Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Invalidità Civile / Pensione di inabilità: come si calcola il reddito annuo?

Pensione di inabilità: come si calcola il reddito annuo?

Pensione di inabilità: come si calcola il reddito annuo? Cosa si conteggia e cosa si esclude? Ne parliamo in questo approfondimento.

di Carmine Roca

Marzo 2022

Pensione di inabilità: come si calcola il reddito annuo? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Pensione di inabilità: requisiti

La pensione di inabilità è la prestazione economica erogata dall’INPS alle persone invalide civili totali (100%), di età compresa tra i 18 e i 67 anni, che rispettano la soglia massima di reddito personale annuo.

Per richiedere la pensione di inabilità, bisogna prima essere riconosciuti invalidi civili totali dalla commissione medica dell’ASL, che sottopone il richiedente a visita medica.

La pensione può essere richiesta da chi è in possesso di questi requisiti:

La pensione di inabilità è pari a 291,69 euro al mese, per 13 mensilità, ed è compatibile con le prestazioni dirette che vengono concesse a titolo di invalidità, per cause di guerra, lavoro o servizio, a patto che sia stata riconosciuta per una patologia o menomazione diversa.

È compatibile con l’attività lavorativa, con pensioni dirette di invalidità erogate dall’AGO (Assicurazione Generale Obbligatoria) per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti dei lavoratori dipendenti, dalle gestioni pensionistiche per i lavoratori autonomi e da ogni altra pensione obbligatoria per il lavoro dipendenti.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.

Pensione di inabilità: come calcolare il reddito

Abbiamo visto che il limite di reddito personale entro cui beneficiare della pensione di inabilità è di 17.050,42 euro all’anno.

Oltre questa soglia, la persona, pur essendo riconosciuta invalida civile, con cittadinanza italiana e rientrante nei limiti di età, non ha diritto all’assegno previdenziale.

Per la determinazione del requisito reddituale per le prestazioni assistenziali, come è la pensione di inabilità, si rileva il reddito imponibile agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, al netto degli oneri deducibili.

I redditi che bisogna considerare sono questi:

Questi sono invece i redditi che non vengono conteggiati per il limite imposto nei requisiti:

Pensione di inabilità
Pensione di inabilità: come si calcola il reddito annuo?

Ricordiamo che, al compimento dei 67 anni di età, non si parla più di pensione di inabilità, ma di assegno sociale. Inoltre, alla morte del beneficiario della pensione di inabilità, questa non si trasmette agli eredi (non è reversibile).  

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp