Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Invalidità Civile / Pensione di invalidità con le malattie cardiache: la guida

Pensione di invalidità con le malattie cardiache: la guida

Pensione di invalidità con le malattie cardiache: quali sono le patologie che danno diritto ai trattamenti assistenziali e tutte le tabelle con le percentuali.

di The Wam

Novembre 2021

Pensione di invalidità con le malattie cardiache. Le patologie che colpiscono l’apparato cardiocircolatorio sono tra le più frequenti e possono avere delle conseguenze gravi e irreversibili per il paziente. Proprio per questo le malattie che colpiscono il cuore hanno una specifica percentuale di invalidità che può dare accesso ai trattamenti di assistenza che vengono erogati dall’Inps.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su Whatsapp, Telegram, Facebook, Instagram e YouTube.

Una persona affetta da malattie cardiache può avere diritto:

Vediamo quando una persona affetta da patologie dell’apparato cardiocircolatorio ha diritto ad almeno uno di questi trattamenti assistenziali.

Pensione di invalidità con le malattie cardiache: invalidità civile

Questi sono i requisiti necessari per aver diritto alla pensione di invalidità civile (o assegno di assistenza per invalidi civili parziali):

L’assegno di invalidità civile ammonta a 287,09 euro.

Leggi che esami presentare per il riconoscimento dell’invalidità con le malattie cardiache.

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo whatsapp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook . Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale YouTube

Pensione di invalidità con le malattie cardiache: inabilità civile

Per avere invece accesso alla pensione di inabilità civile sono questi i requisiti necessari:

Pensione di invalidità con le malattie cardiache: indennità di accompagnamento

L’indennità di accompagnamento viene erogata per gli invalidi civili al 100% che non sono in grado di compiere gli atti quotidiani della vita o di camminare senza il sostegno di un accompagnatore.

L’assegno mensile è di 533,10 euro (per il 2021). Per ricevere questa assistenza non ci sono limiti di reddito.

Pensione di invalidità con le malattie cardiache: tabelle di invalidità

Queste sono le percentuali di invalidità civile previste per le patologie dell’apparato cardiocircolatorio:

Angina pectoris stabile

Aritmie gravi pacemaker non applicabile

Cardiopatia valvolare aortica con applicazione di protesi

Cardiopatia valvolare non aortica con applicazione di protesi

Stenosi congenita della polmonare grave (III CLASSE NYHA)

Stenosi o coartazione aortica congenita moderata (II CLASSE NYHA)

Stenosi o coartazione aortica congenita serrata (III CLASSE NYHA)

Miocardiopatie o valvulopatie con insufficienza cardiaca lieve (I CLASSE NYHA)

Miocardiopatie o valvulopatie con insufficienza cardiaca moderata (II CLASSE NYHA)

Miocardiopatie o valvulopatie con insufficienza cardiaca grave (III CLASSE NYHA)

Miocardiopatie o valvulopatie con insufficienza cardiaca gravissima (IV CLASSE NYHA)

Coronaropatia lieve (I CLASSE NYHA)

Coronaropatia moderata (II CLASSE NYHA)

Coronaropatia grave (III CLASSE NYHA)

Coronaropatia gravissima (IV CLASSE NYHA)

Stenosi congenita della polmonare moderata (II CLASSE NYHA)

Cardiopatie con applicazione di pacemaker a frequenza fissa

Cardiopatie con applicazione di pacemaker a frequenza variabile secondo esigenze fisiologiche

Trapianto cardiaco in assenza di complicanze

Qui trovi le tabelle per tutte le altre patologie.

Pensione di invalidità con le malattie cardiache: patologie per la pensione di invalidità civile

Le patologie che riportiamo sotto possono dare diritto al riconoscimento di una invalidità civile del 74% o superiore.

Il riconoscimento dell’invalidità civile non dipende solo dal tipo di patologie cardiache (potrebbero anche essere diverse da quelle elencate), quello che conta solo le condizioni complessive del paziente.

Ecco le patologie:

Pensione di invalidità con le malattie cardiache: patologie per la pensione di inabilità civile o accompagnamento

Rientrano in questa “categoria” tutte le persone che hanno patologie cardiache che comportano una invalidità civile del 100%. Tipo: miocardite con valvulopatie con insufficienza cardiaca gravissima, coronaropatia gravissima e aritimia gravi con pacemaker non applicabile.

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp