Cos’è la pensione casalinghe 2021? A chi spetta e in base a quali requisiti viene erogata. Una panoramica dell’importo e delle modalità di domanda.
(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus; nel gruppo Whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati).
(Se hai dei dubbi su questo tema entra nel gruppo facebook di TheWam; se ti interessa il tema delle pensioni, abbiamo un gruppo dedicato).
Pensione casalinghe 2021: i requisiti
La pensione casalinghe 2021 è un trattamento previdenziale finanziato dai versamenti volontari dei singoli beneficiari che spetta sia a donne che a uomini che si occupano esclusivamente di lavori domestici e di cura della famiglia non retribuiti. E che rispettano precisi requisiti. (Qui trovi il link al nostro canale youtube con le video-guide; qui invece la pagina riservata ai concorsi).
- Può essere erogato sotto forma di pensione di vecchiaia
- se si hanno almeno 57 anni di età e se si sono versati almeno 5 anni di contributi, quindi, se si è maturato un assegno equivalente ad almeno 1,2 volte la pensione sociale (per gli over 65 tale requisito decade), infine, non si può essere titolari di un trattamento previdenziale diretto e non svolgere attività lavorative (ad eccezione di rapporti part-time).
- La pensione casalinghe 2021 può essere corrisposta anche a titolo di pensione di inabilità:
- in tal caso bisogna avere una disabilità riconosciuta nella misura del 100% ed è comunque necessario aver versato 5 anni di contributi. (Entra nei gruppi facebook: tutti i bonus – offerte di lavoro – pensioni).
Come si fa domanda?
In caso di sussistenza dei requisiti necessari è possibile richiedere la Pensione casalinghe 2021. Fondamentale in questo senso iscriversi al Fondo Casalinghe: il passaggio è molto semplice e può essere svolto attraverso il portale web dell’Inps anche avvalendosi del supporto di un Caf.
Da sottolineare che l’importo che si andrà a percepire sarà determinato con sistema di calcolo contributivo. Più contributi si versano, un anno costa poco meno di 310 euro, più alto sarà l’importo dell’assegno in sostanza. L’assegno, oltre a non essere reversibile, non potrà avvalersi dell’integrazione al minimo.
(Scopri tutti i bonus disponibili e come averli).
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie