Home / Invalidità Civile » Pensioni / Pensione di invalidità senza aumento? L’Inps spiega come fare

Pensione di invalidità senza aumento? L’Inps spiega come fare

Pensione di invalidità senza aumento? L'Inps chiarisce come presentare la domanda di ricostituzione e annuncia la maggiorazione per novembre e dicembre.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

3' di lettura

Tanto tuonò che piovve. Sull’aumento della pensione di invalidità è arrivata una comunicazione ufficiale Inps, per venire incontro ai tanti invalidi civili al 100% ai quali non è stato ancora riconosciuto un importo maggiore.

(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)

Indice:

  1. L’aumento

  2. Domanda per chi?
  3. Importi superiori ai 1000 euro

  4. Come scegliere le maggiorazioni

  5. Chi ha già fatto domanda

Aumento pensione di invalidità

L’aumento della pensione di invalidità, come stabilito da una sentenza della corte costituzionale poi convertita in legge, è riconosciuto in automatico agli invalidi civili totali, ai ciechi civili assoluti e ai sordi titolari di pensione. Con la circolare n.107 del 23 settembre 2020. si chiariva come, invece, potesse essere necessaria la domanda per i titolari di pensione di inabilità prevista dall’articolo 2 della legge 12 giugno 1984, n. 222.

Nella nuova comunicazione viene ribadito come invalidi civili totali, ciechi assoluti e sordi titolari di pensione non debbano fare domanda per l’aumento. A chi ne ha diritto verrà versato sia il mese di novembre che quello di dicembre 2020 con gli arretrati, calcolati a partire dal 20 luglio. Per il 2020 l’importo è di 651 euro per 13 mensilità.

pensione di invalidità. Arriva l'aumento (Foto di Halfpoint per Shutterstock)
Pensione di invalidità. Arriva l’aumento (Foto di Halfpoint per Shutterstock)

Pensione di invalidità domanda per chi?

Dovranno fare, la così detta domanda di ricostituzione, chi ha diritto all’aumento e ha subito una variazione del reddito durante il 2020. Persone alle quali potrebbe non essere stato ancora riconosciuto l’importo.

Devono presentare domanda amministrativa di ricostituzione reddituale, utilizzando l’apposito servizio online sul sito www.inps.it. In questa procedura potete farvi affiancare da una struttura Inps, da un patronato o da un Caf se forniscono questo servizio.

Importi superiori ai 1000 euro

Chi, grazie all’aumento, percepirà pensioni superiori ai mille euro, deve dotarsi di conto corrente postale o bancario, libretto postale o carta prepagata abilitata. Il codice Iban andrà comunicato all’Inps attraverso l’ufficio postale o lo sportello bancario. La comunicazione può avvenire anche utilizzando l’apposito servizio online Variazione dell’ufficio pagatore per prestazioni pensionistiche” o rivolgendosi ad un intermediario abilitato. Di seguito elenchiamo le indicazioni per la domanda di maggiorazione fornite nella prima circolare Inps.

Come scegliere le maggiorazioni

Chi vuole presentare domanda di pensione di inabilità ai sensi della legge n. 222 del 1984 può chiedere la maggiorazione ed il relativo incremento, deve selezionare sul pannello DICHIARAZIONI, RICHIESTE AGGIUNTIVE, RICHIESTE PRESTAZIONI ACCESSORIE, l’opzione “CHIEDO: l’aumento della pensione, oltre il trattamento minimo, per persone disagiate (incremento al ‘milione’ Legge 448/2001, art. 38) o maggiorazioni sociali”.

Pensione di invalidità. Chi deve fare domanda (Foto di Emerald Media per Shutterstock)
Pensione di invalidità. Chi deve fare domanda (Foto di Emerald Media per Shutterstock)

Aumento pensione di invalidità: chi ha fatto domanda?

Gli assicurati che hanno in corso di definizione una domanda di pensione di inabilità o un ricorso pendente (in corso) finalizzato all’accoglimento della stessa domanda, per la quale non sia stata fatta richiesta aggiuntiva , possono chiedere l’aumento, allegando il modello AP11 prestazioni accessorie entro il 30 ottobre 2020. Bisogna farlo nella propria area riservata alla domanda. Così da ottenere il riconoscimento della maggiorazione sociale e del relativo incremento con decorrenza dal 1° Agosto 2020.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie