Pensione anticipata Quota 100 non è stata un successo ed è stata usata in prevalenza da uomini residenti al Nord e con un reddito medio alto. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Pensione anticipata Quota 100: domande accolte e respinte
- Pensione anticipata Quota 100: i limiti
- Pensione anticipata Quota 100: chi l’ha usata
- Pensione anticipata Quota 100: più al Nord
- Pensione anticipata Quota 100: chi ci ha perso
- Pensione anticipata Quota 100: com’è andato l’esperimento
- Pensione anticipata Quota 100: più dati
- Pensione anticipata Quota 100: Riforma delle pensioni
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Pensione anticipata Quota 100: domande accolte e respinte
Sono i dati che vengono fuori a tre anni dall’istituzione di questa misura, fortemente voluta dalla Lega, e che è stata sostituita a gennaio da Quota 102 (che scade a sua volta il 31 dicembre).
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
Questi i dati forniti dall’Inps nel XXI Rapporto annuale:
- domande pervenute: 480mila;
- domande accolte: 380mila (79%);
- domande giacenti: 39mila (8%);
- domande respinte: 63mila (13%);
- quota di accoglimento: 86%.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pensione anticipata Quota 100: i limiti
Non proprio un successo ( ma neppure un totale flop): nelle intenzioni dei promotori avrebbe dovuto spingere all’uscita molti più lavoratori e generare un ricambio generazionale. Entrambe le cose non sono accadute nella misura in cui ci si aspettava. Ma non solo, il trattamento si è rivelato estremamente costoso, non sostenibile dal sistema di previdenza.
Sulla stessa questione potresti leggere, riforma delle pensioni: cosa cambia dopo il voto di settembre, o anche riforma delle pensioni 2023, tutte le novità. Sui tempi stretti di questa risistemazione della previdenza, c’è anche un articolo che ripercorre il rischio della pensione solo ai 67 anni se non si procede subito con una ristrutturazione.
Pensione anticipata Quota 100: chi l’ha usata
Ma chi è andato in pensione con Quota 100?
Vediamo:
- uomini: 75%;
- donne: 25%;
- dipendenti privati: 49%;
- dipendenti del settore pubblico: 31%;
- lavoratori autonomi: 20%.
Vediamo le decorrenze, e cioè da quando sono iniziate le erogazioni di questa prestazione pensionistica anticipata:
- 2019: 40%;
- 2020: 30%;
- 2021: 29%;
- 2022 (poteva andare chi ha raggiunto i requisiti negli anni precedenti): 1%.
- L’81% delle persone che hanno aderito a Quota 100 stavano ancora lavorando;
- il 9% era silente (senza occupazione e non iscritto ai centri per l’impiego);
- l’8% era precettore di prestazioni di sostegno al reddito;
- il 2% ha aggiunto degli anni di contribuzione volontaria.
Pensione anticipata Quota 100: più al Nord
Come accennato le persone che hanno usufruito dell’uscita anticipata con Quota 100 era residente più frequentemente al Nord, meno al Sud, ancora meno al Centro.
L’età media dei fruitori è stata di 63 anni e l’anzianità contributiva di 39,6 anni.
Pensione anticipata Quota 100: chi ci ha perso
Questa pensione anticipata, così come altre opzioni, incide in modo non trascurabile sull’importo complessivo del trattamento. Vediamo come si riduce:
- lavoratori autonomi: 4,5% per ogni anno di anticipo;
- dipendenti privati: 3,8% per ogni anno di anticipo;
- dipendenti pubblici: 5,2% per ogni anno di anticipo.
Hanno scelto questa uscita anticipata soprattutto coloro che avevano dei redditi medio alti.
Pensione anticipata Quota 100: com’è andato l’esperimento
Come abbiamo visto Quota 100 è stata utilizzata meno rispetto alle previsioni iniziali. Ci si aspettava almeno un mezzo milione di pensionati con questa misura. Molto probabilmente la cifra complessiva dovrebbe fermarsi a 450mila. Da un punto di vista strettamente numerico non può quindi essere considerata un insuccesso.
Si è rivelata fallimentare per altri due aspetti:
- i costi eccessivi;
- e non aver generato, come si attendevano i promotori, un ricambio generazionale (chi è uscito non è stato quindi quasi mai sostituito).
Quando è stata istituita Quota 100 non era comunque facile fare delle previsioni sui numeri. Si trattava di una scelta soggettiva (non tutti gli aventi diritto, infatti, ne hanno usufruito) e non c’erano rilievi statistici in grado di offrire una valutazione credibile della propensione per il pensionamento anticipato.
Pensione anticipata Quota 100: più dati
Quota 100 potrebbe non essere definito un fallimento se la si considera una misura sperimentale. Oggi infatti ci sono strumenti più efficaci per comprendere quali sono gli effetti di determinate prestazioni sulla finanza pubblica.
Del resto il tentativo sperimentale è stato effettuato anche con Quota 102, che è più o meno in linea.
Questa sperimentazione consentirà di avere le idee più chiare quando sarà affrontata la questione della riforma pensionistica.
Ovvero: sarà inutile inserire determinati trattamenti anticipati se poi appare evidente che la gestione economica diventa improponibile. Si è capita anche qual è la propensione all’anticipo pensionistico degli italiani. Che, a dire il vero, è anche aumentata dopo le tempeste della pandemia e della crisi energetica.
Per questo motivo chiunque si appresti a formulare una riforma strutturale del sistema previdenziale, non potrà che partire dall’inserimento di una maggiore flessibilità in uscita dei lavoratori.

Pensione anticipata Quota 100: Riforma delle pensioni
Riforma delle pensioni che al momento è stata proposta in ordine sparso dai singoli partiti. Sarà molto difficile, chiunque vinca le consultazioni, elaborarla prima della fine dell’anno. C’è il rischio fondato di tornare alle rigidità della Legge Fornero.
Per questo motivo è molto probabile che nei prossimi mesi si verifichi questo:
- conferma e potenziamento dell’Ape Sociale;
- conferma di Opzione donna;
- una valutazione su Quota 102 (la conferma o l’introduzione di Quota 103).
Non si può escludere, leggendo almeno le proposte di molti partiti politici, un incremento delle pensioni più basse e di quelle che sono destinate agli invalidi. Ma su questo punto è difficile formulare delle previsioni. Dipenderà appunto dai partiti che usciranno vincitori dalle elezioni politiche del 25 settembre e dalla differenza che passa tra una promessa da campagna elettorale e una che invece può essere concretamente realizzata.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Pensione sociale o assegno sociale: quali differenze;
- Pensione per donne casalinghe con e senza contributi: cifre;
- Contributi pensione minima: qual è il minimo da versare?;
- Rivalutazione pensioni 2022, aumenti ufficiali: le tabelle;
- Pensione minima: può essere pignorata?;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie