Pensione di reversibilità e integrazione al minimo: gli aumenti spettano anche sulla pensione ai superstiti? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Pensione di reversibilità e integrazione al minimo: spettano gli aumenti?
- Pensione di reversibilità e integrazione al minimo: importi aumenti
- Pensione di reversibilità e integrazione al minimo: requisiti reddituali
- Pensione di reversibilità e integrazione al minimo: a chi spetta la reversibilità?
- Pensione di reversibilità e integrazione al minimo: percentuali e riduzioni
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Pensione di reversibilità e integrazione al minimo: spettano gli aumenti?
Con questo articolo rispondiamo alla domanda di un utente: gli aumenti per la pensione minima valgono anche sui trattamenti di reversibilità?
Iniziamo col dire che anche la pensione di reversibilità è soggetta agli aumenti per le rivalutazioni annuali: nel 2023, ad esempio, è stato applicato un incremento del 7,3% sugli importi delle pensioni di reversibilità, come stabilito dal decreto firmato a novembre 2022 dal ministro Giorgetti.
A questo punto possiamo rispondere che: sì, gli aumenti della pensione minima verranno applicati anche sulla pensione di reversibilità.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali. Per qualsiasi dubbio o domanda sulle pensioni scrivici nel nostro gruppo Telegram.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pensione di reversibilità e integrazione al minimo: importi aumenti
Ricordiamo che, dal 1° gennaio 2023, i trattamenti al minimo hanno raggiunto un importo di 563 euro al mese. E che da maggio 2023, probabilmente, gli assegni verranno incrementati ulteriormente dell’1,5% per i pensionati sotto i 75 anni di età e del 6,4% per i pensionati che hanno 75 o più anni di età.
Prendiamo come esempio una donna vedova, di 70 anni, con una pensione mensile di 450 euro. Dal 1° gennaio 2023, se in possesso dei requisiti reddituali per richiedere l’integrazione al minimo, la sua pensione è stata portata a 563 euro al mese, con un incremento di 113 euro mensili.
Da maggio 2023 (è un’ipotesi, nella circolare dell’INPS non si fa riferimento a date precise) la sua pensione potrebbe arrivare a 572 euro al mese.
Se avesse avuto 75 o più anni di età, avrebbe avuto diritto a un aumento più consistente, per una pensione mensile di circa 600 euro.
Pensione di reversibilità e integrazione al minimo: requisiti reddituali
Abbiamo visto che gli aumenti della pensione minima spettano anche ai titolari della pensione di reversibilità, a patto che rispettino i requisiti reddituali imposti dalla legge.
Nel 2023, per ricevere l’integrazione in misura piena, è necessario dichiarare un reddito personale non superiore a 7.328,62 euro al mese (reddito complessivo coniugale non superiore a 21.985,86 euro).
Con un reddito personale compreso tra 7.328,62 euro e 14.657,24 euro (da coniugato non superiore a 29.314,48 euro) spetta un’integrazione in misura parziale, calcolata sulla differenza tra il reddito massimo (14.657,24 euro) e il reddito personale.
Pensione di reversibilità e integrazione al minimo: a chi spetta la reversibilità?
Dunque, pensione di reversibilità e integrazione al minimo sono compatibili e gli aumenti previsti per la pensione minima spettano anche ai titolari della pensione di reversibilità.
Questa particolare prestazione erogata dall’INPS, viene corrisposta ai familiari superstiti del pensionato deceduto, secondo questa gerarchia:
- coniuge e figli minori (se maggiorenni, devono essere studenti o inabili);
- uniti civilmente, equiparati al coniuge;
- nipoti minorenni o maggiorenni inabili a carico dei nonni;
- genitori, in assenza di coniuge e figli aventi diritto;
- fratelli o sorelle inabili al lavoro, non titolari di pensione, a carico del lavoratore o del pensionato deceduto, in assenza di genitori.

Pensione di reversibilità e integrazione al minimo: percentuali e riduzioni
La pensione di reversibilità non spetta in misura piena: il familiare superstite non riceverà l’intero importo dell’assegno percepito dal defunto (l’unica eccezione riguarda il coniuge con due o più figli a carico), ma solo in percentuali, in base al grado di parentela:
- al coniuge spetta il 60%;
- al coniuge con un solo figlio spetta l’80%;
- al coniuge con due o più figli spetta il 100%;
- al figlio unico superstite, minore, studente o inabile spetta il 70%;
- a ciascun figlio, se ne ha diritto anche il coniuge, spetta il 20%;
- a ciascun figlio, se il coniuge non ne ha diritto, spetta il 40%;
- a genitori o fratelli e sorelle, spetta il 15% per ciascuno.
Inoltre, la pensione di reversibilità subisce un taglio dell’importo nel caso in cui il reddito del beneficiario sia superiore i 21.985,86 euro annui (3 volte il trattamento minimo 2023).
I tagli si applicano in questo modo:
- 25% se l’importo è superiore a 21.985,86 euro;
- 40% se l’importo è superiore a 29.314,48 euro annui;
- 50% se l’importo è superiore a 36.643,10 euro annui.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Quanto si prende di pensione con 26 anni di contributi
- Chi andrà in pensione nel 2023, 2024 o 2025
- Quando si prende di pensione con 14 anni d contributi
- Quanto si prende di pensione con 23 anni di contributi
- Che pensione prendo con lo stipendio tra i 1000 e i 2000 euro
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie