Pensione anticipata con il riscatto della laurea. In questo articolo vi spiegheremo passo passo qual è la procedura giusta da seguire e perché conviene recuperare gli anni passati a studiare per fini pensionistici (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi approfondiremo anche quali sono i costi principali che dovrai sostenere se decidi di seguire questa strada.
Pensione anticipata con il riscatto della laurea: a che serve
È possibile andare in pensione in anticipo grazie al riscatto della laurea. Questo perché gli anni impiegati nello studio possono essere convertiti in anni contributivi e quindi vanno a sommarsi a quelli necessari per raggiungere l’età pensionabile.
Come ha spiegato l’Inps, sono riscattabili anche i periodi di formazione definiti come «credito formativo», anche se extrauniversitari, quando sono valutati utili al completamento del corso di laurea prescelto.
Scopri la pagina dedicata a tutti i modi per andare in pensione in anticipo.
Esistono due tipologie di riscatto della laurea per raggiungere la pensione anticipata. In questo articolo le approfondiremo entrambe.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pensione anticipata con il riscatto della laurea: ordinario
In primis andiamo a definire come si calcolano i costi da sostenere per il riscatto della laurea. Il contributo da pagare varia in relazione alle norme che disciplinano la liquidazione della pensione con il sistema contributivo o con quello retributivo.
Se rientri nel sistema contributivo (per i lavoratori dal 1° gennaio 1996), dovrai utilizzare il “calcolo a percentuale” applicando l’aliquota prevista dalla legge al momento della presentazione della domanda (esempio: invii la domanda oggi, viene presa in considerazione la percentuale di tassa da applicare di oggi).
Entrando proprio nel dettaglio, riportiamo qui uno degli esempi fatti sul sito dell’Inps:
«…prendendo in considerazione quattro anni di università, dal 2002 al 2006, nel Fondo pensione lavoratori dipendenti dell’Assicurazione generale obbligatoria e una retribuzione lorda degli ultimi 12 mesi meno remoti pari a 32.170 euro, l’importo da pagare per riscattare quattro anni è pari a 42.464,40 euro (32.170 x 33 per cento = 10.616 x 4 anni = 42.464,40)».
Il costo della laurea può essere rateizzato in 120 tranche detraibili senza dover pagare alcuno interesse.
Se invece il periodo da riscattare si colloca nel sistema retributivo, il calcolo è operato con il metodo della “riserva matematica“. L’aliquota da versare varia in base all’età, al periodo da riscattare, al sesso, all’anzianità contributiva totale e alle retribuzioni percepite negli ultimi anni.
Pensione anticipata con il riscatto della laurea: agevolato
Dal 2019 è stata introdotta una nuova tipologia: il riscatto della laurea agevolato. Per legge è infatti prevista la possibilità di riscatto agevolato anche per i corsi precedenti al 1996 a patto che venga scelta la liquidazione della pensione totalmente con il sistema di calcolo contributivo.
Il risparmio grazie riscatto agevolato potrà essere fino al 70 per cento. Anche in questo caso è possibile rateizzare i costi in 120 rate detraibili fiscalmente.

Pensione anticipata con il riscatto della laurea: come richiederla
Per richiedere il riscatto della laurea puoi inviare apposita domanda all’Inps sulla piattaforma dedicata accedendo con Cie (Carta d’identità elettronica), Spid o Cns (Carta nazionale dei servizi).
Puoi anche rivolgerti a uno degli uffici territoriali Inps o in alternativa a un Caf o a un patronato accreditato.
L’Inps mette poi a disposizione la possibilità di calcolare esattamente le spese da sostenere in caso di riscatto della laurea. Per usufruire di questo servizio devi collegarti all’apposita pagina sul sito ufficiale dell’ente.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Pensione di invalidità: aumento a 15mila euro. La petizione;
- Pensione anticipata, ecco i lavori gravosi 2022;
- Quattordicesima: quando si pende e quanto spetta;
- Pensione sociale o assegno sociale: quali differenze;
- Rivalutazione pensioni 2022, aumenti ufficiali: le tabelle.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie