Pensione anticipata per lavoro gravoso e usurante – Ecco una pratica guida per comprendere meglio le differenze tra le due categorie (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Pensione anticipata per lavoro gravoso e usurante: lavori gravosi
Bisogna distinguere la pensione anticipata per lavoro gravoso e usurante. I lavoratori impegnati in lavori gravosi hanno diritto all’APE Sociale, mentre i lavoratori che svolgono mansioni usuranti possono accedere alla pensione anticipata con il sistema delle quote.
Iniziamo il nostro approfondimento sulla pensione anticipata per lavoro gravoso e usurante, andando a vedere quali categorie di lavoratori hanno diritto ad accedere all’APE Sociale per lavori gravosi, rispettando determinati requisiti.
Possono fare domanda:
- operai dell’industria estrattiva, dell’edilizia e della manutenzione degli edifici;
- conduttori di gru, di macchinari mobili per la perforazione nelle costruzioni;
- conciatori di pelli e di pellicce;
- conduttori di convogli ferroviari e personale viaggiante;
- conduttori di mezzi pesanti e camion;
- professioni sanitarie infermieristiche ed ostetriche ospedaliere con lavoro organizzato in turni;
- addetti all’assistenza personale di persone in condizioni di non autosufficienza;
- professori di scuola pre-primaria;
- facchini, addetti allo spostamento merci ed assimilati;
- personale non qualificato addetto ai servizi di pulizia;
- operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori di rifiuti.
- pescatori della pesca costiera, in acque interne, in alto mare o soci di cooperative;
- lavoratori marittimi imbarcati a bordo e personale viaggiante dei trasporti marini ed acque interne;
- operai agricoli, della zootecnia e della pesca;
- operai degli impianti siderurgici di prima e seconda fusione e operai del vetro addetti a lavori ad alte temperature non ricompresi nel perimetro dei lavori usuranti.
Scopri la pagina dedicata a tutti i modi per andare in pensione in anticipo.
Chi matura i requisiti richiesti entro il 31 dicembre 2022 può richiedere l’APE Sociale anche svolgendo queste professioni:
- professori di scuola primaria, pre–primaria e professioni assimilate;
- tecnici della salute;
- addetti alla gestione dei magazzini e professioni assimilate;
- professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali;
- operatori della cura estetica;
- professioni qualificate nei servizi personali ed assimilati;
- artigiani, operai specializzati agricoltori;
- conduttori di impianti e macchinari per l’estrazione e il primo trattamento dei minerali;
- operatori di impianti per la trasformazione e lavorazione a caldo dei metalli;
- conduttori di forni ed altri impianti per la lavorazione del vetro, della ceramica e di materiali assimilati;
- conduttori di impianti per la trasformazione del legno e la fabbricazione della carta;
- operatori di macchinari e di impianti per la raffinazione del gas e dei prodotti petroliferi, per la chimica di base e la chimica fine e per la fabbricazione di prodotti derivati dalla chimica;
- conduttori di impianti per la produzione di energia termica e di vapore, per il recupero dei rifiuti e per il trattamento e la distribuzione delle acque;
- conduttori di mulini e impastatrici;
- conduttori di forni e di analoghi impianti per il trattamento termico dei minerali;
- operai semi qualificati di macchinari fissi per la lavorazione in serie e operai addetti al montaggio;
- operatori di macchinari fissi in agricoltura e nella industria alimentare;
- conduttori di veicoli, di macchinari mobili e di sollevamento;
- personale non qualificato addetto allo spostamento e alla consegna merci;
- personale non qualificato nei servizi di pulizia di uffici, alberghi, navi, ristoranti, aree pubbliche e veicoli;
- portantini e professioni assimilate;
- professioni non qualificate nell’agricoltura, nella manutenzione del verde, nell’allevamento, nella silvicoltura e nella pesca;
- professioni non qualificate nella manifattura, nell’estrazione di minerali e nelle costruzioni.
Ma quali sono i requisiti per accedere all’APE Sociale? Oltre allo svolgere le professioni elencate in precedenza, il richiedente deve aver compiuto 63 anni e maturato 36 anni di contributi (32 anni per gli operai edili, ceramisti e conduttori di impianti per la formatura di articoli in ceramica e terracotta).
Inoltre, è necessario aver svolto da almeno 6 anni degli ultimi 7 oppure 7 anni negli ultimi 10 anni attività lavorative gravose. Infine, al momento della presentazione della domanda, il richiedente deve aver cessato l’attività lavorativa.
L’APE Sociale non è compatibile con altri trattamenti pensionistici diretti e con i trattamenti di sostegno al reddito connessi alla disoccupazione involontaria, ma è compatibile con i redditi da lavoro dipendente: il richiedente, infatti, può riprendere a lavorare pur incassando l’assegno dell’APE Sociale a patto che lo stipendio non superi gli 8.000 euro l’anno (in caso di lavoro autonomo la soglia scende a 4.800 euro l’anno).
Nel caso in cui il beneficiario ha maturato un anno di contributi prima del compimento dei 19 anni e rientra nell’elenco dei lavoratori precoci, può andare in pensione con 41 anni di contributi.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pensione anticipata per lavoro gravoso e usurante: lavori usuranti
Pensione anticipata per lavoro gravoso e usurante. I lavori usuranti, invece, sono quelle attività che richiedono particolari sforzi fisici compiuti in determinati contesti o di notte. Dell’elenco fanno parte:
- lavori in galleria, cava o miniera: mansioni svolte in sotterraneo con carattere di prevalenza e continuità;
- lavori nelle cave: mansioni svolte dagli addetti alle cave di materiale di pietra e ornamentale;
- lavori nelle gallerie: mansioni svolte dagli addetti al fronte di avanzamento con carattere di prevalenza e continuità;
- lavori in cassoni ad aria compressa;
- lavori svolti dai palombari;
- lavori ad alte temperature: mansioni che espongono ad alte temperature, quando non sia possibile adottare misure di prevenzione, quali, a titolo esemplificativo, quelle degli addetti alle fonderie di 2 fusione, non comandata a distanza, dei refrattaristi, degli addetti ad operazioni di colata manuale;
- lavorazione del vetro cavo: mansioni dei soffiatori nell’industria del vetro cavo eseguito a mano e a soffio;
- lavori espletati in spazi ristretti: con carattere di prevalenza e continuità ed in particolare delle attività di costruzione, riparazione e manutenzione navale, le mansioni svolte continuativamente all’interno di spazi ristretti, quali intercapedini, pozzetti, doppi fondi, di bordo o di grandi blocchi strutture;
- lavori di asportazione dell’amianto: mansioni svolte con carattere di prevalenza e continuità.
Trova lavoro: ecco le aziende che assumono in Italia. Scopri tutte le offerte aggiornate.
I lavoratori notturni sono compresi nelle seguenti categorie:
- lavoratori a turni che prestano attività nel periodo notturno per almeno 6 ore e per un numero minimo 78 notti lavorate all’anno;
- lavoratori che prestano la loro attività per almeno 3 ore nell’intervallo tra la mezzanotte e le 5 del mattino, per periodi di lavoro di durata pari all’intero anno lavorativo;
- lavoratori alle dipendenze di imprese per le quali operano le voci di tariffa per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, impegnati in catena di montaggio;
- conducenti di autoveicoli di capienza non inferiore a 9 posti adibiti a trasporto pubblico collettivo.
Per queste categorie di lavoratori spetta la pensione anticipata per lavoro usurante, rispettando il requisito contributivo di 35 anni di contributi versati.
Per accedere alla pensione anticipata è necessario svolgere un’attività usurante per almeno 7 anni negli ultimi 10 anni di attività lavorativa, oppure per almeno la metà della vita lavorativa. Nel conteggio degli anni non si rilevano i periodi coperti da contribuzione figurativa.
I lavoratori dipendenti che hanno svolto mansioni usuranti possono accedere alla pensione con la quota 97,6 (61 anni e 7 mesi di età e 35 anni di contributi). Gli autonomi, invece, possono beneficiarne con quota 98,6 (62 anni e 7 mesi di età e 35 anni di contributi).
Pensione anticipata per lavoro gravoso e usurante. I lavoratori notturni possono accedere alla pensione anticipata per lavori usuranti con queste quote:
- da 64 a 71 notti lavorate all’anno, con la quota 99 (64 anni di età e 35 di contributi);
- da 72 a 78 notti lavorate all’anno, con la quota 98 (63 anni di età e 35 di contributi).
Anche per i lavoratori impegnati in lavori usuranti è prevista la pensione anticipata per lavoratori precoci, nel caso in cui si è maturato un anno di contributi prima del compimento dei 19 anni (Quota 41).
Pensione anticipata per lavoro gravoso e usurante e non solo. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Contributi pensione minima: qual è il minimo da versare?;
- Pensione di reversibilità con assegno di vedovanza: la guida;
- Rivalutazione pensioni 2022, aumenti ufficiali: le tabelle;
- In pensione con 15 anni di contributi: ecco come;
- Pensione anticipata, ecco i lavori gravosi 2022;
