Pensione di cittadinanza di dicembre 2022: arriverà in anticipo? Ecco le date previste (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Pensione di cittadinanza di dicembre 2022: le date dei pagamenti
- Pensione di cittadinanza di dicembre 2022: a chi spetta?
- Pensione di cittadinanza di dicembre 2022: importo e integrazioni
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Pensione di cittadinanza di dicembre 2022: le date dei pagamenti
La pensione di cittadinanza di dicembre 2022 arriverà in anticipo? Aspettando l’ufficialità attesa entro 48 ore dall’erogazione, possiamo dirvi che giovedì 15 dicembre è previsto il pagamento della pensione di cittadinanza.
La mensilità anticipata non spetta a tutti i beneficiari del sussidio, ma soltanto a coloro che lo riceveranno per la prima volta.
Per il reddito di cittadinanza vale lo stesso discorso: la mensilità di dicembre dovrebbe essere erogata il 15 dicembre a chi lo riceve per la prima volta e a chi ha richiesto il rinnovo. A differenza della misura “madre”, che scade dopo 18 mesi, per la pensione di cittadinanza non è previsto alcun rinnovo.
Per tutti gli altri percettori della pensione di cittadinanza l’attesa è leggermente più lunga: come per il reddito di cittadinanza, la rata ordinaria della pensione di cittadinanza di dicembre 2022, con ogni probabilità, considerate le festività natalizie, verrà erogata, come gli anni scorsi, tra il 20 e il 23 dicembre, anziché dal 27 dicembre.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Ricordiamo che, se passasse la legge di bilancio del Governo Meloni, dal 2023 ci sarebbe una riduzione dell’erogazione del reddito di cittadinanza da 18 a 8 mesi per gli occupabili e a 12 mesi per le famiglie con a carico minorenni, persone con almeno 60 anni o un familiare con disabilità ai fini ISEE. Nel 2024 è prevista l’abolizione della misura.
Prima di proseguire con la lettura e di sapere a chi spetta e qual è l’importo della pensione di cittadinanza di dicembre 2022, ti consigliamo la visione di questo video-guida sulla pensione di cittadinanza:
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pensione di cittadinanza di dicembre 2022: a chi spetta?
Abbiamo visto che il 15 dicembre sono attese le erogazioni della pensione di cittadinanza di dicembre 2022 per chi la riceverà per la prima volta, mentre tra il 20 e il 23 dicembre riceveranno la mensilità di dicembre tutti gli altri percettori del sussidio.
La pensione di cittadinanza, che potrebbe rimanere in vita anche con i tagli previsti dal Governo al reddito di cittadinanza, può essere richiesta e ottenuta quando tutti i componenti del nucleo familiare hanno un’età minima di 67 anni, oppure se all’interno di un nucleo familiare ci sono persone con meno di 67 anni, ma che presentano disabilità grave o non autosufficienza.
In pratica, la pensione di cittadinanza spetta a chi è ormai fuori dal mercato del lavoro: i cosiddetti inoccupabili, che dovrebbero essere tutelati dal Governo anche dopo la sempre più possibile abolizione del reddito di cittadinanza.
Inoltre, per l’ottenimento del sussidio, è necessario rispettare parametri ISEE che vanno rinnovati e aggiornati ogni anno:
- valore ISEE inferiore a € 9.360,00;
- patrimonio immobiliare inferiore a € 30.000,00 (da questo conteggio si esclude la casa di abitazione);
- patrimonio mobiliare (conto corrente, titoli, ecc.) non superiore a € 6.000,00 per le persone sole, aumentato di € 2.000,00 per ogni componente familiare successivo al primo e integrato con altri € 5.000,00 per figli con disabilità e di € 7.500,00 per nuclei composti da persone con disabilità gravi o non autosufficienti;
- reddito familiare inferiore a € 7.560,00 per le persone sole, elevato a € 9.360,00 nel caso in cui il nucleo viva in affitto, tutto in relazione alla scala di equivalenza, ossia al numero dei componenti familiari.
Per ottenere il sussidio, uno o più componenti del nucleo familiare non deve/devono essere intestatari di:
- auto immatricolate la prima volta nei 6 mesi precedenti alla presentazione della domanda;
- veicoli di cilindrata superiore a 1600 cc, immatricolate nei due anni precedenti la domanda;
- motocicli superiori a 250 cc nei due anni antecedenti la richiesta;
- piena disponibilità di navi e imbarcazioni da diporto.

Pensione di cittadinanza di dicembre 2022: importo e integrazioni
L’importo massimo della pensione di cittadinanza di dicembre 2022 è 630 euro al mese, per 12 mensilità (non spetta la tredicesima e neppure il bonus sulla tredicesima), per un importo annuo di 7.560 euro.
Sono previste delle integrazioni, che spettano in base alla grandezza del nucleo familiare e alla presenza di minori o disabili:
- 1 per il primo componente del nucleo familiare;
- incremento di 0,4 per ogni ulteriore componente;
- moltiplicatore massimo pari a 2,2 in presenza di componenti in condizione di disabilità grave o non autosufficienza.
Inoltre, è prevista una seconda quota di 150 euro per 12 mensilità (1.800 euro annui) che spettano ai pensionati con un contratto di affitto registrato indicato nell’ISEE o con un mutuo per l’acquisto o la costruzione dell’abitazione principale.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza: