Che pensione prendo con uno stipendio di 1100 euro al mese? Ecco alcuni esempi di calcolo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Che pensione prendo con uno stipendio di 1100 euro?
- Che pensione prendo con uno stipendio di 1100 euro: primo esempio
- Che pensione prendo con uno stipendio di 1100 euro: secondo esempio
- Che pensione prendo con uno stipendio di 1100 euro: altri esempi
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Che pensione prendo con uno stipendio di 1100 euro?
Che pensione prendo con uno stipendio di 1100 euro al mese? Parliamo di una retribuzione di circa 21000 euro lordi all’anno, non eccessivamente elevata.
Per calcolare l’importo mensile o annuo di un assegno previdenziale, oltre alla retribuzione lorda annua avremo bisogno di conoscere l’età del lavoratore o della lavoratrice prossimo/a alla pensione e l’anzianità contributiva maturata.
Prima di rispondere alla domanda “che pensione prendo con uno stipendio di 1100 euro?”, vi invitiamo a leggere questi altri approfondimenti sul tema:
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 800 euro?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio tra 1000 e 2000 euro?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1100 euro?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1200 euro?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1300 euro?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1400 euro?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1500 euro?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1600 euro?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1700 euro?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1800 euro?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1900 euro?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 2200 euro?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 2300 euro?
Volendo rispondere alla domanda, possiamo dire che a 67 anni, con 38 anni di contributi versati maturerebbe una pensione di circa 900 euro al mese; con 42 anni di contributi una pensione di circa 1000 euro al mese.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
Con Quota 103 la pensione percepita non supererebbe i 1000 euro netti al mese, mentre chi accede a Opzione Donna, a 58 anni di età, riceverebbe una pensione di circa 650 euro al mese.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Che pensione prendo con uno stipendio di 1100 euro: primo esempio
Prendiamo come esempio un lavoratore di 67 anni, con l’età necessaria per accedere alla pensione di vecchiaia. Nel corso degli anni ha maturato un’anzianità contributiva di 38 anni, suddivisa in 12 anni di contributi versati entro il 1995 e 26 anni maturati dal 1996 al 2022.
Per sapere quanto prenderà di pensione con uno stipendio di 1100 euro, dovremo utilizzare il sistema misto, individuando le due quote: la prima col sistema retributivo, la seconda con il sistema contributivo.
La prima quota tiene conto dell’aliquota del 2% moltiplicata per gli anni di contributi (28%). Questa percentuale viene applicata sull’importo delle ultime retribuzioni, generalmente più alte di quelle di inizio carriera. Possiamo dire che la prima quota abbia un valore di circa 7000 euro.
Per la seconda quota avremo bisogno di calcolare il montante contributivo: per ogni anno di lavoro, un lavoratore o una lavoratrice dipendente accantona il 33% della sua retribuzione. Dunque, il 33% di 21000 euro è 6930 euro, moltiplicato per 26 anni di contributi ci dà come risultato: 180.180 euro, l’importo del montante contributivo.
Per poter trasformare questo valore in pensione, avremo bisogno di applicare il coefficiente di trasformazione. Nel 2023, a 67 anni, il coefficiente è del 5,723%. Il 5,273% di 180.180 euro è 9500 euro, il valore della seconda quota.
Sommando le due quote avremo l’importo lordo di un anno di pensione: 16500 euro, circa 1270 euro lordi al mese, pari a circa 900 euro netti al mese.
Alzando l’anzianità contributiva a 42 anni (distribuiti in 16 entro il 1995 e 26 dal 1996 ad oggi), lasciando invariate età e retribuzione lorda annua, maturerà una pensione di circa 1000 euro netti al mese.
Abbassando l’anzianità contributiva a 30 anni, maturerà una pensione inferiore ai 700 euro netti al mese. Mentre con 26 anni di contributi interamente versati dal 1996 ad oggi (nel sistema contributivo puro), maturerà una pensione di circa 600 euro netti al mese, ai margini della soglia del trattamento minimo.

Che pensione prendo con uno stipendio di 1100 euro: secondo esempio
Che pensione prendo con uno stipendio di 1100 euro netti al mese se accedo a Quota 103? Con la nuova misura inserita nella legge di bilancio, a 62 anni di età e con 41 anni di contributi si potrà andare in pensione.
Prendiamo come esempio un lavoratore che ha versato 15 anni di contributi fino al 1995 e gli altri 26 anni dal 1996 ad oggi. Applicando i calcoli del sistema misto, la prima quota sarà di circa 7500 euro, mentre la seconda quota, tenendo conto di un coefficiente di trasformazione più basso, pari al 4,882% nel 2023, sarà di circa 8800 euro.
Sommando le due quote avremo l’importo lordo di un anno di pensione: 16300 euro, circa 1250 euro lordi al mese, intorno ai 950 euro netti al mese di pensione.
Che pensione prendo con uno stipendio di 1100 euro: altri esempi
Che pensione prendo con uno stipendio di 1100 euro, a 65 anni di età e con 43 anni di contributi versati?
In questo caso, con la legge Fornero, si avrebbe diritto a una pensione di circa 980 euro al mese, mentre con un anno in più (66 anni) l’importo salirebbe quasi a 1000 euro al mese.
Va male alle donne lavoratrici che a 58 anni di età, con 35 di contributi versati, vogliono accedere a Opzione Donna. Con il calcolo della pensione col sistema contributivo, maturerebbe un assegno di circa 650-700 euro al mese.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: