Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Pensioni » Previdenza e Invalidità / Pensione badanti straniere

Pensione badanti straniere

Pensione per badanti straniere: cosa dice la legge, quando spetta e con quali importi? Ecco cosa c'è da sapere e alcuni esempi di calcolo.

di Carmine Roca

Ottobre 2023

Oggi vi parleremo di pensione per badanti straniere: cosa c’è da sapere e come si calcola (scopri le ultime notizie sulle pensioni e su Invalidità e Legge 104. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Pensione per badanti straniere: cosa dice la legge?

Per la normativa italiana, la badante straniera che ha lavorato in Italia e versato regolarmente i contributi, ha diritto alla pensione come qualsiasi cittadino italiano, a prescindere dalla sua provenienza.

Nel momento in cui la badante straniera dovesse decidere di tornare nel suo Paese di origine o trasferirsi in un altro Paese, potrà continuare a percepire la pensione maturata in Italia, a patto che al momento della richiesta siano presenti i requisiti previsti dalla legge italiana.

Così come per lo stipendio e per le condizioni di lavoro, anche per quanto riguarda la pensione, una badante straniera e, in generale, un lavoratore straniero impiegato in Italia, ha gli stessi diritti (e doveri) di un lavoratore italiano.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Pensione per badanti straniere: come funziona per le cittadine extracomunitarie?

La badante extracomunitaria, che rimane in Italia, godrà della stessa parità di trattamento di un lavoratore italiano: versando i contributi, una volta compiuta l’età pensionabile, se in possesso degli anni di contributi minimi previsti dalla legge, potrà percepire la sua pensione, regolarmente.

Invece, la badante cittadina extracomunitaria, che non rimane in Italia, se proviene da un Paese con convenzioni simili a quella degli stati comunitari, avrà diritto alla pensione nella sua completezza.

Se proviene da un Paese con cui non sono in atto convenzioni, dovrà aver lavorato in Italia per almeno 5 anni.

Avremo, così, due casi:

Pensione anticipata per badanti straniere: è possibile?

In alcuni casi specifici, l’accesso alla pensione può essere anticipato di qualche anno.

L’agevolazione spetta:

In entrambi i casi è prevista una finestra mobile di 12 mesi.

L’accesso alla pensione è consentito anche alle badanti straniere che:

Come si calcola la pensione per badanti straniere?

L’INPS ha aggiornato gli importi dei contributi previdenziali ed assistenziali per i collaboratori domestici.

Le lavoratrici madri rientrate a lavoro entro il 31 dicembre 2022 possono beneficiare di una decontribuzione del 50% per un massimo di un anno, a partire dal ritorno al lavoro dopo il congedo di maternità.

Se la badante straniera lavora meno di 24 ore settimanali, il contributo è determinato in base a fasce di retribuzione. Se l’orario di lavoro è pari o superiore a 25 ore settimanali, il contributo è fisso per tutte le ore lavorate.

I contributi vengono versati, ogni tre mesi (entro i primi 10 giorni del trimestre successivo), anche per le ore di assenza per ferie o malattia.

L’aliquota di contribuzione di riferimento per le lavoratrici domestiche è fissato al 17,4275%. A questa si aggiungono il contributo ASPI, la tutela INAIL e il Fondo per il TFR, per un’aliquota complessiva del 19,9675%. A partire dal 2013, per le badanti con contratto a tempo determinato, è previsto un contributo addizionale per l’ASPI a carico del datore di lavoro, pari all’1,40%.

Per il calcolo della pensione, si tiene conto della retribuzione completa di paga oraria, della tredicesima mensilità e di eventuali indennità di vitto e alloggio.

Prendiamo come esempio una badante straniera con contratto a 24 ore a settimana, che ha compiuto 67 anni di età e versato 5 anni di contributi. Arriverà a percepire una pensione di 50 euro al mese (con un contratto di 54 ore a settimana, circa 110 euro al mese).

Più contributi sono stati versati, maggiore sarà l’importo della pensione che, calcoli alla mano, potrebbe raggiungere i 450 euro al mese, per le badanti straniere con 67 anni di età e 20 anni di contributi.

Con 30 anni di contributi, e la stessa età anagrafica, potrebbe maturare una pensione di 600-700 euro al mese; circa 1.000 euro al mese con un’anzianità contributiva di 40 anni.

Parliamo, comunque, di calcoli approssimativi. Vi consigliamo di prendere informazioni presso patronati o enti abilitati, per avere stime migliori sull’importo delle vostre pensioni.

Pensione per badanti straniere
Pensione per badanti straniere: in foto una badante straniera con un’anziana assistita.

Faq sulle badanti

Di quanto sono aumentati gli stipendi per colf e badanti nel 2023?

Lo stipendio di lavoratori e lavoratrici domestiche, come colf e badanti, è aumentato del 9,2 per cento da gennaio, l’indennità di vitto e alloggio dell’11,5 per cento.

È obbligatorio ospitare una badante in casa propria?

La convivenza in casa con l’anziano o la persona invalida accudita, spesso può essere vista come una condizione funzionale all’assistenza. Ma generalmente non siete obbligati a far risiedere la badante in casa vostra. Questa, infatti, può mantenere tranquillamente la residenza in un’altra abitazione e figurare nel rapporto di lavoro domestico semplicemente come lavoratrice convivente.

Chi paga la badante quando il datore di lavoro muore?

L’articolo 39 del Contratto Collettivo di categoria spiega che, in caso di decesso del datore di lavoro, i familiari coabitanti, ovvero il coniuge, le persone unite da unione civile o convivenza, dovranno saldare l’importo dovuto alla badante. Questo include lo stipendio, la tredicesima e il TFR (Trattamento di Fine Rapporto) del personale domestico.

La badante convivente ha diritto alla malattia?

Quando una lavoratrice domestica è malata, e la malattia è certificata dal medico curante, la legge prevede che possa assentarsi dal lavoro per tutti i giorni di riposo prescritti dal medico nel certificato di malattia.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp