Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Invalidità Civile » Pensioni / Pensione invalidità e accompagnamento insieme? I requisiti

Pensione invalidità e accompagnamento insieme? I requisiti

Pensione di invalidità e indennità di accompagnamento quando sono compatibili? Il primo requisito è una invalidità del 100% causata da minoranze fisiche o psichiche per le quali è accertata l’impossibilità di camminare o comunque di poter vivere autonomamente la propria quotidianità.

di The Wam

Settembre 2020

Pensione di invalidità e indennità di accompagnamento quando sono compatibili? Il primo requisito è una invalidità del 100% causata da minoranze fisiche o psichiche per le quali è accertata l’impossibilità di camminare o comunque di poter vivere autonomamente la propria quotidianità. (Entra nel gruppo whatsapp con offerte di lavoro, bonus e concorsi sempre aggiornati)

In questa pagina, ogni giorno, tutti gli aggiornamenti su bonus, agevolazioni fiscali e guide utili per famiglie, liberi professionisti e imprese. In questa pagina, invece, tutte le offerte di lavoro sempre aggiornate. Da qui puoi ricevere tutte le news su bonus e concorsi direttamente su Google.

Indice:

  1. Accompagnamento: come ottenerlo?

  2. Pensione di invalidità e assegno di accompagnamento compatibili

  3. Bonus e guide utili

Accompagnamento: come ottenerlo?

La percentuale di invalidità deve essere accertata da una commissione Asl incaricata dall’Inps, dopo che l’interessato ha fatto domanda dell’indennità di accompagnamento pari a 520,29 euro per il 2020, e può essere presentata attraverso il servizio “Domanda di invalidità” sul sito dell’Inps o grazie al supporto di un patronato.

Pensione di invalidità e assegno di accompagnamento compatibili?

Le due misure sono compatibili e cumulabili tra di loro, ma questo non è un obbligo. Come avrete intuito un invalido civile al 100% può anche avere il diritto a una sola delle due indennità.

Pensione d’invalidità e assegno di accompagnamento: quali differenze

C’è una differenza essenziale tra la pensione d’invalidità e l’assegno di accompagnamento, entrambi riconosciuti a coloro che hanno un’invalidità riconosciuta del 100%.

L’assegno di accompagnamento non richiede alcun particolare requisito economico, mentre la pensione di invalidità sì. Per poter richiedere l’indennità, con una percentuale di invalidità accertata tra il 74% e il 99%, è necessario avere un reddito inferiore ai 4.926,35 euro per avere diritto alla pensione mensile.

Per gli invalidi al 100% questa soglia sale a 16.982,49 euro. In entrambi i casi l’importo della pensione mensile è di 286,81 euro mensili, ma per gli invalidi civili al 100% con reddito inferiore a 8.469,63€ è in arrivo l’aumento fino a 651,50 mensili.

Bonus e guide utili

Clicca qui e leggi bonus e la guida
  1. Come avere tutti i bonus con Isee fino a 10mila euro

  2. Tutti i bonus per anziani

  3. Bonus affitti 2020: come funziona

  4. Settembre 2020: tutti i pagamenti in programma coi bonus

  5. Come avere il reddito di cittadinanza 2021: modulo e requisiti
“>

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp