Home / Pensioni » Previdenza e Invalidità / Pensione di cittadinanza importo: come si calcola

Pensione di cittadinanza importo: come si calcola

Pensione di cittadinanza importo. Vediamo insieme come si calcola con tabelle e semplici schemi.

Antonio Dello Iaco è un attivista ambientale e copywriter specializzato in lavoro e concorsi pubblici.
Conoscilo meglio

3' di lettura

Pensione di cittadinanza importo. Come si calcola? Se non conosci la risposta, non temere. Scopriamolo insieme (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Nei prossimi paragrafi vedremo nel dettaglio anche quali sono i tempi e la procedura giusta per richiedere il sussidio.

Se sei interessato all’argomento e vuoi saperne di più sull’importo della pensione di cittadinanza, continua a leggere l’articolo.

Pensione di cittadinanza importo

Pensione di cittadinanza importo: come funziona? Vediamo quali sono i limiti del sussidio.

Chiariamo in primis che, per legge, il massimo dell’importo della pensione di cittadinanza è 630 euro al mese. Il minimo è di 480 euro per ogni singolo beneficiario.

Questa cifra riguarda soggetti singoli. Esistono infatti delle integrazioni che vengono applicate in modo proporzionale alla crescita del nucleo familiare.

Per le famiglie che devono sostenere il costo di un affitto o le rate di un mutuo, esiste un’apposita integrazione di 150 euro al mese.

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Pensione di cittadinanza importo: come si calcola

Non è possobile definire in modo certo il valore della pensione di cittadinanza dei singoli beneficiari. Sono necessari infatti importanti dati sulla situazione reddituale e patrimoniale dei nuclei familiare.

Possiamo fare una stima dell’importo mensile massimo che puoi ricevere se rientri nella fascia più bassa dei beneficiari.

Partendo dal valore massimo che abbiamo definito nel paragrafo precedente (630 euro al mese), la pensione di cittadinanza aumenta:

  • dello 0,4 per cento per ogni componente del nucleo familiare con più di 18 anni;
  • dello 0,2 per cento per ogni minore a carico;
  • fino al 2,2 per cento per le famiglie con uno o più disabili gravi o non autosufficienti (il valore varia in base alla gravità dell’invalidità).

Per eseguire un giusto calcolo pensione di cittadinanza puoi anche consultare la tabella che trovi qui sotto.

Questo schema ti indica il massimo dell’integrazione al sussidio che puoi ricevere all’anno in base alla grandezza del nucleo familiare (non sono presenti i dati con disabili a carico):

Composizione nucleo familiareScala di equivalenzaBeneficio massimo annuale
1 adulto17.560 euro
1 adulto e 1 minore1,29.072 euro
2 adulti1,410.584 euro
2 adulti e 1 minore1,612.096 euro
2 adulti e 2 minori1,813.608 euro
2 adulti e 3 minori215.120 euro
3 adulti e 2 minori2,115.876 euro
4 adulti2,216.632 euro
Pensione di cittadinanza importo: la tabella

Pensione di cittadinanza: la richiesta

Dopo aver trattato la questione “pensione di cittadinanza importo” approfittiamo quando e come fare domanda per questo incentivo.

Come il reddito di cittadinanza, la pensione di cittadinanza è una misura strutturale.

È quindi possibile richiederla in qualsiasi momento.

Pensione di cittadinanza importo: limiti e tabelle
Pensione di cittadinanza importo: limiti e tabelle

Le modalità di domanda sono quattro e sono le stesse del sussidio di cittadinanza:

  • Agli uffici di Poste Italiane;
  • Accedendo al portale governativo dell’incentivo con lo Spid;
  • Presso i Caf o i patronati accreditati;
  • Attraverso il sito Inps usando una delle tre identità digitali.

Potrebbero interessarti anche:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie