Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Previdenza e Invalidità / Pensione di invalidità e rendita Inail: cumulabili? A volte

Pensione di invalidità e rendita Inail: cumulabili? A volte

Pensione di invalidità e rendita Inail: si possono cumulare? Quasi sempre no, ma ci sono delle eccezioni, vediamo quali.

di The Wam

Giugno 2022

Pensione di invalidità e rendita Inail: si possono cumulare? La risposta è no, ma ci sono delle eccezioni che andiamo a verificare (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

C’è una domanda che spesso si ripete a proposito delle prestazioni di invalidità concesse dall’Inps e le rendite Inail riconosciute per un evento invalidante che ha colpito il lavoratore mentre svolgeva la sua attività.

Pensione di invalidità e rendita Inail: quando non sono cumulabili

Questo dubbio lo chiariamo subito. L’articolo 1, comma 43, della Legge 335 del 1995, ha infatti stabilito che la pensione di inabilità e l’assegno ordinario di invalidità riconosciuti per un infortunio sul lavoro o una malattia professionale non possono essere cumulati con una rendita vitalizia Inai che è stata concessa per lo stesso evento invalidante.

Scopri la pagina dedicata alla pensione di invalidità e le agevolazioni collegate.

In pratica: se mi è stata riconosciuta una pensione di invalidità perché ho avuto un grave infortunio alla schiena mentre lavoravo, non ho diritto a riscuotere la rendita vitalizia Inail per lo stesso infortunio alla schiena. (vedi perché l’invalidità civile è cumulabile ai redditi da lavoro)

E questo è pacifico: non si possono sommare due misure per lo stesso motivo. Al limite si può scegliere quella che è più vantaggiosa economicamente.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Pensione di invalidità e rendita Inail: l’eccezione per i superstiti

Questo divieto di cumulo (che si applica anche ai lavoratori del pubblico impiego) era stato esteso anche per i superstiti, che non avevano la possibilità di sommare la pensione ai superstiti con la rendita Inail in caso di decesso del lavoratore per un infortunio sul lavoro.

Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile

Non avevano, appunto. Perché dal primo gennaio del 2001 (articolo 73, comma 1 della legge numero 388 del 2000), questa disposizione è stata abolita.

La nuova normativa ha invece stabilito la piena cumulabilità della pensione ai superstiti con la rendita Inail (per ulteriori chiarimenti ci sono queste due circolari dell’Inps: la numero 207 del 2000 e la numero 38 del 2001).

Pensione di invalidità e rendita Inail: pensione privilegiata indiretta

Per il superstite continua comunque a essere esclusa la possibilità di cumulare la pensione privilegiata indiretta di inabilità con la rendita Inail. Per essere chiari, la pensione privilegiata indiretta viene riconosciuta ai superstiti di una persona deceduta per cause che sono collegate allo svolgimento del proprio lavoro). (il congedo legge 104 e l’assegno ordinario di invalidità sono cumulabili?)

La non cumulabilità della rendita Inail è stata estesa anche all’equo indennizzo, il beneficio economico che viene concesso per risarcire una menomazione fisica provocata da una lesione o da una infermità (o anche da un decesso) direttamente collegata a una causa di servizio.

L’equo indennizzo infatti va sottratto alla rendita Inail, così come dispone l’articolo 50 del Dpr numero 686 del 1957.

Pensione di invalidità e rendita Inail: integrità fisica o lavorativa

Il motivo del divieto di cumulo in questo caso è piuttosto ovvio: le due misure hanno sì delle finalità differenti (l’equo indennizzo “risarcisce” la perdita dell’integrità fisica, la rendita Inail la perdita della capacità lavorativa), sono però concesse per lo stesso motivo. E quindi si percepirebbe una doppia prestazione per una sola causa. (lavoratore con pensione di invalidità: come funziona)

È chiaro che la non cumulabilità della rendita Inail e dell’equo indennizzo si estende anche ai superstiti del lavoratore deceduto.

Pensione di invalidità e rendita Inail: cumulabili? A volte
Pensione di invalidità e rendita Inail: cumulabili? A volte

Pensione di invalidità e rendita Inail: Cassazione

Ci sono numerose sentenze della Cassazione che hanno sancito questa incumulabilità tra la rendita Inail e la pensione di invalidità.

Ne citiamo una (è la più recente, ordinanza della Cassazione Civile, sezione 6, numero 16594 del 23 maggio 2022), riguarda la richiesta – respinta – di un lavoratore che chiedeva di poter ricevere contemporaneamente sia l’assegno ordinario di invalidità sia la rendita vitalizia Inail. Entrambe concesse per lo stesso evento invalidante.

Gli Ermellini hanno ribadito che la pensione di invalidità, reversibilità, vecchiaia, superstiti o l’assegno ordinario di invalidità che vengono liquidate per lo stesso infortunio sul lavoro o malattia professionale non sono cumulabili con la rendita vitalizia Inail erogata per lo stesso evento invalidante.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp