Pensione con 25 anni di contributi: possibilità nel 2023

Come andare in pensione con 25 anni di contributi? Ecco tutte le soluzioni previste dal nostro ordinamento.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

5' di lettura

Come andare in pensione con 25 anni di contributi nel 2023? Vediamolo insieme in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Come andare in pensione con 25 anni di contributi nel 2023?

Come andare in pensione con 25 anni di contributi nel 2023? Possiamo rispondere alla domanda, dicendo che le possibilità ci sono, ma non sono sempre di facile accesso.

In questo approfondimento vi abbiamo descritto quali sono le soluzioni previdenziali disponibili per chi ha maturato un’anzianità contributiva di 20 anni.

Come andare in pensione con 25 anni di contributi nel 2023? Ecco l’elenco completo:

  • pensione di vecchiaia (67 anni di età e 20 anni di contributi, se versati dal 1° gennaio 1996 occorre avere un assegno mensile pari o superiore a 1,5 volte l’importo dell’Assegno Sociale, nel 2023 il limite è di 754,90 euro);
  • pensione di vecchiaia con il regime della totalizzazione (66 anni di età e 20 anni di contributi, se versati in diverse gestioni);
  • pensione anticipata contributiva (64 anni di età e 20 anni di contributi, tutti versati dal 1° gennaio 1996, a patto che l’assegno maturato sia pari o superiore a 2,8 volte l’importo dell’Assegno Sociale, nel 2023 il limite è di 1.409,16 euro; è possibile anche effettuare il computo in Gestione Separata, per chi ha versato contributi in diverse casse o gestioni);
  • pensione anticipata per invalidità (61 anni di età (uomini) o 56 anni di età (donne), dipendenti del settore privato, in possesso di un’anzianità contributiva di 20 anni e di una percentuale di invalidità riconosciuta pari o superiore all’80%);
  • legge Amato;
  • la RITA.

Niente da fare, invece, per tutte le altre soluzioni in vigore. Ad esempio, per la pensione anticipata ordinaria occorre aver versato 41 anni e 10 mesi di contributi (donne) o 42 anni e 10 mesi di contributi (uomini).

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali. Per qualsiasi dubbio o domanda sulle pensioni non esitare a scriverci nel nostro gruppo Telegram.

Per l’Ape Sociale occorrono almeno 30 anni di contributi, per Opzione Donna l’asticella sale a 35 anni, gli stessi che occorrono per la pensione anticipata per lavori usuranti. Ne servono 41, invece, per la pensione per lavoratori precoci e per Quota 103, la nuova misura previdenziale introdotta dal Governo Meloni.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come andare in pensione con 25 anni di contributi nel 2023: legge Amato

Abbiamo visto come andare in pensione con 25 anni di contributi nel 2023 e quanto sia, a volte, complicato.

Delle ipotesi elencate in precedenza concentriamoci su due possibilità. La prima è legata alle deroghe della Legge Amato, la seconda alla RITA, la Rendita Integrativa Temporanea Anticipata.

Procediamo per gradi, dalla legge Amato, entrata in vigore nel 1992. Con questa misura è possibile accedere alla pensione con soli 15 anni di contributi, se il richiedente ha:

  • versato tutti i contributi prima della fine del 1992;
  • ottenuto l’autorizzazione al versamento dei contributi volontari entro la fine del 1992;
  • ha versato il primo contributo almeno 25 anni prima dell’accesso alla pensione e per almeno 10 anni non ha versato contributi sufficienti alla copertura di un anno (52 settimane).

Le possibilità concesse dalla legge Amato prevedono la possibilità di anticipare l’uscita dal mondo del lavoro di 5 anni rispetto all’attuale requisito contributivo in vigore per la pensione di vecchiaia, ma sempre al compimento dei 67 anni di età.

Come andare in pensione con 25 anni di contributi
Come andare in pensione con 25 anni di contributi? Nella foto un signore anziano.

Come andare in pensione con 25 anni di contributi: la RITA

Come andare in pensione con 25 anni di contributi nel 2023? L’ultima soluzione è la RITA, la Rendita Integrativa Temporanea Anticipata.

Parliamo, dunque, di una pensione integrativa che matura versando periodicamente del denaro in un fondo pensione.

Per avere diritto alla RITA è necessario aver maturato almeno 5 anni di contributi nel fondo pensione e almeno 20 anni di contributi obbligatori. Inoltre, occorre aver cessato l’attività lavorativa.

In questo modo, a 62 anni di età e con 25 anni di contributi versati in totale (20 obbligatori e 5 nel fondo pensione integrativa, anche contemporaneamente), si può andare in pensione.

Lo “sconto” sale a 10 anni per i disoccupati che risultano senza lavoro da almeno 2 anni e che hanno versato 20 anni di contributi obbligatori e almeno 5 anni di contributi nel fondo pensione. Per loro è possibile andare in pensione a 57 anni di età.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie