Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Invalidità Civile » Pensioni / Pensione di invalidità Inps: domanda semplificata. La guida

Pensione di invalidità Inps: domanda semplificata. La guida

Pensione di invalidità Inps: diffusa la circolare con le istruzioni per presentare la domanda semplificata. Una guida passo passo con requisiti e modalità di presentazione.

di The Wam

Ottobre 2020

L’Inps annuncia che è stata semplificata la procedura di domanda per la pensione di invalidità civile. Sono state introdotte delle novità rispetto alle modalità di pagamento che dovrebbero diventare più agevoli. Vediamo di cosa si tratta.

(Leggi la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)

Pensione di invalidità Inps

La pensione di inabilità civile è una indennità economica che viene riconosciuta alle persone invalide o mutilate che hanno fra 18 e 67 anni, dopo che è stata accertata la loro totale inabilità lavorativa. E’ una misura che ha fra gli obiettivi ridurre l’isolamento fisico e psicologico in cui possono finire le persone inabili.

Le pensione di invalidità civile è concessa per 13 mensilità a partire dal primo giorno successivo al mese in cui si è presentata la domanda e non è reversibile ai superstiti. Per il 2020 l’importo è di 286,81 euro, ma è arrivata una importante sentenza della Corte Costituzionale, poi convertita in legge, che ha disposto il così detto aumento al milione.

pensione di invalidità. Arriva l'aumento (Foto di Halfpoint per Shutterstock)
pensione di invalidità. Arriva l’aumento (Foto di Halfpoint per Shutterstock)

Pensione di invalidità: come cambia la domanda

L’Inps, con il messaggio numero 3843 del 22 ottobre 2020, ha chiarito come nel “Quadro F” della domanda non sia più necessario inserire il codice IBAN o la specifica modalità di pagamento, se già si riceve dall’Istituto nazionale di previdenza sociale (Inps) una prestazione economica di tipo pensionistico.

Insomma le modalità di pagamento potranno essere inserite in automatico, come ormai accade in tanti sistemi informatici che ricredono credenziali bancarie, senza necessità di dover fornire altri dati. Potrete comunque modificare i dati in seguito, scegliendo un altro metodo di accredito o modificando il codice IBAN individuato dalla procedura.

Pensione di invalidità. Domanda semplificata. La guida (Foto di Vchal per Shutterstock)
Pensione di invalidità. Domanda semplificata. La guida (Foto di Vchal per Shutterstock)

Importi superiori a 1000 euro

L’Inps precisa che se non si ricevono altre prestazioni pensionistiche dall’Inps, bisognerà comunque inserire manualmente l’IBAN valido e un altro metodo di pagamento consentito. Per importi della pensione superiori a mille euro è necessario un pagamento elettronico facilmente tracciabile: come carte di pagamento, conti correnti bancari e postali o libretti nominativi di risparmio.

Pensione di invalidità importo e aumento

In questi giorni l’Inps ha annunciato il pagamento di aumento e arretrati per chi ha diritto all’accredito automatico dell’importo maggiore previsto invalidi totali al 100%, ciechi assoluti e sordi. Fino al 30 ottobre 2020, c’è tempo per presentare domanda dell’importo maggiore da parte di chi riceve la pensione di inabilità ex lege 222/1984. In questo articolo abbiamo spiegato come presentare l’istanza passo passo.

Potrebbero interessarti:



Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp