Home / Pensioni / Come andare in pensione da disoccupato

Come andare in pensione da disoccupato

Come andare in pensione da disoccupato? Ecco le quattro possibilità a disposizione e come accedervi.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

6' di lettura

Come andare in pensione da disoccupato? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Come andare in pensione da disoccupato? Le 4 possibilità

Rimanere senza lavoro a pochi anni dalla pensione è una situazione spiacevole, che preoccupa e non poco il lavoratore o la lavoratrice di turno.

Come andare in pensione da disoccupato? Nel 2023 abbiamo quattro possibilità: l’Ape Sociale, Quota 41 per lavoratori precoci, Opzione Donna e la RITA.

Le prime due soluzioni (l’Ape Sociale e Quota 41) sono state ereditate dal 2022, l’altra – Opzione Donna – è una novità nell’anno in corso.

Con l’Ape Sociale, i disoccupati possono accedere all’anticipo pensionistico erogato dallo Stato al compimento dei 63 anni e con 30 anni di contributi versati.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali. Per qualsiasi dubbio o domanda sulle pensioni non esitare a scriverci nel nostro gruppo Telegram.

Con Quota 41 per lavoratori precoci occorrono 41 anni di contributi, di cui uno versato prima dei 19 anni di età.

Mentre Opzione Donna, a partire dal 2023, sarà accessibile, tra le altre, alle donne disoccupate (licenziate) o dipendenti di aziende in crisi economica.

Infine la RITA prevede l’iscrizione e il versamento in Fondi pensioni complementari per un determinato numero di anni: i disoccupati possono andare in pensione a 57 anni, come vedremo nei prossimi paragrafi.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come andare in pensione da disoccupato con l’Ape Sociale?

Come andare in pensione da disoccupato? La prima possibilità è data dall’Ape Sociale. Parliamo dell’anticipo pensionistico erogato dall’INPS a chi ha compiuto 63 anni e fino all’età per la pensione di vecchiaia.

Dal 1° gennaio 2022 possono accedere all’Ape Sociale anche i disoccupati che hanno appena terminato di fruire della Naspi o della DisColl, senza attendere la finestra di 3 mesi, che era in vigore fino al 2021.

L’Ape Sociale non spetta a tutti, ma soltanto a categorie indicate dallo Stato, tra cui i disoccupati a seguito di:

  • cessazione del rapporto di lavoro subordinato;
  • licenziamento, anche collettivo;
  • dimissioni per giusta causa;
  • risoluzione consensuale per la procedura di conciliazione obbligatoria (attiva per le imprese con più di 15 dipendenti).

L’Ape Sociale, invece, non spetta ai lavoratori disoccupati, se questi sono:

  • lavoratori dipendenti con un rapporto di lavoro risolto in via consensuale;
  • lavoratori dipendenti che si sono dimessi da una ragione diversa dalla giusta causa;
  • lavoratori dipendenti che non hanno percepito la prestazione contro la disoccupazione (Naspi o DisColl);
  • lavoratori dipendenti che hanno concluso anticipatamente la Naspi rispetto al periodo di lavoro in cui avrebbero potuto fruirne;
  • lavoratori autonomi che hanno cessato definitivamente la loro attività;
  • collaboratori coordinati e continuativi in stato di disoccupazione, che hanno fruito della DisColl per intero e sono ancora in stato di disoccupazione al momento in cui hanno presentato la domanda per l’Ape Sociale.

L’importo dell’Ape Sociale è pari all’importo della pensione maturata fino al momento in cui è stata presentata la domanda, ma non può essere superiore a 1.500 euro lordi al mese.

Come andare in pensione da disoccupato con Quota 41?

Come andare in pensione da disoccupato? L’altra possibilità è data da Quota 41 per lavoratori precoci.

Per lavoratori precoci si intende chi ha iniziato a lavorare e a versare contributi in giovane età, anche prima della maggiore età.

In questo caso, Quota 41 spetta a chi ha versato 41 anni di contributi di cui uno prima dei 19 anni di età.

Anche Quota 41 non è accessibile a tutti, ma soltanto ad alcune categorie (quelle dell’Ape Sociale), tra cui i disoccupati. Valgono, dunque, le stesse regole descritte per l’Ape Sociale.

Come andare in pensione da disoccupato con Opzione Donna?

Dal 1° gennaio 2023, le donne disoccupate (licenziate) o dipendenti di aziende in crisi potranno accedere a Opzione Donna, con 35 anni di contributi versati.

Si può fare domanda a 58 anni, se la donna disoccupata ha 2 o più figli; a 59 anni, se la donna disoccupata ha un figlio o a 60 anni, se la donna disoccupata non ha figli.

Come per l’Ape Sociale e per Quota 41 per lavoratori precoci, le altre categorie che possono accedere a Opzione Donna sono le caregiver, che da almeno 6 mesi assistono il coniuge o un familiare con disabilità grave e le lavoratrici invalide, con una percentuale pari o superiore al 74%.

Come andare in pensione da disoccupato
Come andare in pensione da disoccupato? Nella foto un uomo con in mano un tablet.

Come andare in pensione da disoccupato con la RITA?

Come andare in pensione da disoccupato? L’ultima possibilità è concessa dalla RITA, la Rendita Integrativa Temporanea Anticipata.

Prevede l’erogazione frazionata o parte dell’intero montante accumulato in un Fondo pensione dalla richiesta fino al conseguimento dell’età anagrafica prevista per l’accesso alla pensione di vecchiaia.

In primo luogo, è necessario essere iscritti a un Fondo per la pensione integrativa.

Per avere diritto alla RITA, da disoccupato, è obbligatorio:

  • aver maturato almeno 5 anni di partecipazione a una forma complementare;
  • aver cessato l’attività lavorativa e risultate inoccupato da almeno 24 mesi (2 anni);
  • compiere 67 anni (gli anni per la pensione di vecchiaia) entro i 10 anni successivi;
  • aver versato almeno 20 anni di contributi obbligatori.

Quindi, rispettando i requisiti, il disoccupato può ricevere una rendita mensile a partire dai 57 anni di età. La RITA si interrompe al compimento dell’età per la pensione di vecchiaia.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie