Pensione casalinghe, ora tutto è più facile: sia l’iscrizione al fondo, sia il versamento dei contributi, vediamo come funziona. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Pensione casalinghe: previdenza facoltativa
- Pensione casalinghe: le due novità
- Pensione casalinghe: prestazioni previste
- Pensione casalinghe: quando decorre
- Pensione casalinghe: versamenti minimi
- Pensione casalinghe: versamento contributi
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Prima di tutto, per chi non lo sapesse vediamo cos’è la pensione casalinghe, come funziona il fondo gestito dall’Inps e quali sono i requisiti.
Partiamo proprio dai requisiti per ottenere la pensione:
- almeno 57 anni di età;
- almeno 5 anni di contributi versati.
Pensione casalinghe: previdenza facoltativa
Questo fondo di previdenza facoltativa consente alle persone che svolgono lavori di cura domestica di versare una contribuzione e di conseguenza il diritto a ricevere la pensione. Possono ovviamente iscriversi al fondo sia uomini, sia donne (qui trovi i dettagli). Ma solo a condizione che siano impegnati in attività di cura della famiglia e della casa.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pensione casalinghe: le due novità
Ma veniamo alle novità. Sono state comunicate dall’Inps nel messaggio numero 2378 del 2022. L’ente di previdenza ha ristrutturato la sezione che è dedicata al Fondo Casalinghe nella sua struttura telematica.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
Sono state semplificate sia le procedure di iscrizione, che potranno essere attivate con uno Spid di II livello, la Carta d’identità elettronica (vedi qui come si ottiene, come si utilizzata e a cosa serve) o la Carta Nazionale dei Servizi (Cns).
Ma non solo, semplificato anche il versamento dei contributi: potranno essere effettuati tramite avviso di pagamento PagoPa dal Portale dei Pagamenti.
Il fondo previdenziale facoltativo per le casalinghe è stato istituto il primo gennaio del 1997, consente, come detto, anche alle persone che sono state impegnate in occupazione domestiche e di cura della famiglia di costruirsi una posizione previdenziale. E di ricevere quindi, al raggiungimento dei limiti anagrafici, un assegno pensionistico.
Pensione casalinghe: prestazioni previste
Questo fondo garantisce solo due prestazioni pensionistiche:
- quella di vecchiaia (57 anni e 5 di contribuzione);
- e quella di inabilità.
Entrambi i trattamenti non sono reversibili ai superstiti.
Ma veniamo alle novità.
Le nuove domande di iscrizione possono dunque essere presentate direttamente dal cittadino che è in possesso di Spid, Cie o Cns.
Questo è il percorso sul sito dell’Inps:
- Prestazioni e servizi;
- Servizi;
- Fondo previdenza casalinghe – Iscrizione (cittadino).
Al termine dell’operazione il servizio consente di stampare la ricevuta, sono contenuti:
- il riepilogo dei dati inseriti;
- il codice identificativo della domanda.
Pensione casalinghe: quando decorre
Con questo sistema l’iscrizione inizia a decorrere subito dopo la conclusione delle operazioni che sono previste per il servizio online. Il che significa che a partire da quel giorno si possono effettuare i versamenti contributivi.
Pensione casalinghe: versamenti minimi
A proposito: questi versamenti sono liberi sia nell’entità, sia nei tempi. C’è comunque una soglia minima per l’accredito: 25,82 euro. Il che significa che nell’arco di un anno saranno necessari (come quota minima) 309,84 euro e per i cinque anni di contribuzione 1.549,2 euro.
È chiaro che maggiori e per più tempo saranno versati i contributi e più alta sarà la rendita pensionistica (in questo articolo trovi gli esempi di calcolo per scoprire quanto spetta)
Per le persone che non hanno sufficiente dimestichezza con gli strumenti elettronici è comunque possibile presentare la domanda anche tramite patronato.
Pensione casalinghe, fondo dell’Inps: importo e regole
Non sempre l’Inps accoglie immediatamente le domande di iscrizione al fondo. Quando accade bisognerà solo attendere il termine dell’istruttoria dell’ente previdenziale. Terminata quella fase il cittadino sarà informato dell’esito (accoglimento o rigetto).

Pensione casalinghe: versamento contributi
Per versare i contributi Pago Pa (serve sermpre lo Spid, o la Cie o la Cns), il cittadino potrà:
- compilare e stampare gli avvisi di pagamento PagoPA;
- eseguire il pagamento dei contributi online utilizzando paga online PagoPA;
- visualizzare e stampare le ricevute di pagamenti effettuati tramite PagoPA.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Contributi pensione minima: qual è il minimo da versare?;
- Pensione anticipata, ecco i lavori gravosi 2022;
- Riforma delle pensioni, la beffa per i nati negli anni ’60;
- In pensione con 20 anni di contributi, quando è possibile;
- Quattordicesima: quando si pende e quanto spetta.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie