Home / Bonus e Incentivi » Invalidità Civile » Pensioni / Pensione di invalidità, domanda per aumento: circolare Inps

Pensione di invalidità, domanda per aumento: circolare Inps

Le indicazioni dell'Istituto nazionale di previdenza sociale per chi percepisce la pensione di inabilità.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

3' di lettura

Pensione di invalidità: l’Inps, con una circolare dedicata, ha spiegato come, chi riceve la pensione di inabilità (legge n.222 del 1984), debba presentare la domanda per ricevere l’aumento. E ha annunciato di aver esteso la scadenza, da oggi 9 ottobre 2020, a venerdì 30 ottobre 2020. (Qui abbiamo parlato dei tempi di accredito dell’aumento)

(Qui la pagina con tutti i bonus aggiornata ogni giorno) (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Entra nel gruppo whatsapp con offerte di lavoro, bonus e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi sempre aggiornata)

Pensione di invalidità: modalità di presentazione della domanda

La domanda può essere presentata, sia attraverso gli intermediari che direttamente dal cittadino in possesso delle credenziali di accesso ai servizi on line disponibili sul sito www.inps.it, accedendo al servizio “Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, ECOCERT, APE Sociale e Beneficio precoci”.

Dopo la preselezione della domanda di Ricostituzione, è necessario selezionare la seguente tipologia di Prodotto:


  • Gruppo: RICOSTITUZIONI/SUPPLEMENTI

  • Prodotto: REDDITUALE

  • Tipo: MAGGIORAZIONE SOCIALE

Per i titolari di pensione di inabilità, l’aumento verrà riconosciuto con decorrenza dal 1 agosto 2020 per chi ha fatto richiesta (da quella data verranno calcolati gli arretrati). Rispetto a questo aspetto bisogna indicare, nel campo ‘Note’ della domanda: “Richiedo il riconoscimento della maggiorazione con decorrenza dal 1° Agosto 2020”.

Pensione di invalidità. Oggi ultimo giorno utile per chi deve chiedere l'aumento
Pensione di invalidità. Oggi ultimo giorno utile per chi deve chiedere l’aumento

Come scegliere le maggiorazioni

La lavorazione delle istanze sarà curata dalle sedi competenti. Chi vuole presentare domanda di pensione di inabilità ai sensi della legge n. 222 del 1984 può chiedere la maggiorazione ed il relativo incremento, selezionando sul pannello DICHIARAZIONI, RICHIESTE AGGIUNTIVE, RICHIESTE PRESTAZIONI ACCESSORIE, l’opzione “CHIEDO: l’aumento della pensione, oltre il trattamento minimo, per persone disagiate (incremento al ‘milione’ Legge 448/2001, art. 38) o maggiorazioni sociali”.

Aumento pensione di invalidità: chi ha già fatto domanda

Gli assicurati che hanno in corso di definizione una domanda di pensione di inabilità ai o che hanno pendente il ricorso finalizzato all’accoglimento della stessa domanda, per la quale non sia stata formulata la richiesta aggiuntiva , possono chiedere la maggiorazione e il relativo incremento, accedendo nuovamente alla domanda dalla propria area personale e allegando il modello AP11 prestazioni accessorie entro il 30 ottobre 2020, per ottenere il riconoscimento della maggiorazione sociale e del relativo incremento con decorrenza dal 1° Agosto 2020.

I requisiti per la pensione di invalidità

Quali sono questi requisiti necessari per poter ricevere l’aumento della pensione di invalidità?

a) il beneficiario non coniugato (non sposato) deve possedere redditi propri non superiori a 8.469,63euro (pari all’importo massimo moltiplicato per tredici mensilità);

b) il beneficiario coniugato (non effettivamente e legalmente separato) deve possedere:

  • redditi propri di importo non superiore a 8.469,63 euro;
  • redditi cumulati con quello del coniuge di importo annuo non superiore a 14.447,42 euro.

Se con l’aumento riservato a uno dei due coniugi, si supera il limite complessivo di reddito per la coppia, non viene riconosciuto nulla all’altro coniuge.

Se entrambi hanno diritto entrambi, l’aumento della pensione di marito o moglie concorre comunque al calcolo complessivo dei redditi.

Nel calcolo rientrano i redditi assoggettabili ad IRPEF, sia a tassazione corrente che a tassazione separata, i redditi tassati alla fonte, quelli esenti da IRPEF, sia del titolare che del coniuge. Di seguito alcune guide utili:


  1. Legge 104: tutte le agevolazioni

  2. Esenzioni sanitarie: tutto quello che c’è da sapere

  3. Psoriasi: le agevolazioni previste

  4. Bonus tiroide: di che si tratta?

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie