Come richiedere la pensione di inabilità: la domanda

Pensione di inabilità: a chi spetta e qual è la procedura da seguire per presentare domanda l'inabilità al lavoro.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

4' di lettura

Come richiedere la pensione di inabilità? Ecco la procedura da seguire e come presentare domanda (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Pensione di inabilità al lavoro: a chi spetta?

La pensione di inabilità viene erogata dall’INPS ai lavoratori ai quali è stata riconosciuta l’assoluta e permanente impossibilità a svolgere un’attività lavorativa.

Per beneficiare della pensione di inabilità è necessario presentare domanda e soddisfare alcuni importanti requisiti, tra cui i contributi maturati.

Proprio questo aspetto differenzia la pensione di inabilità al lavoro dalla pensione di inabilità civile, che spetta alle persone invalide al 100% che rispettano un limite reddituale.

La pensione di inabilità al lavoro è una prestazione previdenziale e non assistenziale come la pensione di inabilità civile. Hanno diritto alla pensione di inabilità al lavoro:

  • lavoratori dipendenti, pubblici o privati, iscritti all’AGO (Assicurazione Generale Obbligatoria) o ai fondi sostitutivi o esclusivi;
  • lavoratori autonomi (commercianti, artigiani, coltivatori diretti, coloni, mezzadri);
  • lavoratori iscritti alla Gestione Separata.

Per usufruirne è necessario:

  • aver maturato almeno 5 anni di contributi, cumulabili o totalizzabili in più Gestioni, di cui almeno 3 anni maturati negli ultimi 5 anni di lavoro;
  • essere in possesso di un certificato di inabilità lavorativa permanente e assoluta;
  • aver cessato qualsiasi attività lavorativa;
  • non essere iscritti agli albi professionali; agli elenchi anagrafici degli operai agricoli e agli elenchi di categoria dei lavoratori autonomi;
  • aver rinunciato ai trattamenti a carico dell’AGO contro la disoccupazione e ad ogni altro trattamento sostitutivo o integrativo della retribuzione.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come richiedere la pensione di inabilità: procedura

A verificare l’inabilità lavorativa è la commissione medica legale dell’INPS (per i dipendenti pubblici la valutazione può spettare anche a speciali commissioni mediche).

Per presentare domanda per la pensione di inabilità al lavoro bisogna accedere al sito dell’INPS utilizzando il Pin personale, oppure lo Spid, la Carta nazionale dei servizi o la carta d’identità elettronica, e cliccare sulla dicitura:

  • Domanda di prestazioni pensionistiche: pensione, ricostituzione, ratei maturati e non riscossi, certificazione del diritto a pensione”.

oppure seguendo il percorsoPrestazioni e Servizi, Pensione di inabilità”.

A questo punto il sistema vi chiederà di confermare i propri dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita, cittadinanza ecc.) e i vostri recapiti (indirizzo, numero di telefono…).

Successivamente, nel menu a tendina, dovrete scegliere la dicitura “Pensione d’inabilità” e, in seguito, scegliere il tipo di inabilità richiesta tra:

  • ordinario (generalità dei lavoratori privati);
  • privilegiato;
  • alla navigazione;
  • di privilegio-gestione pubblica;
  • a proficuo lavoro o alle mansioni (solo i dipendenti pubblici);
  • 2 co. 12 L. 335/1995 (selezionata dai dipendenti pubblici);
  • inabilità art.1 co. 250 e 250-bis, L. 232/2016 (per chi è affetto da malattie professionali, derivanti da esposizioni all’amianto).

La procedura prosegue con la scelta della tipologia di pensione di inabilità richiesta e con l’indicazione della vostra Gestione di appartenenza: lavoratori dipendenti; coltivatori diretti, coloni e mezzadri; artigiani; commercianti; ex Enpals; lavoratori parasubordinati (Gestione Separata); fondi speciali; totalizzazione o cumulo.

Se la Gestione ha più di un fondo di appartenenza, la procedura può richiedere di indicarne uno. La procedura termina cliccando su prosegui, poi su salva e prosegui.

A questo punto si accede alla compilazione della domanda di pensione di inabilità al lavoro, accedendo al menu sulla sinistra della schermata. Qui vi verranno chieste informazioni:

  • dichiarazioni sull’attività lavorativa, sull’inabilità. Dichiarazioni aggiuntive (riscatti, ricongiunzioni di contributi…), richieste aggiuntive, deleghe sindacali;
  • redditi (è necessario dichiarare i redditi propri, anche presunti, e del coniuge);
  • tutele giuridiche;
  • pagamento (indicare dove volete ricevere l’importo della pensione, conto corrente, iban, PostePay…);
  • stato di famiglia;
  • nella schermata documenti è necessario allegare il certificato introduttivo SS3 relativo allo stato di inabilità.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Pensione di inabilità
Pensione di inabilità: a chi spetta e come presentare domanda.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie