Home / Pensioni / Che pensione prendo con uno stipendio di 2300 euro?

Che pensione prendo con uno stipendio di 2300 euro?

Che pensione prendo con uno stipendio di 2300 euro? Ecco alcuni pratici esempi di calcolo, in base all'età e all'anzianità contributiva.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

6' di lettura

Che pensione prendo con uno stipendio di 2300 euro? Ecco alcuni esempi di calcolo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Ecco che pensione prendo con uno stipendio di 2300 euro

Che pensione prendo con uno stipendio di 2300 euro? Parliamo di una retribuzione piuttosto importante, ben sopra la media dei salari italiani, che si aggira intorno ai 1700 euro al mese.

Con uno stipendio di 2300 euro al mese, pari a circa 46000 euro lordi l’anno, un lavoratore di 67 anni, con 42 anni di contributi versati potrebbe ricevere una pensione di circa 1.950 euro netti al mese, mentre un lavoratore con 30 anni di contributi maturerebbe una pensione di circa 1.400 euro netti al mese.

Con 65 anni di età e 43 anni di contributi versati, la pensione potrebbe essere di circa 1.900 euro al mese, mentre chi esce con Quota 103 dovrebbe maturare una pensione di circa 1.700 euro netti al mese.

Per calcolare l’importo della pensione è necessario conoscere l’età del lavoratore o della lavoratrice prossimo/a alla pensione, gli anni di contributi versati e in quale periodo sono maturati, oltre che la retribuzione lorda annua.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali. Per qualsiasi dubbio o domanda sulle pensioni, non esitare a scriverci nel nostro gruppo Telegram.

La pensione si può calcolare con il sistema retributivo, se tutti i contributi sono stati versati entro il 1995; con il sistema contributivo, se tutti i contributi sono stati versati a partire dal 1996 e con il sistema misto, il più utilizzato, se i contributi sono stati versati prima e dopo il 1996.

In ogni caso, per conoscere l’importo della vostra pensione, vi consigliamo di recarvi presso Caf e patronati di vostra fiducia. Nei prossimi paragrafi, attraverso rapidi calcoli, vedremo insieme che pensione prendo con uno stipendio di 2300 euro al mese.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Che pensione prendo con uno stipendio di 2300 euro: primo esempio

Che pensione prendo con uno stipendio di 2300 euro al mese? Prendiamo come esempio un lavoratore di 67 anni, con 42 anni di contributi versati, di cui 16 fino al 1995 e gli altri 26 anni dal 1996.

Calcoleremo la sua pensione con il sistema misto, individuando due quote: la prima calcolata col sistema retributivo, la seconda col sistema contributivo.

Per la prima quota moltiplicheremo l’aliquota del 2% per gli anni di contributi versati (16) per avere la percentuale (32%) da applicare alle ultime retribuzioni lorde annue, generalmente più alte rispetto a quelle di inizio carriera. La prima quota dovrebbe avere un importo di circa 15.500 euro.

Per la seconda quota dovremo calcolare il montante contributivo, l’insieme di tutte le quote (33% della retribuzione) accantonate anno per anno. Il 33% di 46.000 euro (retribuzione lorda annua) è 15.180 euro, moltiplicato per 26 anni ci dà come risultato 394.680 euro, l’importo del montante contributivo.

Su questo valore applicheremo il coefficiente di trasformazione, un indice che varia a seconda dell’età. Nel 2023, a 67 anni, il coefficiente è del 5,723%. Il 5,273% di 394.680 euro è 22.588 euro, il valore della seconda quota.

Sommando le due quote (15.500 e 22.588 euro) avremo l’importo lordo di un anno di pensione: circa 38.100 euro, pari a oltre 2.900 euro lordi al mese, intorno ai 1.950 euro netti al mese.

Con un’anzianità contributiva di 35 anni, maturerebbe una pensione di circa 1.650 euro netti al mese; con 30 anni di contributi, circa 1.400 euro netti al mese, mentre con 25 anni di contributi, tutti versati dal 1996 ad oggi (sistema contributivo puro), maturerà una pensione di circa 1.250-1.300 euro netti al mese.

Prima di continuare a scoprire che pensione prendo con uno stipendio di 2300 euro, ti consigliamo la lettura di questi approfondimenti:

Che pensione prendo con uno stipendio di 2300 euro: secondo esempio

Che pensione prendo con uno stipendio di 2300 euro con Quota 103? Con la nuova misura previdenziale, in vigore dal 1° gennaio 2023, si può andare in pensione a 62 anni, con 41 anni di contributi.

Se, ad esempio, un lavoratore ha maturato 15 anni di contributi fino al 1995 e 26 anni di contributi dal 1996, sempre con le regole del sistema misto, avrà due quote di pensione dal valore di 14.500 euro e 19.269 euro (a 62 anni di età il coefficiente di trasformazione è del 4,882%).

Sommando le due quote avremo l’importo lordo di un anno di pensione: 33.769 euro, circa 2.600 euro lordi, pari a 1.700 euro netti al mese.

Che pensione prendo con uno stipendio di 2300 euro
Che pensione prendo con uno stipendio di 2300 euro? Nella foto alcune banconote di euro.

Che pensione prendo con uno stipendio di 2300 euro: altri esempi

Che pensione prendo con uno stipendio di 2300 euro al mese, a 65 anni di età e con 43 anni di contributi versati? Con la legge Fornero maturerebbe una pensione di circa 1.900 euro netti al mese.  

A 66 anni, con 43 anni di contributi versati, la pensione sarà di circa 1.950 euro netti al mese; a 64 anni, con 43 anni di contributi versati, dovrebbe maturare una pensione di 1.860 euro netti al mese.

Infine, con Opzione Donna, se una lavoratrice di 60 anni (senza figli) volesse andare in pensione con 35 anni di contributi versati, per il ricalcolo della pensione col sistema contributivo arriverebbe a percepire una pensione di circa 24.500 euro lordi l’anno, pari a circa 1.300-1.400 euro netti al mese.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie