Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Invalidità Civile » Pensioni / La pensione di invalidità sarà aumentata? Oggi si attende la Corte Costituzionale

La pensione di invalidità sarà aumentata? Oggi si attende la Corte Costituzionale

I giudici dovranno decidere se la misura di sostegno sia costituzionale o se, come ritenuto dai magistrati d'Appello di Torino, rappresenti invece un supporto economico insufficiente

di The Wam

Giugno 2020

Le pensioni di invalidità potrebbero aumentare. Oggi (martedì 23 giugno 2020) è attesa la pronuncia della Corte Costituzionale dopo che i giudici di Appello di Torino hanno definito l’assegno dei pensionati invalidi al 100% “insufficiente a garantire il soddisfacimento delle elementari esigenze di vita”. (AGGIORNAMENTO La Corte Costituzionale ha emesso la sentenza ritenendo la pensione di invalidità troppo bassa. Qui puoi leggere tutti i dettagli)

Pensioni di invalidità anti-costituzionali?

I magistrati devono decidere se la legge, che regola l’erogazione del sostegno, rispetti i principi costituzionali. E, nello specifico, se garantisca quel supporto delle fasce deboli che lo Stato deve garantire.

La questione è stata affrontata dai colleghi di Investireoggi. La pronuncia della Corte Costituzionale potrebbe orientare il governo in vista della riforma sul sistema pensionistico italiano prevista per il prossimo anno. Quando bisognerà decidere, fra le altre cose, sulla quota 100, l’Ape Sociale, Opzione Donna e altre innovazioni.

Cosa prevede la pensione civile?

La norma prevede che gli invalidi civili al 100%, fra i 18 e i 65 anni, ricevano un assegno mensile di 286 euro se hanno un reddito inferiore ai 16.984,49 euro (inferiore ai 1500 euro al mese). Una cifra irrisoria che non permette di offrire il sostegno necessario a chi è costretto ad affrontate spese mediche, spesso continue, oltre alle altre incombenze del vivere quotidiano.

I giudici della Corte d’Appello hanno poi sollevato un’altra questione: non è corretto fare differenza fra pensione di invalidità (286,81 euro al mese) e l’assegno sociale (459,83 euro).

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp