La fine di gennaio è alle porte e i beneficiari di alcuni Bonus si stanno affrettando a rinnovare l’ISEE per non perdere le prestazioni economiche. Ma come funziona con la Pensione di cittadinanza e ISEE 2023? (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
La Pensione di cittadinanza è una misura di sostegno al reddito introdotta dal dl 4/2019 insieme al Reddito di cittadinanza. A differenza di quest’ultimo, la Pdc spetta ai nuclei familiari con componenti che abbiano almeno 67 anni di età oppure dove almeno una persona sia disabile grave o non autosufficiente.
Come per il Rdc, anche per avere diritto alla Pensione di cittadinanza è necessario dichiarare la propria situazione economica tramite l’ISEE. Nei prossimi paragrafi vediamo se per la Pensione di cittadinanza e ISEE 2023 è necessario aggiornare l’attestazione ISEE.
Indice
- Pensione di cittadinanza e ISEE 2023: obbligatorio l’ISEE nuovo?
- Pensione di cittadinanza e ISEE 2023: requisiti per mantenere la Pdc
- Pensione di cittadinanza e ISEE 2023: quando arriva e cosa acquistare
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Pensione di cittadinanza e ISEE 2023: obbligatorio l’ISEE nuovo?
Mancano pochi giorni alla fine di gennaio 2023 e molti percettori del Reddito di cittadinanza si stanno mobilitando per rinnovare l’ISEE e continuare a ricevere il sussidio anti-povertà. Ma come funziona nel caso della Pensione di cittadinanza e ISEE 2023, c’è bisogno di aggiornarlo?
La risposta è sì, è necessario aggiornare l’attestazione ISEE anche per chi riceve mensilmente la Pensione di cittadinanza. Il fatto che questa misura si rinnovi automaticamente, infatti, non ha nulla a che vedere con i requisiti reddituali.
Secondo la normativa, per ottenere la Pdc o continuare a beneficiarne bisogna avere un ISEE in corso di validità. Solo in questo modo, l’INPS potrà verificare i requisiti di reddito necessari per erogare il sussidio.
Ricordiamo a tal proposito, che l’ISEE scade il 31 dicembre di ogni anno, quindi va rinnovato dal 1° gennaio dell’anno successivo per aggiornare la situazione economica di un nucleo familiare e accedere così alle agevolazioni e ai Bonus previsti dallo Stato.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Visto che l’ISEE aggiornato fa parte dei requisiti per mantenere il diritto alla Pdc, nel prossimo paragrafo ricordiamo a chi spetta il sostegno al reddito dei pensionati.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pensione di cittadinanza e ISEE 2023: requisiti per mantenere la Pdc
Pensione di cittadinanza e ISEE 2023? Nei paragrafi precedenti abbiamo chiarito ai nostri lettori che per continuare a percepire la Pensione di cittadinanza è obbligatorio aggiornare l’ISEE. Anche se questo sussidio per pensionati non prevede un rinnovo, l’attestazione ISEE è necessaria per determinare i soggetti beneficiari della Pdc.
In particolare, per avere diritto alla Pdc è necessario avere questi requisiti:
- tutti i componenti del nucleo familiare devono avere almeno 67 anni di età, o in alternativa ci sono componenti con meno di 67 anni con disabilità grave o non autosufficienza;
- essere residente in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo;
- avere un ISEE in corso di validità inferiore a 9.360 euro;
- avere un patrimonio immobiliare in Italia e all’ estero inferiore a 30.000 euro, esclusa la casa di abitazione;
- avere un patrimonio mobiliare (conto corrente, titoli, ecc.) non superiore a 6.000,00 euro per le persone che vivono da sole, aumentato di 2.000,00 euro per ogni componente familiare successivo al primo; integrato con altri 5.000,00 euro per figli con disabilità e di 7.500,00 euro per nuclei composti da persone con disabilità gravi o non autosufficienti;
- avere un reddito familiare inferiore a 7.560,00 euro per le persone sole, elevato a 9.360,00 euro nel caso di nucleo in affitto, tutto in relazione alla scala di equivalenza, ossia al numero dei componenti familiari.
Inoltre, nessun componente del nucleo familiare deve essere intestatario di:
- auto immatricolate la prima volta nei 6 mesi precedenti alla presentazione della domanda;
- veicoli di cilindrata superiore a 1600 cc, immatricolate nei due anni precedenti la domanda;
- motocicli superiori a 250 cc nei due anni antecedenti la richiesta;
- piena disponibilità di navi e imbarcazioni da diporto.
Per quanto riguarda i requisiti relativi alla cittadinanza e alla residenza, per ottenere la Pdc è necessario:
- essere cittadini italiani o di un Paese dell’Unione europea;
- essere familiari di un cittadino italiano o dell’Unione europea titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- essere cittadini di Paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, o apolidi in possesso di analogo permesso;
- essere titolari di protezione internazionale.
Infine, la Pensione di cittadinanza non spetta a:
- i disoccupati che si sono dimessi volontariamente, ma non per giusta causa, nei 12 mesi antecedenti la data della presentazione della domanda;
- i soggetti che si trovano in stato detentivo;
- i soggetti condannati in via definitiva nei dieci anni precedenti la richiesta;
- le persone ricoverate in istituti di cura di lunga degenza a carico dell’Amministrazione Pubblica.
Scopri se serve la domanda per passare da Reddito a Pensione di cittadinanza.

Pensione di cittadinanza e ISEE 2023: quando arriva e cosa acquistare
Se ci hai letto fin qui, avrai sicuramente scoperto che Pensione di cittadinanza e ISEE 2023 sono collegati. Ciò vuol dire che per continuare a ricevere l’importo della Pdc è necessario rinnovare l’ISEE al più presto, poiché è un requisito previsto dalla normativa.
Per quanto riguarda le tempistiche di pagamento, queste seguono di pari passo i pagamenti del Reddito di cittadinanza. Infatti, i nuclei beneficiari della Pensione di cittadinanza dovrebbero ricevere la somma spettante da venerdì 27 gennaio 2023 fino al 31 gennaio 2023.
Come per il Rdc, il contributo economico arriva sulla carta della Pensione di cittadinanza e viene erogato in due momenti diversi del mese:
- dal 15 del mese l’INPS elabora i pagamenti per coloro che hanno richiesto il sussidio per la prima volta;
- dal 27 del mese l’INPS eroga gli importi per la maggior parte dei cittadini.
Inoltre, con i soldi percepiti con la Pdc non è possibile comprare qualsiasi cosa, ma ci sono delle regole da seguire.
Per esempio, non è possibile utilizzare la Pensione di cittadinanza (ma anche il Reddito di cittadinanza) per acquistare:
- acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali;
- armi;
- materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
- servizi finanziari e creditizi;
- servizi di trasferimento di denaro;
- servizia ssicurativi;
- articoli di gioielleria;
- articoli di pellicceria;
- acquisti presso gallerie d’arte e affini;
- acquisti in club privati;
- servizi di direct-marketing.
Pensione di cittadinanza e ISEE 2023 e non solo. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Carta reddito di cittadinanza: importo, scadenza e obblighi
- Reddito di cittadinanza, quanti soldi puoi ritirare? Gli importi
- Reddito di cittadinanza, il modulo per la variazione di affitto
- Reddito di cittadinanza e Legge 104: come funziona
- Saldo reddito di cittadinanza: come verificarlo subito
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie