Come controllare i pagamenti della Pensione di cittadinanza. Nell’articolo vediamo il semplice procedimento per controllare gli accrediti della Pensione di cittadinanza a giugno, come riceverla e cosa ne sarà di questa indennità a partire dal 2024 (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Come controllare i pagamenti della Pensione di cittadinanza: ecco il procedimento
Per visualizzare il saldo della Card della Pensione di cittadinanza, puoi utilizzare diversi procedimenti:
- Accedere al sito www.redditodicittadinanza.gov.it utilizzando lo SPID. Una volta effettuato l’accesso, potrai verificare il saldo e la lista movimenti.
- Recarti personalmente agli sportelli ATM delle poste dopo le 14:00 del giorno in cui è disposto il pagamento.
- Chiamare il numero verde 800.666.888 da un telefono fisso o mobile. Sarà necessario fornire il numero della carta e la data di nascita e ti sarà comunicato il saldo.
- Registrarsi al numero verde 800.130.640. Una volta registrato, riceverai un SMS con il saldo della tua indennità.
- Utilizzare l’App di Postepay.
Un’applicazione ufficiale e governativa per controllare il saldo dell Pensione di cittadinanza non esiste. Non ci ha pensato né l’INPS né il Governo.
Le app non ufficiali che possono aiutarti a tenere sotto controllo il tuo Reddito di cittadinanza:
- RDC App, creata per semplificare la vita ai percettori (di Lazycat Solutions);
- Reddito di Cittadinanza (di Solimeo).
Ricorda che spesso puoi cadere vittima di truffe. Queste applicazioni sono buone solo se non richiedono autorizzazioni di pagamenti o il rispetto di clausole vessatorie. Il nostro consiglio è affidarti sempre alle piattaforme ufficiali.
Per controllare quando ti saranno accreditati i soldi della ricarica mensile di Pdc, controlla sempre il tuo fascicolo previdenziale INPS. Lì troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Se dovessi riscontrare difficoltà rivolgiti a un Caf convenzionato, a un patronato o a un libero professionista del settore che ti sapranno dare una mano.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come controllare i pagamenti della Pensione di cittadinanza: quali dati puoi verificare?
Tramite gli strumenti ufficiali elencati sopra, si possono controllare i seguenti dati:
- l’esito della richiesta del Reddito di cittadinanza o della Pensione di cittadinanza;
- lo stato del sussidio (se è decaduto e sospeso);
- la data di pagamento della prossima ricarica;
- i pagamenti effettuati;
- il saldo.
Se stai attendendo l’esito della domanda di Pdc, tieni presente che ci vorrà del tempo: il Caf o le Poste dovranno inserire le domande nel sistema, inviarle all’INPS che a sua volta dovrà associare l’ISEE alla domanda e controllare se si rispettano i requisiti.
Di solito l’esito si ottiene dal 15° giorno del mese successivo a quello in cui questa è stata consegnata la domanda.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Come controllare i pagamenti della Pensione di cittadinanza: come fare domanda
La domanda per Pensione di cittadinanza può essere presentata nelle seguenti modalità:
- cartacea, presso gli uffici postali avvalendosi del modello di domanda predisposto dall’INPS;
- on-line, direttamente sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali al link www.redditodicittadinanza.gov.it tramite il tuo SPID;
- tramite CAF.
Al momento della presentazione della domanda non occorre altra documentazione, bisogna solo aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ai fini ISEE. Sarà l’INPS ad associare l’ISEE alla domanda in modo automatico.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Come controllare i pagamenti della Pensione di cittadinanza: quali sono i requisiti per ottenerla?
La Pensione di cittadinanza è un sussidio economico rivolto a famiglie di persone anziane in difficoltà economica.
Questo sussidio non è legato al lavoro svolto e ai contributi versati, ma solo alla presentazione della domanda per poter accedere al beneficio, se ovviamente si rispettano i requisiti.
Per ottenere la Pensione di cittadinanza tutti i componenti devono avere età pari o superiore a 67 anni.
Se si è già percettori del Reddito di cittadinanza, la pensione decorre dal mese successivo a quello del compimento del 67° anno del componente più giovane, in automatico.
I requisiti per avere diritto alla Pensione di cittadinanza sono i seguenti:
- l’incentivo spetta solo a chi ha un reddito mensile inferiore ai 780 euro per chi vive solo e ha una casa di proprietà;
- Isee non superiore a 9.360 euro annui per nuclei familiari che abitano in una casa in affitto;
- Patrimonio immobiliare sempre inferiore a 30mila euro;
- Patrimonio mobiliare inferiore a 6 mila euro.
Questi parametri si modificano in base alla grandezza del nucleo familiare e all’eventuale presenza di minori o disabili a carico.
A differenza del Reddito di Cittadinanza, la Pensione non prevede limiti di prelievo. Tutti i soldi che vengono accreditati mensilmente infatti possono essere prelevati anche in un’unica soluzione.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
Come controllare i pagamenti della Pensione di cittadinanza: cosa accadrà nel 2024?
La Pensione di cittadinanza sarà confermata dal 2024 in poi?
L’Assegno di inclusione per gli over 67, dal primo Gennaio 2024 in poi, sarà di euro 630, a cui si potranno aggiungere 280 euro mensili se vivono in affitto.
Si tratta di una rivisitazione dell’attuale Pensione di cittadinanza.
Faq su come controllare i pagamenti della Pensione di cittadinanza
Quali sono i requisiti per ricevere la Pensione di cittadinanza?
La Pensione di cittadinanza è un sussidio economico per le famiglie con persone anziane.
CAF convenzionato, patronati o liberi professionisti: a chi rivolgersi in caso di problemi?
Se riscontri delle difficoltà, puoi chiedere aiuto a un CAF convenzionato, a un patronato o a un professionista esperto. Questi soggetti potranno assisterti nel risolvere il tuo problema.
Come verificare quali dati con il controllo dei pagamenti della pensione di cittadinanza?
Grazie agli strumenti ufficiali, potrai controllare l’esito della tua richiesta di Pensione di cittadinanza, lo stato del sussidio (se è stato sospeso), la data del prossimo pagamento, i pagamenti già effettuati e il saldo residuo.
Come posso fare domanda per la pensione di cittadinanza?
Per presentare la domanda per la Pensione di cittadinanza, puoi procedere in tre modi: tramite modulo cartaceo presso gli uffici postali, online sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, oppure tramite un CAF.
Quali sono i requisiti per ottenere la pensione di cittadinanza?
La Pensione di cittadinanza è un aiuto economico destinato alle famiglie con persone anziane in difficoltà economica. Non è legata al lavoro svolto o ai contributi versati. Per accedere a questo beneficio, tutti i membri della famiglia devono avere almeno 67 anni.
Abbiamo visto come controllare i pagamenti della Pensione di cittadinanza. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Quale pensione con 15 anni di contributi? Esempi di calcolo
- Chi andrà in pensione nel 2023, 2024 o 2025
- Quando si prende di pensione con 14 anni d contributi
- Quanto si prende di pensione con 26 anni di contributi
- Quanto prendo di pensione con 35 anni di contributi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie