Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Pensioni / Pensione con tredicesima in arrivo: calcola se è giusta così

Pensione con tredicesima in arrivo: calcola se è giusta così

Pensione con tredicesima: quando arriva e come capire se l'importo è corretto? Scopri tutto in questo approfondimento.

di Carmine Roca

Dicembre 2022

Pensione con tredicesima in arrivo: è corretta la cifra presente nel cedolino? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Pensione con tredicesima in arrivo: date pagamenti

Da oggi, 1° dicembre, è in pagamento la pensione con tredicesima. La mensilità aggiuntiva, che spetta di diritto ai titolari di pensione di vecchiaia, anticipate, di reversibilità e ai superstiti e dei trattamenti assistenziali, arricchirà il cedolino di dicembre.

Ricordiamo che gli accrediti su conti correnti, libretti, conto Banco Posta e Poste Pay Evolution sono partiti oggi, 1° dicembre. Sempre oggi sono iniziati anche i pagamenti in contanti presso gli uffici postali.

Si seguirà, come di consueto, il calendario strutturato in base alle lettere iniziali dei cognomi dei pensionati.

Ecco quello ufficiale (vi consigliamo di richiedere informazioni presso gli uffici postali del vostro comune di residenza):

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Per saperne di più su quando viene pagata la pensione con tredicesima, guarda questo video:

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Pensione con tredicesima: come leggere il cedolino

Come vedere se la cifra erogata sia corretta? L’INPS, tra il 20 e il 26 novembre, ha pubblicato il cedolino della pensione di dicembre con tredicesima.

Una volta effettuato l’accesso sul sito dell’istituto con una delle credenziali personali (SPID, CIE o CNS), cliccate su “fascicolo previdenziale del cittadino”, quindi su “prestazioni”, “pensioni” e infine su “lista pensioni”.

A questo punto potrete verificare l’importo che vi spetta a dicembre, con tanto di tredicesima e, se non l’avete ancora percepito, di Bonus 150 euro. Inoltre, rientrando in determinate fasce di reddito, potreste beneficiare del Bonus tredicesima da 154 euro e, se non vi è stata pagata a luglio, anche della quattordicesima mensilità.

Per saperne di più sull’aumento dell’Assegno Unico 2023, guarda questo video di The Wam.net:

Pensione con tredicesima: l’importo è corretto?

Una volta verificato l’importo della pensione con tredicesima, potreste domandarvi se sia corretto o meno.

Per capirlo è necessario sapere che il valore della mensilità aggiuntiva si ottiene moltiplicando l’importo della pensione lorda per i mesi vissuti da pensionato e il risultato viene diviso per 12 mesi.

Quindi, chi ha percepito l’assegno per 12 mesi riceverà una tredicesima dello stesso importo della pensione. Quindi, con 1.000 euro lordi di pensione si riceverà una tredicesima di 1.000 euro lordi, che verrà tassata con regole diverse rispetto alla pensione (non si applicano detrazioni e bonus alla mensilità aggiuntiva, quindi il suo importo sarà sempre inferiore alla misura della pensione).

Pensione con tredicesima
Pensione con tredicesima: quando arriva e come capire se l’importo è corretto?

Invece, chi ha avuto accesso alla pensione durante l’anno avrà diritto alla tredicesima, ma in misura ridotta.

Ad esempio, chi è andato in pensione a maggio 2022, vedrà la sua tredicesima calcolata moltiplicando l’importo lordo della pensione per i mesi vissuti da pensionato (in questo caso 8, da maggio a dicembre 2022) e il risultato diviso per 12 mesi.

Quindi, con 1.000 euro di pensione percepita per 8 mesi, si ha diritto a una tredicesima di 666,67 euro lordi (vanno sottratte le tasse).

Vi ricordiamo, inoltre, che anche sulla tredicesima è previsto l’aumento del 2,2% per effetto della rivalutazione anticipata del 2% e del conguaglio della perequazione 2021, dello 0,2%.

La rivalutazione del 2%, introdotta dal Decreto Aiuti bis, spetta fino a dicembre 2022. Dal 1° gennaio 2023 gli importi delle pensioni (al netto della rivalutazione anticipata) aumenteranno del 7,3% (del 5,3% se consideriamo il 2% già anticipato).

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp