Pensione di cittadinanza 2023 più alta con la rivalutazione?

Pensione di cittadinanza, cosa accade nel 2023? Sarà rivalutata al 7.3% come gli altri trattamenti?

5' di lettura

In questa breve guida vedremo se il prossimo anno anche la Pensione di cittadinanza sarà rivalutata sulla base dell’inflazione (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Pensione di cittadinanza soggetta a rivalutazione nel 2023? La risposta

La Pensione di cittadinanza sarà rivalutata nel 2023? Cos’è la rivalutazione? Cerchiamo di capire insieme di cosa stiamo parlando, ricordando che le pensioni vengono rivalutate sulla base del tasso d’inflazione dell’anno in corso.

Lo scorso 9 novembre, il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha sottoscritto il decreto per l’adeguamento delle pensioni al 7.3%.

Questo sta a significare che gli importi dei trattamenti pensionistici aumenteranno, ricalcolati fino a quattro volte il minimo al 7.3%, per poi essere rivalutate meno man mano che aumentano gli importi, fino ad arrivare a 10 volte il minimo, ma ciò vale anche per la Pensione di cittadinanza?

La risposta è no. E non aumenterà nemmeno il reddito di cittadinanza.

Leggi anche: Bonus 150 euro su Rdc, la conferma: l’ho ritirato tutto

Queste misure rimarranno invariate e verranno corrisposte a tutti i cittadini beneficiari con gli importi standard. Una misura che, invece, aumenterà è l’Assegno unico e universale, che dovrebbe aumentare l’importo massimo fino a raggiungere i 190 euro a figlio, oltre che la soglia dell’ISEE minimo per raggiungere i pagamenti più elevati, che da 15 mila euro passerebbe a 16 mila euro.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Pensione di cittadinanza, nessuna rivalutazione: cosa vuol dire?

Spieghiamo brevemente cosa vuol dire che per la Pensione di cittadinanza non è prevista alcuna rivalutazione. Sostanzialmente vuol dire che, essendo il costo della vita aumentato, il reddito minimo erogato ha perso potere d’acquisto e, pertanto, con gli stessi soldi si possono acquistare meno beni e servizi rispetto, ad esempio, al 2019.

Leggi anche: Reddito di cittadinanza 2023, tagli a studenti e tirocinanti

Andiamo subito a scoprire cos’è la Pensione di cittadinanza, a chi spetta e cosa accadrà nel 2023.

Pensione di cittadinanza, come funziona il sostegno

Abbiamo visto che la rivalutazione delle pensioni non riguarderà la Pensione di cittadinanza, che invece verrà corrisposta ai cittadini con gli stessi importi di sempre. Scopriamo, ora, come funziona la misura, a chi è rivolta e quando viene pagata.

La Pensione di cittadinanza è la misura sorella del reddito di cittadinanza, che viene erogata solamente, come ricorda l’Inps:

“qualora tutti i componenti del nucleo familiare abbiano età pari o superiore a 67 anni, oppure se nel nucleo familiare sono presenti anche persone di età inferiore a 67 anni in condizione di disabilità grave o non autosufficienza.”

Leggi anche: La pensione di cittadinanza sparirà nel 2024? Fate chiarezza

Una volta che Inps accoglie la domanda per la Pensione di cittadinanza, Inps corrisponde la Rdc card in cui saranno effettuati tutti i pagamenti del sostegno. Ricordiamo che, a differenza del reddito di cittadinanza, che dura 18 mesi, al termine dei quali spetta il rinnovo, la Pdc si rinnova in automatico, senza necessità di presentazione della domanda.

Le date di accredito del Rdc sono due: il 15 per primi pagamenti in assoluto, rinnovi e arretrati e il 27, per ricariche ordinarie. Per la Pdc, oltre alla prima ricarica in assoluto, che viene effettuata nella data del 15, tutte le altre ricariche vengono sempre corrisposte il 27 del mese.

Leggi anche: Posso richiedere il reddito di cittadinanza a dicembre 2022?

Pensione di cittadinanza, cosa succede nel 2023

Come verrà modificata la Pensione di cittadinanza nel 2023? Fondamentalmente, per i percettori di Pensione di cittadinanza, poco cambierà nel 2023. A risentire di più delle modifiche apportate alla misura dal Governo Meloni saranno proprio i percettori di Rdc.

Il reddito di cittadinanza, così come la Pensione di cittadinanza, nel 2023 potrà durare al massimo 12 mesi, al termine dei quali saranno sostituiti con una nuova misura. Il Rdc potrà, invece, essere percepito per 7 mesi da cittadini occupabili, senza figli minori o disabili a carico, con un’età inferiore a 60 anni. Gli occupabili saranno costretti a partecipare a dei percorsi professionali e di formazione dove, in caso di assenza sarà revocato il Rdc. Il reddito, inoltre, non potrà essere rinnovato per questi cittadini.

Leggi anche: Chi vive da solo può avere il reddito di cittadinanza 2023?

Chi percepisce la Pdc, avendo più di 60 anni, potrà godere del sussidio ancora per un anno, senza alcun taglio.

Ovviamente a tutto ciò dobbiamo sommare quello che abbiamo detto in precedenza: né Pdc né Rdc saranno rivalutati tenendo conto del tasso di inflazione al 7.3%, pertanto, essendo aumentato il costo della vita, con gli stessi importi delle misure di sostegno al reddito potranno essere acquistati meno beni e meno servizi.

pensione di cittadinanza
pensione di cittadinanza rivalutazione

Pensione di cittadinanza qual è l’importo minimo che viene corrisposto

Ricordiamo che il sussidio viene corrisposto tenendo conto di numerosi fattori, quali l’ISEE, il reddito familiare e il patrimonio finanziario e immobiliare, oltre che disabilità e numerosità del nucleo familiare. Dunque, gli importi di PdC e Rdc variano da 40 euro al mese a 780 euro al mese.

Scopri subito come avere il reddito di cittadinanza, quanto tempo ci vuole per i primi pagamenti del reddito di cittadinanza dopo la domanda e quante volte si può fare il rinnovo dell’Rdc

La prossima ricarica della Pdc è attesa nella data del 15 dicembre per tutti coloro che attendono il primo pagamento in assoluto, mentre arriverà il 27, per coloro che aspettano il pagamento Inps ordinario.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie