Pensione di invalidità, con cosa è compatibile?

Pensione di invalidità, con cosa è compatibile? Vediamo insieme cosa stabilisce la legge e quando si può cumulare. Sul punto si fa ancora molta confusione, anche perché sono tante le misure che hanno nomi simili ma prevedono requisiti e incompatibilità del tutto diverse.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

5' di lettura

La pensione di invalidità civile, vediamo con quali altre misure può essere compatibile e quindi cumulabile. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104

La questione viene posta spesso dagli assistititi che ricevono la pensione di inabilità agli invalidi civili. Sulle compatibilità l’Inps si è espressa più volte, anche se i dubbi restano. Molti trattamenti hanno nomi simili e questo complica oggettivamente il quadro.

Scopri la pagina dedicata alla pensione di invalidità e le agevolazioni collegate.

Proviamo in questo articolo a mettere un po’ di ordine.

Pensione di invalidità civile: 3 tipi

La pensione agli invalidi civili viene concessa alle persone che dopo la visita di fronte alla commissione medica hanno avuto il riconoscimento del 100% di invalidità (invalidi totali).

Prima di andare avanti chiariamo un punto. Le pensioni di invalidità sono di tre tipi:

  • invalidi civili;
  • ciechi civili;
  • sordi civili.

I benefici economici sono diversi per ognuno di questi trattamenti, ma la modalità di accertamento è identica.

Per chiarezza limiteremo il discorso sulle compatibilità alla sola pensione agli invalidi civili.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Pensione di invalidità civile: limiti di reddito

Un’altra precisazione: questo beneficio economico viene riconosciuto solo a chi ha un reddito personale non superiore a 17.050 euro l’anno. Ricordiamo anche che chi è stato riconosciuto invalido al 100% può ancora continuare a lavorare. Il motivo? La riduzione della capacità di lavoro stabilita dalla commissione medico legale in questo caso è generica. Ma bisogna sempre rientrare nei limiti di reddito. (Pensione di invalidità civile, documenti per non perderla)

Il trattamento assistenziale è compatibile anche con il ricovero gratuito in istituti o case di riposo convenzionate.

Pensione di invalidità civile: compatibilità

E dunque:

  • la pensione di invalidità è cumulabile con tutte le altre pensioni erogate (a qualsiasi titolo) dall’Inps. Ma non solo: è compatibile anche con le pensioni per i lavoratori autonomi e quelle concesse da tutte le altre gestioni pensionistiche per i lavoratori dipendenti (articolo 12 della legge 412 del 1991);
  • la pensione di invalidità civile si può cumulare anche con la rendita Inail e l’indennità di accompagnamento erogata dallo stesso istituto o da altri enti. C’è anche da aggiungere che la coesistenza della pensione di invalidità con qualsiasi trattamento erogato dall’Inail è possibile ma solo se la patologia o la menomazione che ha portato al riconoscimento della pensione di invalidità sia di natura diversa rispetto a quella che ha causato la concessione delle provvidenze Inail per una causa di servizio;
  • la pensione di invalidità è compatibile con l’indennità di accompagnamento dell’Inps, ovvero l’indennità che viene concessa alle persone con disabilità che non sono più autosufficienti. Questa cumulabilità è comunque possibile solo se non si riceve già l’indennità di accompagnamento come invalido civile (e sembra ovvio);
  • per gli stessi motivi la pensione di invalidità è compatibile con l’indennità di accompagnamento agli invalidi civili se dopo l’accertamento sanitario è stato riconosciuto il diritto a ricevere questo sostegno economico.

Pensione di invalidità civile: altre pensioni cumulabili

Se la persona assistita ha delle menomazioni plurime, la pensione di invalidità si può cumulare anche questi trattamenti:

  • pensione ciechi assoluti
  • indennità di accompagnamento ciechi civili assoluti (art. 2, Legge 429/1991)
  • pensione ciechi parziali
  • indennità speciale ciechi parziali
  • pensione sordi civili
  • indennità di comunicazione sordi civili

Pensione di invalidità civile 2022: nuova procedura

Come accennato le persone che sono state dichiarate invalide di guerra, del lavoro o per causa di servizio possono ottenere anche il riconoscimento dell’invalidità civile solo per menomazioni o patologie che non sono connesse con quelle che hanno portato alla prima invalidità.

Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile

Al contrario chi già riceve la pensione di inabilità lavorativa concessa dall’Inps può cumulare il trattamento economico con le prestazioni agli invalidi civili totali (100%), anche se il riconoscimento è dovuto alla stessa causa. Ma sempre se si rientra nei limiti di reddito

Pensione di invalidità civile: a chi spetta

Ricordiamo in breve chi ha diritto alla pensione di invalidità civile (100%) o anche pensione di inabilità civile:

La pensione di inabilità viene erogata a persone con una riconosciuta inabilità lavorativa totale (100%) e permanente (invalidi totale) e che si trovano in uno stato di bisogno economico.

Possono accedere a questo beneficio le persone con invalidità totale tra i 18 e i 67 anni di età. Ovviamente devono anche rientrare nei parametri sanitari ed economici che sono stabiliti per legge. (Quando viene sospesa la pensione di invalidità civile)

Alla pensione di inabilità civile possono accedere solo le persone che sono residenti in forma stabile in Italia.

Pensione di invalidità civile: importi e requisiti

La pensione di inabilità civile viene versata per 13 mensilità.

L’importo della pensione (per il 2022, viene incrementata di anno in anno con la rivalutazione legata alla svalutazione) è pari a 291,69 euro al mese.

Per aver diritto alla pensione di inabilità civile il reddito personale non può superare il 17.050,42 euro l’anno.

Ma vediamoli tutti i requisiti necessari per avere diritto alla pensione di inabilità civile:

  • riconoscimento dell’inabilità totale e permanente (100%);
  • reddito inferiore alla soglia stabilita ogni anno (17.050,29);
  • cittadinanza italiana;
  • per i cittadini stranieri comunitari e necessaria l’iscrizione all’anagrafe del comune di residenza;
  • per i cittadini stranieri extracomunitari è necessario il permesso di soggiorno da almeno un anno;
  • residenza stabile e abituale sul territorio italiano.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie