Come fa una casalinga ad avere una pensione? Ebbene sì, anche le casalinghe e i casalinghi possono avere una pensione. Andiamo a scoprire come (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice:
- Come fa una casalinga ad avere una pensione? La risposta
- Come fa una casalinga ad avere una pensione: ecco come funziona il fondo
- Come fa una casalinga ad avere una pensione con questo Fondo
- Come fa una casalinga ad avere una pensione, i contributi da versare
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come fa una casalinga ad avere una pensione? La risposta
In molti, almeno una volta nella vita, si sono domandati: come fa una casalinga ad avere una pensione? Beh, esiste una possibilità, grazie al Fondo Pensione Casalinghe. In questo modo, questi cittadini potranno godere di una pensione se rispetteranno i requisiti minimi previsti dalla normativa, dunque, dai 57 anni di età, solo se con un minimo di 5 anni di contributi.
Il Fondo Pensione Casalinghe è gestito al 100% dall’INPS, attraverso il portale dell’11 giugno. Si tratta, però, di un fondo previdenziale facoltativo, quindi le persone possono scegliere se aderirvi o meno, ed è dedicato a chi svolge lavori di cura domestica.
Scopri come avere la pensione di invalidità 2022, quali sono tutti gli importi previsti per le prestazioni destinate agli invalidi civili, come richiedere gli arretrati per la pensione di invalidità civile.
È a tutti gli effetti un fondo di previdenza dove chi svolge lavori di cura derivanti da responsabilità familiari, che non vengono retribuiti, può crearsi una posizione previdenziale per ottenere la pensione. Come dicevamo, è un fondo facoltativo attivo dal 1° gennaio 1997 ed è riservato a uomini e donne che sono impegnati nella cura di casa o della famiglia. Ecco, insomma, come fa una casalinga ad avere una pensione.
Leggi anche: Pensione di dicembre: il messaggio del bonus tredicesima
Andiamo a vedere nel dettaglio in che modo funziona il fondo.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come fa una casalinga ad avere una pensione: ecco come funziona il fondo
Abbiamo visto come fa una casalinga ad avere una pensione, andiamo ora a vedere come funziona il fondo pensione casalinghe. Essendo un fondo non obbligatorio, i casalinghi possono scegliere quando e come iscriversi in maniera autonoma. Una volta effettuata l’iscrizione, però, questi possono continuare a versare i contributi che vengono accreditati su un conto assicurativo differente e separato rispetto all’assicurazione generale obbligatoria o alle forme ad essa sostitutive, esonerative o esclusive.
Leggi anche: Opzione Donna 2023: futuro incerto, cosa sta succedendo
Ricordiamo, infatti che i contributi versati nel fondo non potranno essere sommati o valorizzati insieme a quelli che sono stati accreditati nelle forme pensionistiche obbligatorie: in poche parole, non si potranno sommare per avere un assegno più alto della pensione o per uscire prima.
Leggi anche: Pensione minima persa se supero il reddito? No, va così
Come fa una casalinga ad avere una pensione? Gli individui di ambedue i sessi che vogliono iscriversi al fondo devono avere tra i 16 e i 65 anni. Questi non dovranno:
- Lavorare come dipendenti o autonomi, anche se è possibile lavorare part time;
- non essere titolari di pensione diretta, dunque potranno accedere al fondo i titolari di pensione ai superstiti.
Inoltre, è indispensabile iscriversi all’INAIL.
Leggi anche: Assegno sociale 2023, 2022 e 2021: aumenti a confronto
Come fa una casalinga ad avere una pensione con questo Fondo
Come fa una casalinga ad avere una pensione con questo Fondo? Il FPC consente ai propri iscritti di godere di due differenti pensioni con tempi distinti:
La prima è la pensione di inabilità, per cui basta avere un minimo di 5 anni di contributi, solo se ci sia l’assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi tipo di impiego;
Leggi anche: Pensione di gennaio 2023: quando arriva?
La seconda è quella di vecchiaia, a cui si potrà accedere dai 57 anni di età, ma solo se il cittadino ha versato almeno 5 anni di contributo e che l’assegno maturato risulti quantomeno pari all’Assegno sociale, maggiorato del 20%. Dunque, considerando che il primo è pari a 468,11, il secondo dovrà avere un importo maggiore di 561, 73 euro.
In realtà per la pensione di vecchiaia c’è un’altra fascia di età: quella dei 65 anni. In questo caso, a prescindere dall’importo maturato, la pensione viene corrisposta alla persona iscritta al fondo.
Leggi anche: Pensioni più alte penalizzate: esempi con 2200, 2500, 3000 €

Come fa una casalinga ad avere una pensione, i contributi da versare
È bene sottolineare che non c’è l’obbligo di versare mensilmente i contributi, anche se è praticamente indispensabile ai fini della pensione. C’è da dire, però, che il versamento dei contributi potrà essere effettuato in ogni momento dell’anno e con un importo libero.
Leggi anche: Quanto costano 15 anni di contributi e come calcolarlo
Attenzione, però, perché la soglia minima che deve essere versata al mese è di 25,82 euro, per un totale di 309,84 euro in un anno. Per capire il numero dei versamenti che Inps provvederà ad accreditare annualmente basta dividere la cifra complessiva versata per 25,82 euro. Il metodo per pagare i contributi molto semplice: basterà entrare nell’area dedicata al Fondo pensione casalinghe di Inps e:
- compilare e stampare gli avvisi di pagamento PagoPA;
- pagare i contributi online utilizzando il portale PagoPA;
- visionare e stampare le ricevute dei pagamenti effettuati con PagoPA.
Leggi anche: Cos’è l’assegno di superinvalidità e come averlo
Come fa una casalinga ad avere una pensione e a quanto ammonta? Semplice, il calcolo viene effettuato con un sistema contributivo, dunque, in base ai contributi versati.
- Innanzitutto, occorre sapere che il montante contributivo viene rivalutato anno, dopo anno, per il tasso di capitalizzazione;
- il risultato deve essere moltiplicato per un coefficiente di trasformazione determinato per età;
- l’importo che verrà percepito mensilmente corrisponderà all’importo risultante diviso per 12 mesi.
Infine, ricordiamo che i contributi minimi da versare annualmente per avere la pensione ogni mese è di 309,84 euro; chi verserà meno, avrà meno pensione, in relazione a quanto versato.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: