Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Pensioni / Pensione casalinghe 2020: importo e requisiti

Pensione casalinghe 2020: importo e requisiti

Procedura semplificata per accedere al contributo previdenziale e stabilire a quanto ammonta

di Andrea Fantucchio

Luglio 2020

La casalinga è uno dei lavori più difficili del mondo e può diventare quasi impossibile se si hanno dei figli a carico. E allora è naturale chiedersi: quali diritti sono garantiti a queste lavoratrici a tutti gli effetti?

Se appartenete alla categoria (ma vale anche per i casalinghi), questo potrebbe essere l’articolo che fa voi. Andiamo infatti a parlare della pensione destinata proprio alle casalinghe. (Intanto, se siete delle madri, qui abbiamo spiegato come avere il bonus mamme disoccupate e come percepire il bonus mamme domani destinate a chi ha figli piccoli e qui la guida per avere la scheda acquisti Inps e ricevere 480 euro). Utilizzate il sommario per muovervi più agevolmente all’interno dell’articolo.

Sommario:

Pensione casalinghe 2020

Il Fondo Inps è stato istituito il 1° gennaio 1997 e garantisce ai suoi iscritti, che versano un contributo mensile, di ottenere una pensione di vecchiaia o di inabilità. L’importo della pensione per casalinghe è effettuato in base al calcolo contributivo. Tranquilli e tranquille, se non sapete di che si tratta lo andiamo a spiegare fra poco.

Pensione casalinghe: requisiti

Per poter richiedere la pensione per casalinghe bisogna aver raggiunto un limite di età e, come accade per altri contributi previdenziali, aver versato dei contribuiti.

Nello specifico può richiedere la pensione per casalinghe chi:


Pensione casalinghe: presentare domanda all’Inps

Come detto, per presentare la domanda di accesso alla pensione per casalinghe, si deve aver versato un minimo di contributi al Fondo di Previdenza Inps Inail. (Qui per andare al servizio) La procedura è telematica e riservata a chi:


Per chiedere supporto nella procedura si può chiamare anche il contact center:

Per inviare la domanda, in modo gratuito, ci si può rivolgere anche ai Caf di zona. 

Nel paragrafo successivo un elenco di informazioni importanti da sapere relative alla pensione casalinghe.

Pensione casalinghe: importo

Per calcolare l’importo dell’assegno pensionistico si deve moltiplicare il montante contributivo per i coefficienti di trasformazione e dividere tutto per 13 (mensilità incluse di tredicesima).

Se coefficiente di trasformazione e montante vi hanno mandato in confusione, vediamo di fare chiarezza. Per calcolare il montante conviene farvi affiancare da un fiscalista o da un Caf. (Qui comunque è spiegata la procedura). Per quanto riguarda i coefficienti di trasformazione potete usare questa tabella (Questi sono i coefficienti di trasformazione triennio 2016-2018, gli ultimi pubblicati sul sito Inps)

Età di uscitaDivisoriValori
5723,554,246%
5822,9694,354%
5922,3824,447%
6021,7894,589%
6121,1924,719%
6220,5934,856%
6319,9915,002%
6419,3855,159%
6518,7775,326%
6618,1635,506%
6717,5445,700%
6816,9225,910%
6916,3016,135%
7015,6786,378%

Nota bene

I contributi, che possono essere versati solo per l’anno in corso (niente arretrati), sono tutti deducibili (possono essere sottratti interamente e questo è molto positivo) dal reddito imponibile Irpef di chi presenta la dichiarazione anche se relativi a familiari a carico

Chi versa i contribuiti solo negli ultimi cinque anni (il minimo) avrà diritto a una pensione minima. Le operazioni vengono infatti svolte col metodo contributivo, che è un sistema di calcolo della pensione determinato solo in funzione dei contributi versati nell’arco della vita lavorativa. (Qui per approfondire)

Entra nel gruppo whatsapp

Entra nel nostro gruppo whatsapp e ricevi articoli su offerte di lavoro, bandi, guide legate alle nuove misure di agevolazione per privati e famiglie. Per entrare clicca qui. Sul gruppo si riceveranno solo i link utili, per domande specifiche usare SOLO la mail [email protected]. Risponderemo appena possibile.

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp