiuti 62 anni e 7 mesi (quota 98,6), mentre gli autonomi ne beneficeranno a 63 anni e 7 mesi (quota 99,6).

Infine i lavoratori notturni impegnati tutto l’anno seguono le direttive del trattamento generale previsto per i lavori usuranti. In tutti i casi, occorrono almeno 35 anni di contributi versati.

Ma entro quando è possibile presentare richiesta per la pensione anticipata per lavori usuranti? Ne parliamo nei prossimi paragrafi.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.

Domanda pensione anticipata per lavori usuranti: termini e modalità

Chi soddisfa i requisiti per accedere alla pensione anticipata per lavori usuranti deve presentare domanda entro il primo maggio 2022.

Come? Inviando telematicamente all’INPS il modulo AP45 compilato e completo di allegati. È importante che la domanda venga consegnata rispettando tutte le condizioni previste.

L’istituto può rigettare la domanda di pensione anticipata in caso di mancato soddisfacimento dei requisiti richiesti e se dovesse riscontrare mancanze o errori. Di conseguenza prima viene inviata e prima vengono sistemati gli incartamenti, in caso di errori.

Se il richiedente dovesse presentare domanda in ritardo, oltre il termine del primo maggio 2022, riceverà l’erogazione del primo assegno pensionistico in ritardo.

Chi ha presentato domanda entro tre mesi di ritardo, riceverà l’erogazione della pensione con un ritardo di uno o due mesi. In caso di oltre tre mesi di ritardo nella presentazione della domanda di pensione anticipata per lavori usuranti, il beneficiario riceverà quanto dovuto con tre mesi di ritardo.

Pensione anticipata per lavori usuranti
Pensione anticipata per lavori usuranti: come presentare domanda ed entro quale termine?

Diverso, invece, è il caso dei lavoratori del comparto scuola e di altra formazione artistica e musicale. Presentando domanda oltre il termine del primo maggio 2022, riceveranno quanto dovuto tra il primo settembre e il primo novembre dell’anno successivo al conseguimento dei requisiti.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie