Home / Pensioni / Pensione di reversibilità: tabelle percentuali per familiari

Pensione di reversibilità: tabelle percentuali per familiari

Pensione di reversibilità: a chi spetta e in quale percentuale? Scopriamolo in questo articolo.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

3' di lettura

La pensione di reversibilità spetta ai familiari superstiti del pensionato deceduto (aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Oggi vi illustreremo l’ammontare dell’importo assegnato al familiare e le fasce di reddito per cui è prevista una riduzione dell’assegno.

Se sei interessato all’argomento e vuoi saperne di più, continua a leggere l’articolo.

Pensione di reversibilità: a chi spetta e percentuali

La pensione di reversibilità è un sussidio erogato dall’Inps ai familiari superstiti del pensionato deceduto.

Possono riceverla, in ordine:

il coniuge (anche se separato o divorziato), i figli minorenni o studenti fino a 21 anni (fino a 26 anni se universitari) o inabili a prescindere dall’età anagrafica, a carico del deceduto; i genitori che hanno compiuto 65 anni, a carico del defunto e non titolari di pensione; i fratelli o le sorelle a carico del deceduto, non titolari di pensione.

In base al grado di parentela del pensionato defunto si calcola la quota di pensione di reversibilità da ricevere.

Familiari superstiti aventi diritto Percentuale di pensione di reversibilità Coniuge senza figli 60%
Figlio senza coniuge 70%
Coniuge + figlio 80%
Coniuge + due o più figli 100%
Due figli 80%
Tre o più figli 100%
Un genitore 15%
Entrambi i genitori 30%
fratello o sorella 15%
Due fratelli o sorelle 30%

Per i nipoti a carico del pensionato defunto valgono le stesse percentuali dei figli a carico.

Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Fasce di reddito e tagli

L’importo della pensione di reversibilità varia anche in base al reddito annuo dichiarato dal ricevente.

La decurtazione non avviene quando nel nucleo familiare del beneficiario sono presenti figli minorenni, studenti o inabili.

Fino a un importo annuo di 19.593,21 euro, non è previsto alcun taglio all’importo della pensione di reversibilità.

Pensione di reversibilità
Pensione di reversibilità: a chi spetta e in quale percentuale?

Il 25% in meno viene ricevuto quando il reddito annuo dichiarato è compreso tra i 19.593,21 e i 26.124,28 euro. Quindi il 40% in meno spetta a chi dichiara un reddito annuo compreso tra i 26.124,28 e i 32.655,35 euro.

L’importo della pensione di reversibilità viene ridotto del 50% quando il reddito annuo del beneficiario è superiore ai 32.622,35 euro.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie