Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Invalidità Civile » Pensioni » Previdenza e Invalidità / Pensione di reversibilità al figlio disabile, quando spetta?

Pensione di reversibilità al figlio disabile, quando spetta?

Pensione di reversibilità al figlio disabile: vediamo quando può spettare al figlio disabile, quali sono i requisiti e quale l'importo previsto.

di The Wam

Marzo 2022

Pensione di reversibilità al figlio disabile, quando spetta? Vediamo in questo articolo quando la pensione ai superstiti tocca al figlio con disabilità. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104

In linea generale la pensione di reversibilità può essere erogata in favore del figlio disabile quando si determinano precise condizioni, due in particolare:

il figlio con disabilità non deve essere autosufficiente economicamente;

la persona defunta quando era in vita si occupava del sostentamento del figlio.

Sono i primi aspetti che l’Inps verifica prima di concedere la pensione di reversibilità al figlio disabile.

Pensione di reversibilità divisa tra due mogli

Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile

Pensione di reversibilità al figlio disabile: quando e quanto

Come sapete la pensione di reversibilità viene concessa dall’Inps ai familiari superstiti del pensionato che risulta iscritto a una delle gestioni previdenziali dell’istituto. Può essere concessa ai familiari di un lavoratore deceduto prima di raggiungere i requisiti minimi per la pensione, ma a determinate condizioni (vedi i dettagli), in questo caso si definisce pensione indiretta.

Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile

Vediamo ora quando e quanto spetta al figlio con disabilità nel caso gli venga riconosciuta la pensione ai superstiti.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.

Pensione di reversibilità al figlio disabile: inabile al lavoro

Abbiamo già accennato che la pensione di reversibilità al figlio disabile spetta quando quest’ultimo non ha la possibilità di svolgere una attività lavorativa (sia autonoma, sia da dipendente) a causa di una disabilità fisica o mentale.

Questa totale e permanente impossibilità a svolgere un lavoro qualsiasi deve essere ovviamente certificata dalla commissione medico legale dell’Inps.

Pensione di reversibilità e aumento: quando è previsto?

Pensione di reversibilità al figlio disabile: rischio revisione

Significa anche che se il figlio risultasse dopo una revisione dell’invalidità non più inabile al lavoro perderebbe anche il diritto a percepire l’assegno della pensione di reversibilità.

Oltre a questa precondizioni – la totale inabilità al lavoro – il figlio con disabilità deve anche risultare fiscalmente a carico del genitore defunto.

Pensione di reversibilità al figlio disabile: controlli Inps

In genere l’Inps non ha la necessità di verificare questa condizione se il figlio era convivente con il genitore (sembra un controllo inutile). L’accertamento può scattare se invece il figlio superstite aveva una residenza diversa.

In quel caso basta comunque la comparazione dei redditi del defunto e di quello del figlio con disabilità superstite. Non è una operazione complicata.

Pensione di reversibilità, quando viene tolta

Pensione di reversibilità al figlio disabile: importo

Ma se tutto rientra nei requisiti, e cioè il figlio superstite risulta inabile al lavoro e quindi non autosufficiente economicamente ed era fiscalmente a carico della persona defunta, quanto spetta come importo per la pensione di reversibilità?

Ci sono delle percentuali rispetto alla pensione originaria che dipendono anche dal numero di superstiti che sono legati alla persona deceduta.

Vediamo:

se è in vita il coniuge della persona deceduta al figlio con disabilità (e che rientra nei requisiti) spetta il 20% dell’importo;

se il figlio inabile è solo gli spetta l’80% dell’importo della pensione.

La percentuale che spetta al coniuge superstite viene invece ridotta invece in questi casi:

Pensione di reversibilità al figlio disabile: decorrenza

La pensione di reversibilità inizia a decorrere per il figlio superstite dal primo giorno del mese successivo alla scomparsa del genitore.

Se il figlio con disabilità dovesse iniziare a lavorare non perde il diritto alla pensione di reversibilità, ma sono a patto che l’attività svolta abbia un carattere inclusivo e terapeutico.

Potrebbe interessarti anche:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp