Come funziona la pensione integrativa per i vigili del fuoco? Ecco alcuni esempi (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Pensione integrativa per i vigili del fuoco: il Fondo Pre.Si.Di.
- Pensione integrativa per i vigili del fuoco: come funziona?
- Pensione integrativa per i vigili del fuoco: le critiche
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Pensione integrativa per i vigili del fuoco: il Fondo Pre.Si.Di.
Per i vigili del fuoco, così come per le Forze Armate e la Polizia, è accessibile il Fondo pensione Pre.Si.Di. (Previdenzia, Sicurezza e Difesa).
La pensione integrativa per i vigili del fuoco nasce alla luce dell’inflazione che ha colpito il nostro Paese provocando la perdita del potere d’acquisto delle pensioni rispetto al caro prezzi e al caro energia.
In pratica, il Fondo dovrebbe consentire a chi va in pensione con il sistema contributivo (contributi versati dal 1° gennaio 1996), un assegno previdenziale consono alle esigenze della vita.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali. Per qualsiasi dubbio o domanda sulle pensioni scrivici nel nostro gruppo Telegram.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pensione integrativa per i vigili del fuoco: come funziona?
Il Fondo Pre.Si.Di. è stato istituito tramite atto pubblico e riguarda, come già anticipato, i settori della Previdenza, della Sicurezza e della Difesa, tra cui il Corpo Nazionale dei vigili del fuoco.
Questo Fondo, definito “il veicolo previdenziale dei militari” dal Segretario Generale, Fabrizio Di Mattei (SIM GDF – Guardia di Finanza), è destinato, sulla carta, a tutelare, dal punto di vista previdenziale, gli appartenenti a questi settori.
Il Fondo si rivolge a una platea di potenziali beneficiari di circa 520mila unità, tra vigili del fuoco, Forze Armate e forze di Polizia.
Come funziona il Fondo Pre.Si.Di.? Si tratta di un fondo pensione chiuso, che viene alimentato con il versamento dell’1% della contribuzione mensile dell’aderente, consentendo, a chi ne fa parte, di incrementare l’importo dell’assegno pensionistico e di ottenere forme previdenziali complementari per sé stessi e per i propri familiari.
Volendo fare un esempio, un vigile del fuoco che ha aderito al Fondo Pre.Si.Di., con una retribuzione mensile di 1.500 euro al mese – dopo 5 anni di servizio la retribuzione base è compresa tra i 1.200 e i 1.972 euro al mese -, verserà ogni mese 15 euro nel Fondo.
Dopo 20 anni di permanenza nel Fondo, l’importo versato sarà di circa 3.600 euro (esclusi eventuali scatti di anzianità e aumenti dello stipendio mensile).
Le contribuzioni versate verranno gestite dalla società di investimento competenti. Spetta alle organizzazioni rappresentative del personale decidere la quota a carico del datore di lavoro, circa l’1% del proprio stipendio.

Pensione integrativa per i vigili del fuoco: le critiche
Alla luce del crollo degli importi degli assegni, ridotti del 40% rispetto a quelli maturati con il calcolo retributivo, il Fondo pensione è chiamato a colmare il deficit, permettendo all’aderente una tranquilla vecchiaia.
Non è così sicuro il Coordinamento Nazionale USB dei vigili del fuoco, che ha puntato il dito contro la pensione complementare, ritenuta come “la più grande rapina del secolo”.
Secondo “l’accusa”, il 32% dei capitali affidati dagli aderenti sono spariti nel nulla.
I punti deboli del Fondo pensione sarebbero: la scelta irreversibile (non si può tornare indietro), il rischio che il titolo possa fallire (facendo perdere il capitale accumulato) e l’assenza di rendimenti.
Inoltre, con il Fondo pensione è possibile chiedere alla scadenza soltanto il 50% della rendita accumulata, mentre la restante parte è lasciata nel Fondo. Al contrario della polizza vita che permette di incassare il capitale.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Pensione oltre i 1000 euro, nuovo minimo pignorabile: esempi
- Quanto prendo di pensione con 35 anni di contributi
- Quando si prende di pensione con 14 anni d contributi
- Quanto si prende di pensione con 26 anni di contributi
- Che pensione prendo con lo stipendio tra i 1000 e i 2000 euro
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie