Home / Fisco e tasse » Previdenza e Invalidità / Pensione di invalidità e inabilità: vanno dichiarate e come?

Pensione di invalidità e inabilità: vanno dichiarate e come?

Pensione di invalidità e pensione di inabilità vanno dichiarate nel 730? Scopriamolo in questo articolo.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

3' di lettura

Pensione di invalidità e inabilità vanno dichiarate nel 730? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Pensione di invalidità: va dichiarata nel 730?

La pensione di invalidità civile e la pensione di inabilità vanno dichiarate nel 730? Iniziamo col dire che nel modello 730 rientrano tutti i redditi che sono stati percepiti dal lavoratore o dal pensionato.

La pensione di inabilità, concessa dall’INPS agli invalidi civili totali (100%) con una soglia di reddito personale annuo non superiore ai 17.050,42, non va dichiarata nel 730.

Essendo una prestazione economica di tipo assistenziale la pensione di inabilità non deve essere inserita in fase di dichiarazione dei redditi, poiché è esente da tassazione.

Anche l’assegno di assistenza, chiamato anche pensione di invalidità civile, erogato a chi è riconosciuto invalido civile con un punteggio compreso tra il 74 e il 99% (limite di reddito personale annuo di 5.010,20 euro), non va dichiarato nel 730, perché esente da tasse.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Dichiarazione redditi: cosa va o non va dichiarato?

Abbiamo visto che la pensione di invalidità (o assegno di assistenza) e la pensione di inabilità non vanno dichiarati nel 730, perché esenti da tasse.

Diverso è il discorso per l’assegno ordinario di invalidità, che viene riconosciuto a chi possiede un’invalidità superiore ai due terzi.

Essendo questa una prestazione di tipo previdenziale, legata ai contributi maturati, e non assistenziale come le altre due, fa reddito e va dichiarata nel 730.

Pensione di invalidità
Pensione di invalidità: va dichiarata nel 730?

Per concludere, non vanno incluse nella dichiarazione dei redditi queste tipologie di prestazioni:

  • indennità, comprese le indennità di accompagnamento e assegni erogati dal Ministero dell’Interno ai ciechi civili, ai sordi e agli invalidi civili; 
  • pensioni sociali;
  • rendite erogate dall’Inail per invalidità permanente o per morte;
  • pensioni privilegiate ordinarie corrisposte ai militari di leva, pensioni; 
  • pensioni di guerra;
  • alcune borse di studio.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie