La pensione di reversibilità è il trattamento previdenziale riservato ai cosiddetti “superstiti”, cioè i parenti del titolare (della pensione) deceduto. A chi spetta e quanto ammonta? Una piccola guida (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati)
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide) (Consulta anche la nostra pagina speciale sulla previdenza e partecipa alla discussione sul nostro gruppo Facebook).
Pensione di reversibilità a chi spetta?
In generale, la pensione di reversibilità spetta al coniuge e ai figli del pensionato deceduto. Se non ci sono? In questo caso la pensione riservata ai superstiti spetta ai genitori del pensionato deceduto.
La reversibilità può scattare, infine, anche per fratelli e sorelle. In pratica, sono solo queste le categorie che hanno diritto al trattamento di reversibilità (sul sito dell’Inps i moduli necessari per inoltrare richiesta), tuttavia, anche per tale platea di potenziali beneficiari esistono delle limitazioni.
Pensione di reversibilità: a quanto ammonta?
L’importo è generalmente pari al 60% di quello percepito dal defunto. Tuttavia, l’importo varia in base al reddito personale di chi eredita l’assegno e, in particolare, si abbassa se il reddito personale del “superstite” è superiore a tre (-25%), quattro (-40%), cinque volte (-50%) il trattamento minimo erogato dall’Inps (515 euro circa nel 2020).

Il trattamento di reversibilità non spetta a:
- figli con più di 18 anni di età (con più di 21 anni se frequentano scuole medie e superiori, con più di 26 anni se frequentano l’Università)
- superstite ha un reddito annuo da lavoro superiore al trattamento minimo annuo maggiorato del 30%.
- componente superstite di una coppia di fatto o all’ex coniuge (a meno che non percepisca l’assegno divorzile)
- genitori con meno di 65 anni o titolari di pensione
- fratelli e sorelle non inabili e titolari di pensione
Potrebbero interessarti:
- Bonus braccianti agricoli: possono richiedere i 1000 euro?
- Bonus Bebè Inps: data pagamento arretrati dicembre 2020
- Bonus 1000 euro stagionali: attivo link Inps per la domanda
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie