Pensione di invalidità: malattie e percentuali per riceverla
Pensione di invalidità civile e malattie croniche che danno diritto a ricevere la prestazione? L’Inps fornisce delle tabelle molti puntuali in proposito.
Quali malattie croniche danno diritto a ricevere la pensione di invalidità? L’Inps fornisce delle tabelle con le percentuali associate alle singole patologie che permettono di accedere alla prestazione (Consulta la nostra pagina speciale sulla pensione di invalidità e partecipa alla discussione sul nostro gruppo Facebook).
Pensione di invalidità: riconoscimento con percentuale tra 74 e 99%
Per ricevere la pensione di invalidità non basta essere portatori di handicap. Infatti, è necessario che la propria disabilità sia riconosciuta da una commissione sanitaria in misura non inferiore al 74% (al 100% scatta il diritto a ricevere la pensione di inabilità). Al di sotto della percentuale del 74% non si ha diritto alla prestazione economica ma si può accedere comunque a molte agevolazioni dedicate ai disabili. (Leggi gli importi 2021 per pensione di invalidità e altre indennità)
Pensione di invalidità malattia croniche: le tabelle Inps
L’assegnazione della percentuale di invalidità non viene assegnata in maniera arbitraria. Infatti, l’Inps associa a ogni patologia un determinato “range” di gravità. Le malattie croniche e il corrispondente grado variabile di disabilità si possono controllare attraverso delle apposite tabelle che si riportano di seguito:
Malattie apparato Cardiocircolatorio
Aritmie gravissime
81%-100%
Coronaropatia gravissima sino all’allettamento o ipocinetica da scompenso cardiaco cronico terminale
81%-100%
Miocardiopatie con insufficienza cardiaca gravissima sino all’allettamento o ipocinetica da scompenso cardiaco cronico terminale
81%-100%
Trapianto cardiaco complicato
61%-100%
Valvulopatie di grado severo scompensate
81%-100%
Difetto interatriale (dia) – stadio IV – dia di grado severo. Gravi esiti di chiusura di dia. Inoperabile.
71%-100%
Difetto interventricolare (div) stadio V
81%-100%
Pervietà del dotto arterioso stadio V
81%-100%
Pericardite cronica o esiti di pericardite cronica – stadio V
81%-100%
Cardiopatia ipertensiva scompensata
81%-100%
Trapianto di cuore e polmoni complicato
71%-100%
Arteriopatia ostruttiva cronica periferica con ischemia cronica e dolore a riposo con lesioni trofiche estese o gangrena
81%-100%
Malattie apparato respiratorio
Broncopneumopatie asmatiche severe
81%-100%
Broncopneumopatie ostruttive severe
81%-100%
Broncopneumopatie restrittive severe
81%-100%
Interstiziopatie severe
81%-100%
Trapianto di polmone complicato
71%-100%
Malattie apparato digerente
Cirrosi epatica classe C di childpugh (punteggio superiore a 9)
81%-100%
Trapianto di fegato complicato
61%-100%
Trapianto di intestino complicato
61%-100%
Malattie infiammatorie croniche intestinali (III e IV classe)
61%-100%
Malattie apparato urinario
Trapianto renale con complicanze
51%-100%
Malattie apparato endocrino
Diabete mellito con complicanze moderate
61%-100%
Acromegalia con complicanze
21%-100%
Sindrome di cushing con complicanze
21%-100%
Malattie apparato neurologico
Morbo di Parkinson –stadio 4 – 5 di hy (severa disabilità; ancora in grado di camminare o stare in piedi senza assistenza – obbligato alla sedia a rotelle o costretto a letto, a meno che aiutato) o stadio 3 con gravi effetti collaterali da farmaci antiparkinsoniani
91%-100%
Epilessia con crisi plurisettimanali generalizzate o parziali complesse
91%-100%
Emiplegia
81%-100%
Paraparesi con deficit di forza grave
81%-100%
Tetraparesi con deficit di forza medio
91%-100%
Afasia di livello 1 o 0 alla asrs
81%-100%
Mielomeningocele in associazione con deficit radicolari lombosacrali e sfinteriali