Pensione di invalidità e pensione di vecchiaia sono compatibili? Possono essere percepite assieme? Vediamo cosa dice la legge (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Pensione di invalidità civile e pensione di invalidità lavorativa: differenze
Dobbiamo subito distinguere tra pensione di invalidità civile e pensione di invalidità lavorativa.
Mentre la pensione di invalidità civile è una prestazione di tipo assistenziale, erogata agli invalidi con una percentuale di riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 74% e il 100% e con un reddito inferiore a limiti stabiliti dalla legge, la pensione di invalidità lavorativa è una prestazione di tipo previdenziale, calcolata in base ai contributi versati.
Pensione di invalidità civile e pensione di vecchiaia lavorativa: compatibilità
Le differenze tra le due prestazioni esistono anche in relazione alla cumulabilità con la pensione di vecchiaia: la pensione di invalidità civile può essere cumulata, quella di invalidità lavorativa no.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Pensione di invalidità civile e pensione di vecchiaia
La pensione di invalidità civile (e l’assegno mensile di assistenza per invalidi parziali), essendo una prestazione di tipo assistenziale, erogata a chi rispetta i requisiti sanitari e reddituali previsti dalla legge, può essere cumulata alla pensione di vecchiaia, che è una prestazione di tipo previdenziale, calcolata sui contributi versati.
L’unico limite alla compatibilità è dato dal reddito:
- per ottenere l’assegno mensile di assistenza (invalidità dal 74% al 99%) è necessario dichiarare un reddito personale annuo inferiore a 5.391,88 euro;
- per ottenere la pensione di invalidità civile (invalidità totale, 100%) è necessario dichiarare un reddito personale annuo inferiore a 17.920 euro.
Se il reddito del richiedente è inferiore a questi limiti, avrà diritto all’assegno mensile o alla pensione di invalidità, a seconda della percentuale di invalidità riconosciuta dall’apposita commissione medica.
Pensione di invalidità civile e compatibilità pensioni
La pensione di invalidità civile è compatibile:
- con le pensioni dirette di invalidità erogate dall’AGO (Assegno ordinario di invalidità e pensione di inabilità lavorativa);
- con la pensione di vecchiaia;
- con la pensione ai superstiti;
- con le gestioni pensionistiche per i lavoratori autonomi;
- con ogni altra pensione obbligatoria per lavoratori dipendenti.
Pensione di invalidità lavorativa e pensione di vecchiaia
Se la pensione di invalidità civile è compatibile con la pensione di vecchiaia, lo stesso non si può dire della pensione di invalidità lavorativa, che non può essere percepita assieme alla pensione di vecchiaia, essendo due prestazioni previdenziali: l’una esclude l’altra.
Per il sistema previdenziale, “le pensioni di vecchiaia e di anzianità e l’assegno di invalidità o la pensione di inabilità (L. n. 222 del 1984) costituiscono prestazioni tra loro non cumulabili, in quanto tutte riconducibili alla tutela di una situazione di bisogno, effettiva o presunta, sancita dall’art. 38 della Costituzione” (Cass. 10.3.06 n. 5310)”.
Dunque, la cumulabilità è negata, ma se il beneficiario del trattamento ha maturato un’anzianità contributiva di almeno 20 anni, c’è la possibilità di ottenere un assegno pensionistico di importo più alto rispetto a quello che percepirebbe con l’Assegno ordinario di invalidità o la pensione di inabilità lavorativa, ma soltanto dopo una certa età.
L’Assegno ordinario di invalidità e la pensione di inabilità lavorativa si ottengono rispettivamente con una riduzione di almeno 2/3 della capacità lavorativa (Assegno) e con l’inabilità totale (pensione) e con un’anzianità contributiva minima di 5 anni, di cui almeno 3 anni versati nell’ultimo quinquennio.
Quando il pensionato compie l’età pensionabile (fino al 31 dicembre 2024 è 67 anni), con 20 anni di contributi versati, l’Assegno o la pensione di inabilità si trasforma automaticamente in pensione di vecchiaia.

Faq sulla pensione di invalidità
Come funziona il coefficiente di trasformazione per il calcolo dell’AOI?
Riguardo al calcolo della pensione di vecchiaia, sarà presa in considerazione per la parte contributiva dell’assegno, il coefficiente di trasformazione che è riferito all’età di accesso, quindi ai 67 anni. Che è ovviamente quello più favorevole.
Ma non solo: anche la quota retributiva della pensione, che è riferita agli ultimi 5, 10 anni di retribuzione, potrebbe subire una modifica. Sempre che nel corso degli anni la retribuzione sia migliorata.
Vengono considerati i contributi figurativi per il passaggio dalla pensione di inabilità alla pensione di vecchiaia?
No, se durante la percezione della pensione di inabilità non hai svolto un’attività lavorativa e non hai versato contributi all’INPS, gli anni in cui hai percepito la pensione di inabilità non ti vengono riconosciuti come contributi figurativi.
Posso accedere alla pensione anticipata se percepisco l’Assegno ordinario di invalidità?
Purtroppo, chi percepisce l’Assegno ordinario di invalidità non può accedere alla pensione anticipata. Questa possibilità è accessibile solo se non si rinnova l’Assegno ordinario di invalidità alla scadenza dei 3 anni. In caso contrario, è preclusa la possibilità di andare in pensione prima dei 67 anni.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:
- Patente speciale per persone disabili: requisiti e rinnovo
- Agevolazioni con Legge 104 per ristrutturare casa: guida
- Invalidità civile per chi soffre di cefalea cronica
- Legge 104 e patente di guida: regole, scadenza e rinnovo
- Pensione ai ciechi civili assoluti, la guida
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie