Pensione anticipata riunificando i contributi: vediamo come è possibile per evitare l’uscita a 67 anni. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Pensione anticipata riunificando i contributi: ricongiunzione
- Pensione anticipata riunificando i contributi: totalizzazione
- Pensione anticipata riunificando i contributi: cumulo
- Pensione anticipata riunificando i contributi: artigiani e commercianti
- Pensione anticipata riunificando i contributi: anni senza contribuzione
- Pensione anticipata riunificando i contributi: riscatto studi
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Una uscita a 67 anni bisogna metterla in conto, anche perché dopo la caduta del governo sembra difficile si arrivi alla definizione di una riforma del sistema pensionistico entro l’anno.
L’ipotesi più probabile è una proroga di Quota 102, Ape Sociale (la guida su invaliditàediritti.it) e Opzione Donna. Ma chi non può accedere a queste misure come può fare per andare prima in pensione?
Scopri la pagina dedicata a tutti i modi per andare in pensione in anticipo.
Una delle possibilità è quella di recuperare anni sparsi di contribuzione (se ci sono). Una condizione che è comune a molti lavoratori. In particolare – è ovvio – a quelli che sono stati occupati in svariate attività o presso più datori di lavoro nel corso della carriera.
Può accadere quindi che le singole contribuzioni non siano sufficienti a raggiungere il minimo contributivo per accedere a determinate misure (tipo i 30 anni per l’Ape Sociale o i 35 per Opzione Donna), ma messe in insieme avvicinano o raggiungono quelle soglie richieste dall’Inps.
Rimetterle tutte insieme è possibile. Le procedure esistono, sono a volte un po’ contorte, ma è sempre meglio affrontare qualche fastidio burocratico piuttosto che perdere il beneficio che può derivare da anni passati a lavorare e a versare contributi (che rischiano di essere persi).
E allora, vediamo com’è è possibile recuperarli. Con una premessa: alcuni di questi sistemi non comportano spese per il cittadino, altre invece sì.
Pensione anticipata riunificando i contributi: ricongiunzione
Partiamo con la ricongiunzione. Un metodo che è nell’elenco dei sistemi che prevedono un costo. In pratica permette di ricongiungere dei contributi “sparsi” a quelli della gestione con la quale si vuole maturare il trattamento pensionistico.
Attenzione però: la ricongiunzione non è possibile per i contributi che sono stati versati nella gestione separata.
I costi sono variabili, dipendono da questi fattori:
- l’età: più è avanzata e più sale la spesa;
- il sesso di chi presenta la richiesta;
- il numero di anni da ricongiungere;
- il periodo temporale in cui questi contributi sparsi sono stati versati.
Detta semplice: maggiore è il beneficio che avrà il futuro pensionato da questa ricongiunzione e più alto sarà il costo.
Il calcolo non è semplice (con tutte quelle variabili), in genere si presenta la domanda all’Inps che elabora i costi complessivi dell’operazione e invia al cittadino anche un piano di rateizzazione della spesa. A quel punto sarete liberi di accettare o meno la ricongiunzione.
Una valutazione adeguata è quella dei costi benefici. Cioè a fronte di una certa spesa quanto mi spetta di più sull’importo della pensione.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pensione anticipata riunificando i contributi: totalizzazione
Un altro metodo per unificare i contributi sparsi e raggiungere la pensione anticipata è quello della totalizzazione. Lo diciamo in premessa: questo sistema non ha costi e si può applicare per ottenere la pensione di vecchiaia o di anzianità.
La totalizzazione prevede però che il calcolo sia tutto contributivo (anche se ricade nel periodo retributivo, prima del 1996).
Pensione anticipata riunificando i contributi: cumulo
C’è poi il cumulo (definito anche come totalizzazione retributiva). È un sistema molto simile alla totalizzazione. Permette di unire tutti i periodi lavorati presso le diverse casse e non solo con il contributivo (restano retributivi i periodi precedenti al 1996).
Questo sistema non può sempre essere utilizzato. In particolare se i requisiti per la pensione vengono raggiunti già grazie alla contribuzione versata in una sola gestione.
Non possono essere utilizzati neppure i contributi accantonati negli anni precedenti nelle casse professione e nella Gestione separata.
Pensione anticipata riunificando i contributi: artigiani e commercianti
C’è poi il cumulo per artigiani e commercianti. Con questa misura (introdotta nel 1990) è possibile unificare alla Gestione Inps e Artigiani i contributi che sono stati maturati con la contribuzione da lavoro dipendente (e versata nel fondo lavoratori dipendenti Inps).
L’importo totale sarà quello che viene fuori dalle due contribuzioni, ma calcolate separatamente. La somma potrebbe aiutare, gli aventi diritto, a raggiungere anche la soglia per la pensione anticipata.
Pensione anticipata riunificando i contributi: anni senza contribuzione
Un’altra misura interessante, ma non a poco prezzo, è quella che riguarda gli anni di lavoro senza contribuzione. E cioè se il datore di lavoro non li ha versati. In questo caso però bisogna dimostrare che il lavoro sia realmente stato fatto. È quindi necessaria una documentazione adeguata.
A pagarli dovrebbe essere ovviamente il vecchio datore di lavoro, ma qualora si rifiutasse, dovrà essere il lavoratore stesso a riscattarli (di tasca sua).
Poi, certo, può sempre intentare una causa al datore di lavoro.

Pensione anticipata riunificando i contributi: riscatto studi
Per accedere alla pensione anticipata quando il requisito anagrafico è stato raggiunto ma mancano gli anni di contribuzione, potrebbe essere utile il riscatto degli anni della laurea.
Questa possibilità è concessa per i seguenti corsi:
- diploma di laurea conseguito dopo un corso almeno pari a 4 anni;
- diploma di specializzazione ottenuto dopo la laurea ed al termine di un corso di almeno 2 anni;
- diploma universitario ottenuto dopo un corso di durata tra 2 e 3 anni;
- dottorato di ricerca.
Il riscatto della laurea è però ancora oneroso, anche accedendo al cosiddetto riscatto agevolato. Il che significa che bisogna fare un po’ di conti per verificare se la spesa si può tradurre in un effettivo vantaggio per il futuro pensionato.
In discussione c’è ora la possibilità di un riscatto gratuito degli anni di studi, come avviene in Germania. Ma la misura – che potrebbe convincere più giovani a laurearsi – sembra comunque molto onerosa. Potrebbe essere inserita a determinate condizioni nella riforma delle pensioni, che doveva essere ultimata entro quest’anno, ma con la crisi politica è molto probabile il rinvio al 2023. Con il rischio concreto di ritrovarsi, a partire dal primo gennaio 2023, con le rigide regole imposte dalla legge Fornero: uscita a 67 anni.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Quattordicesima: quando si pende e quanto spetta;
- In pensione a 63 anni, vediamo con quali contributi;
- Rivalutazione pensioni 2022, aumenti ufficiali: le tabelle;
- Riforma delle pensioni, la beffa per i nati negli anni ’60;
- Pensione per donne casalinghe con e senza contributi: cifre;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie