Pensione di Cittadinanza: vediamo insieme a chi è riservata e quali sono i requisiti per riceverla (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Nei prossimi paragrafi scopriremo quali sono i limiti di prelievo stabiliti per legge e le norme sulla scadenza del sussidio.
Se sei interessato all’argomento e vuoi saperne di più, continua a leggere l’articolo.
Pensione di Cittadinanza: cos’è?
La Pensione di Cittadinanza è un incentivo governativo dedicato agli over 67 in difficoltà economiche, che rispettano determinati requisiti.
L’obiettivo è ottenere una parità di reddito tra le varie fasce della popolazione pensionata italiana.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Requisiti Pensione di Cittadinanza
I primi requisiti per ricevere la Pensione di Cittadinanza riguardano il valore dell’assegno previdenziale mensile. L’incentivo spetta solo a chi ha un reddito mensile inferiore ai 780 euro.
Bisogna poi rispettare dei rigidi parametri Isee che vanno rinnovati e aggiornati ogni anno:
- Reddito di 7.560 euro annui => per chi vive solo e ha una casa di proprietà;
- Isee di 9.360 euro => per nuclei familiari che abitano in una casa in affitto;
- Patrimonio immobiliare sempre inferiore a 30mila euro;
- Patrimonio mobiliare entro i 6mila euro.
Questi parametri reddituali possono cambiare in base alla grandezza del nucleo familiare e all’eventuale presenza di minori o disabili a carico.
Pensione di Cittadinanza: limiti di prelievo
A differenza del Reddito di Cittadinanza, la pensione non prevede limiti di prelievo. Tutti i soldi che vengono accreditati mensilmente infatti possono essere prelevati senza problemi.
Con la card puoi effettuare qualsiasi tipo di acquisto. L’importante è non comprare prodotti vietati dalla legge con i soldi della pensione di cittadinanza come gioielli, beni di lusso, armi e prodotti pornografici.

Scadenza Pensione di Cittadinanza
Un altro vantaggio della pensione di cittadinanza riguarda la scadenza. Una volta ottenuto il primo ok al finanziamento infatti non bisogna mai presentare di nuovo domanda.
A differenza del reddito di cittadinanza che scade ogni 18 mesi, la PdC non ha termini fissi. L’importante è sempre rispettare tutti i requisiti previsti per legge.
Qualsiasi variazione reddituale, patrimoniale o riferita al nucleo familiare va sempre comunicata con tempestività all’Inps, ente che gestisce l’erogazione del sussidio.
Potrebbero interessarti anche: