Pensione di invalidità, quando è sospesa per reddito? Una delle cause più frequenti per la sospensione dei trattamenti riguarda proprio il requisito amministrativo. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Ovvero, quando la soglia di reddito della persona che riceve la misura assistenziale supera le soglie che sono stati fissate dalla legge.
Parliamo, sia chiaro, delle prestazioni assistenziali erogate dall’Inps, come la pensione di invalidità civile o l’assegno di assistenza per i validi parziali.
Oltre al reddito è importante anche comunicare nei tempi richiesti la situazione economica all’Inps. Si rischia altrimenti prima la sospensione e poi la revoca del trattamento assistenziale.
Pensione di invalidità e inabilità: vanno dichiarate e come?
Pensione di invalidità: obbligo reddituale
Queste sono le prestazioni per le quali è obbligatorio dichiarare la situazione reddituale all’Inps:
- la pensione di inabilità civile;
- l’assegno mensile di assistenza per invalidi civili parziali;
- la pensione ai ciechi civili;
- la pensione ai sordi;
- l’assegno sociale.
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Pensione di invalidità: requisiti amministrativi
La dichiarazione dei redditi all’Inps dovrà essere presentata da tutte le persone che ricevono le pensioni di invalidità e che non sono tenute a presentare la dichiarazione del redditi all’Agenzia delle Entrate (quando non si superano determinate soglie).
Per la pensione di invalidità contano solo i redditi del titolare della pensione (sono quindi esclusi quelli del coniuge o dei familiari).
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
Per la pensione di invalidità civile (inabilità civile) e l’assegno di assistenza per invalidi civili l’importo mensile del trattamento (13 mensilità) è di 291,95 euro.
Per la pensione di invalidità civile il limite di reddito è di 17.271,19 euro, mentre per l’assegno mensile di invalidità civile è di 5.005,94 euro.
Pensione di invalidità e mantenimento: sono compatibili?
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Pensione di invalidità: quali redditi
Per il calcolo del reddito devono essere valutati tutti i redditi che rientrano nell’imposta Irpef, escludendo gli oneri deducibili e le ritenute fiscali.
Eccoli:
stipendi, pensioni, terreni, fabbricati, redditi da impresa e da lavoro autonomo, assegno di mantenimento pagato al coniuge separato o divorziato;
- redditi soggetti a tassazione separata riferiti ad anni precedenti a quelli di effettiva corresponsione;
- redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o ad imposta sostitutiva (come gli interessi derivanti da depositi bancari o postali, Bot e Cct.);
- redditi prodotti all’estero che, se prodotti in Italia, sarebbero assoggettabili all’Irpef;
- redditi da lavoro, conseguiti presso enti internazionali operanti in Italia e non soggetti alla normativa tributaria italiana;
- redditi da pensione concessa da organismi esteri o enti internazionali;
- redditi relativi a indennità corrisposte ai cittadini colpiti da tubercolosi;
- trattamenti di fine rapporto, comunque denominati e loro anticipazioni.
Pensione di invalidità civile 2022: nuova procedura

Pensione di invalidità: come funziona la revoca
Se chi beneficia di un trattamento assistenziale (di quelli che abbiamo elencati) non provvede nei termini a inviare la propria situazione reddituale, l’Inps si muove in questo modo:
- il primo passo è l’invio del preavviso di sospensione (con una raccomandata A/R), l’ente previdenziale richiede un riscontro sui redditi prodotti, per l’annualità che non è stata dichiarata;
- entro 60 giorni dall’invio della comunicazione, l’assistito deve comunicare i propri redditi con una specifica domanda telematica di “Ricostituzione reddituale per sospensione, art. 35 comma 10 bis D.L. 207/2008”;
- se la domanda di ricostituzione reddituale non venisse inviate in quei tempi, l’Inps sospende l’erogazione della pensione d’invalidità, con l’azzeramento della prima rata utile e l’invio di una comunicazione di sospensione della prestazione (sempre con una raccomandata A/R);
- dopo ulteriori 120 giorni dalla data di sospensione, se non si è provveduto a comunicare i redditi, l’Inps revoca la pensione d’invalidità. Ma non solo, quantifica il debito relativo agli anni di reddito non dichiarati; anche la comunicazione di revoca viene inviata con raccomandata A/R.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Invalidità civile con le malattie dell’apparato endocrino;
- Benefici invalidità civile c03: le esenzioni;
- Invalidità civile 67 per cento: lista con le agevolazioni;
- Invalidità civile 75%: tutte le agevolazioni;
- Invalidità civile: tutti gli importi;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie