Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Invalidità Civile » Pensioni » Previdenza e Invalidità » Salute / Pensione di invalidità civile: la visita medica

Pensione di invalidità civile: la visita medica

Pensione di invalidità civile: qual è la procedura per arrivare alla visita medica di accertamento dell'invalidità di fronte alla Commissione medica.

di The Wam

Gennaio 2022

Pensione di invalidità civile, vediamo insieme in questo articolo come funziona la visita della commissione medica. Qual è nei dettagli la procedura, i tempi per la valutazione e la successiva ed eventuale erogazione dell’assegno. (aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

La pensione di invalidità civile (noto anche come assegno mensile agli invalidi civili) è un assegno erogato dall’Inps per 13 mensilità l’anno. Per il 2022 l’importo è di 291,97 euro.

Questo trattamento è riservato ai cittadini che soffrono di patologie che non consentono di poter svolgere delle attività lavorative. Ricevono questa pensione anche se non hanno mai versato dei contributi.

Pensione di invalidità civile: requisiti

Ecco i requisiti richiesti per aver accesso alla pensione di invalidità civile:

Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Pensione di invalidità civile: procedura

Questa è la procedura per ottenere il riconoscimento di invalidità civile poi necessaria per accedere alla pensione di invalidità.

Bisogna andare dal medico di base e chiedere il rilascio del certificato medico introduttivo (il modello SS3).

All’interno del certificato medico introduttivo sono contenuti:

Il certificato, in forma digitale, viene inviato dal medico via web all’Inps (servizio Invalidità civile – procedure per l’accertamento del requisito sanitario).

Subito dopo viene consegnato all’interessato il codice identificativo della pratica avviata.

La ricevuta di invio e il certificato medico introduttivo (validità 90 giorni) saranno consegnati all’assistito: dovranno essere presentati durante la visita medica insieme alla documentazione.

La domanda per la richiesta di visita medica può essere trasmessa per via telematica dallo stesso interessato (in alternativa è possibile rivolgersi a un patronato).

Pensione di invalidità civile: visita medica

Veniamo al dunque di questo articolo. Ossia: come funziona la visita medica per la pensione di invalidità civile.

Dopo che è stata presentata la domanda l’assistito dovrà aspettare la convocazione per la visita medica. Per i malati oncologici deve essere fissata entro 15 giorni.

Se l’interessato non ha la possibilità – per le condizioni di salute – di potersi recare nella sede Asl (o Inps, dipende dalle Regioni) per sottoporsi alla verifica di fronte alla Commissione medica, deve chiedere al suo medico di base (lo stesso che ha avviato la pratica) di compilare e inviare via web all’Inps il certificato medico nel quale si chiede la visita domiciliare.

Questa operazione deve essere fatta almeno 5 giorni prima della data fissata per la visita.

La Commissione medica dopo aver verificato la richiesta del cittadino comunicherà, entro 5 giorni dalla domanda, se la visita medica domiciliare è possibile e in quali giorni.

Pensione di invalidità civile: assenze

Attenzione a saltare l’appuntamento con la commissione medica. La visita potrà essere rinviata (e con adeguata giustificazione) solo una volta. Dopo la seconda assenza la pratica verrà annullata. Per l’Inps significa che il cittadino ha rinunciato alla pensione di invalidità.

Pensione di invalidità civile: verbali

L’accertamento per valutare il diritto alla pensione di invalidità viene effettuato dalla cosiddetta Commissione medica integrata che è composta dalla Commissione medica Asl più un Medico dell’Inps. Al termine della visita viene redatto il verbale.

Il verbale dell’Asl deve essere successivamente validato dal Centro Medico Legale dell’Inps che può approvarlo o disporre nuovi accertamenti, questa volta direttamente nell’istituto.

All’assistito vengono poi inviati due verbali:

I verbale può arrivare:

Pensione di invalidità civile: tempi

Queste sono le tempistiche previste per l’intera procedura:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp