Home / Pensioni / Pensione anticipata, requisiti 2020: come riceverla

Pensione anticipata, requisiti 2020: come riceverla

Pensione anticipata e quindi senza raggiungere il limite di età previsto per la pensione di vecchiaia. Vediamo come ottenerla

3' di lettura

Andare in pensione prima è possibile, vediamo di scoprire come. In questo articolo parleremo di pensione anticipata, il versamento di denaro che l’Inps fa ogni mese a un lavoratore che ha versato i contributi necessari, pur non avendo lavorato tutti gli anni previsti dalla pensione tradizionale.

Sommario:

Pensione anticipata: i requisiti

La pensione anticipata, introdotta nel 2012, viene versata dall’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) o dalla Gestione Separata INPS. Alla pensione anticipata può accedere anche chi è iscritto alle forme sostitutive dell’AGO, come ad esempio:

il Fondo Volo (per i dipendenti da aziende di navigazione aerea) e la Gestione sport e spettacolo (per i lavoratori dello spettacolo e sportivi professionisti);

alle forme esclusive dell’AGO, come ad esempio le Gestioni dei dipendenti pubblici (dipendenti dello Stato, degli enti locali, del settore sanità, ufficiali giudiziari e insegnanti scuole materne).

Per poterla richiedere bisogna aver versato un numero minimo di contributi.

Per gli uomini:

42 anni e 10 mesi per gli anni dal 2016 al 2018

42 anni e 10 mesi per gli anni dal 2019 al 2020


Per le donne:

41 anni e 10 mesi per gli anni dal 2016 al 2018

41 anni e 10 mesi per gli anni dal 2019 al 2020

I requisiti possono modificarsi ogni anno in base al cambiamento dei criteri legati all’aspettativa di vita.

I soli lavoratori che hanno iniziato a versare la contribuzione dal 1° gennaio 1996, inoltre, possono chiedere la pensione anticipata al compimento di 64 anni di età, da adeguare a decorrere dal 2021 agli incrementi della speranza (il requisito dei 63 anni, infatti, è stato innalzato dal 1° gennaio 2013 per effetto degli intervenuti adeguamenti alla speranza), a condizione che risultino soddisfatti i seguenti ulteriori requisiti:

  • almeno 20 anni di contribuzione effettiva (con esclusione, pertanto, della contribuzione figurativa);

  • ammontare della prima rata di pensione non inferiore a 2,8 volte l’importo mensile dell’assegno sociale (c.d. importo soglia annualmente rivalutato). Per il 2019 tale importo è di 1.282,372 euro (457,99 x 2,8).

Pensione anticipata: l’importo

Per calcolare la pensione bisogna ridurre i soldi ricevuti dell’1% per ogni anno di anticipo nell’accesso alla pensione rispetto ai 62 anni di età. La percentuale annuale è aumentata al 2% per ogni ulteriore anticipo rispetto ai due anni (quindi, ad esempio, se si va in pensione a cinquantanove anni si perde un 4%).

Il trattamento pensionistico si adatta alle quote contributive maturate al 31 dicembre 2011.

Chi ha avuto il primo accredito contributivo dopo il primo gennaio 1996, può accedere alla pensione anticipata se:

  • ha compiuto in 63 anni di età

  • ha versato almeno 20 anni di contributi effettivi (esclusi i contributi figurativi)

  • l’importo della prima rata di pensione non deve essere inferiore inferiore ad un importo minimo pari a 2,8 volte l’ammontare mensile dell’assegno sociale (Si tratta di 459,83 euro mensili)

(Ecco un elenco delle nostre guide che possono fare al caso tuo: il calendario Inps per il pagamento della pensione, come prendere la pensione per casalinghe e quando è previsto l’aumento delle pensioni di invalidità)

Pensione anticipata: la domanda

Per ottenere la pensione di vecchiaia si può presentare all’INPS una domanda:

  • on line: attraverso i servizi telematici dell’INPS sul portale http://www.inps.it/, accessibili direttamente di cittadini attraverso un apposito codice PIN

  • telefonicamente: utilizzando il call center dell’INPS

  • da enti di patronato: rivolgendosi ad un ente di patronato autorizzato dall’INPS che fornisce ai cittadini sia i servizi telematici sia la necessaria assistenza per la compilazione della domanda.
     

Pensione anticipata: quando la pagano

La pensione anticipata si calcola dal primo giorno del mese successivo a quello in cui viene presentata la domanda. Se si tratta di un lavoratore dipendente, bisogna prima ufficializzare la fine del rapporto lavorativo (cessazione del rapporto). Se invece si tratta di un lavoratore autonomo non è richiesta l’interruzione dell’attività. (Per approfondire la questione relativa alla pensione anticipata leggi questa pagina del sito INPS)

Entra nel gruppo whatsapp

Entra nel nostro gruppo whatsapp e ricevi articoli su offerte di lavoro, bandi, guide legate alle nuove misure di agevolazione per privati e famiglie. Per entrare clicca qui. Sul gruppo si riceveranno solo i link utili, per domande specifiche usare SOLO la mail [email protected]. Risponderemo appena possibile.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie