Pensione di vecchiaia senza contributi: è davvero possibile?

Pensione di vecchiaia senza contributi: si può andare in pensione senza averli mai versati? Scoprilo in questo articolo.

2' di lettura

Pensione di vecchiaia senza contributi: è davvero possibile? (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)

Questa è la forma principale di “uscita dal mondo del lavoro” prevista dal nostro ordinamento.

Quali requisiti sono previsti per poterne usufruire? Si può evitare il versamento dei contributi? Ecco una panoramica sull’argomento.

Pensione di vecchiaia: di cosa si tratta?

Pensione di vecchiaia. Per sfruttarla è necessario rispettare una serie di requisiti anagrafici e contributivi. Questi cambiano a seconda che il calcolo dell’assegno pensionistico ricada nel sistema misto o contributivo o nel sistema contributivo puro (iscritti alla gestione previdenziale dal 1996 in poi).

Nello specifico, chi rientra nel sistema di calcolo misto o contributivo:

  • deve aver versato almeno 20 anni di contributi
  • avere almeno 67 anni di età (soglia valida fino al 31 dicembre 2022)

Invece, chi rientra nel sistema contributivo puro:

  • deve aver versato almeno 20 anni di contributi
  • avere almeno 67 anni di età
  • aver maturato un importo della futura pensione pari ad almeno una volta e mezzo l’assegno sociale. Tale requisito non è richiesto se si hanno almeno 70 anni e sono stati versati almeno 5 anni di contributi.

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Pensione di vecchiaia senza contributi: è davvero possibile?

Pensione di vecchiaia senza contributi: si può andare in pensione senza aver mai versato contributi? No non è possibile. E non lo è neppure se sono versati meno di 5 anni di contributi. D’altra parte, al compimento dei 67 anni di età, se si rientra in una precisa soglia di reddito (circa 5.983 euro annui per le persone singole, circa 11.967 euro annui per le coppie coniugate), si può richiedere l’assegno sociale.

Si tratta di una prestazione che può arrivare fino a 460 euro mensili (13 mensilità) se si ha reddito zero (l’importo viene erogato parzialmente a seconda della quota di reddito percepito entro le summenzionate soglie).

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie