Pensione casalinghe – Non tutti sanno che esiste un fondo dedicato alle casalinghe, per permettergli di costruire una posizione previdenziale e prendere, in futuro, la pensione (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Dedicarsi alla famiglia è infatti un lavoro duro e costante, che spesso non concede neanche il tempo per fare un’altra attività.
Per evitare l’esclusione dalla pensione di questa categoria di persone la legge ha istituito un Fondo apposito. In questo articolo vedremo come funziona questo fondo e come si fa ad accedervi.
- Pensione casalinghe, il fondo dell’Inps
- Requisiti e obblighi
- Iscrizione al fondo
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Pensione casalinghe, il fondo dell’Inps
Ogni casalinga, anche se non dipendente o lavoratrice autonoma, può maturare il diritto alla pensione. Per farlo deve iscriversi al Fondo Pensione Casalinghe, istituito nel 1997.
Una volta iscritti al Fondo si potrà cominciare a versare i contributi. L’importo da corrispondere all’Inps non è fisso, ma il minimo è di almeno 25 euro, che corrisponde al pagamento di un mese di contributi.
Per maturare il diritto alla pensione ce ne vogliono almeno 60, quindi 5 anni di contributi versati.
Il calcolo dell’importo sarà contributivo, si avrà indietro quindi in base a quanto si è versato. Il consiglio è comunque, se si ha disponibilità, di versare decisamente di più di del minimo, altrimenti si avrà diritto a una pensione decisamente modesta.
Secondo le proiezioni di pensioni oggi una casalinga che abbia versato il minimo contributivo per 5 anni (totale di 1.550 euro) a 65 anni avrà diritto a circa 130 euro l’anno.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Pensione casalinghe, requisiti e obblighi
Per iscriversi al Fondo bisognerà rispettare poche regole, ma molto precise. Bisogna infatti:
- Avere un’età compresa tra 16 e 65 anni;
- Non ricevere alcun tipo di pensione diretta;
- Non svolgere lavoro dipendente o autonomo, neanche part-time.

Pensione casalinghe, iscrizione al Fondo
L’iscrizione al Fondo può essere fatta online sui canali dell’Inps, tramite Contact Center (803 164 da fisso e 06 164 164 da cellulare) oppure affidandosi al proprio CAF di fiducia.
Generalmente la domanda viene approvata facilmente e con celerità. D’altronde vengono anche richieste poche carte, perlopiù delle auto-dichiarazioni.
Pensione casalinghe, iscrizione all’INAIL
La casalinga che vuole maturare il diritto alla pensione iscrivendosi al Fondo dovrà iscriversi anche all’INAIL, che la tutelerà in caso di infortunio domestico.
La quota da versare è pari a circa 25 euro all’anno. Se si ha un reddito personale di 4.648€ o famigliare di 9.296€ è prevista l’esenzione del pagamento.
Potrebbero interessarti anche:
- Sigma lavora con noi: posizioni aperte ad agosto 2021
- Bonus facciate manutenzione ordinaria: quando è consentita?
- Reddito di Cittadinanza lavoro part time: è possibile?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie