Pensione minima 2022, come funziona e chi può riceverla

Pensione minima 2022, come funziona e chi può riceverla: a chi spetta, come riceverla, gli importi del 2022 e la differenza con l'assegno sociale, una breve guida. L'adeguamento riconosciuto con la valutazione e le soglie limite sia da soli, sia in coppia.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Pensione minima 2022: come funziona e chi può riceverla. Spesso si fa confusione tra la pensione minima e l’assegno sociale. Ma tra le due prestazioni c’è una differenza base: la prima è, appunto una pensione, la seconda è invece un trattamento assistenziale che non dipende dal versamento dei contributi.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su Invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su Whatsapp, Telegram, Facebook, Instagram e YouTube.

Non bisogna neppure confondere la pensione minima con la pensione anticipata.

In questo articolo proviamo a fare un po’ di chiarezza, definendo nei dettagli cos’è la pensione minima, a chi spetta, quali sono i requisiti e gli importi.

Pensione minima 2022: requisiti base

La pensione minima non spetta prima di 67 anni di età e non è per tutti, ma solo per coloro che dopo aver raggiunto il limite di età (67 anni, appunto), hanno maturato una pensione troppo bassa, così bassa da avere diritto all’integrazione.

Per avere diritto alla pensione minima, oltre all’età, bisogna aver versato almeno 20 anni di contributi.

E quindi:

  • 67 anni di età;
  • 20 anni di contributi.

Si accede al trattamento pensionistico solo con questi requisiti.

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su invalidità e legge 104 da questo gruppo Telegram. Informati anche su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo whatsapp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook . Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale YouTube

Pensione minima 2022: gli importi e la rivalutazione

La pensione minima viene dunque riconosciuta dallo Stato a tutti i contribuenti che hanno un importo più basso di 523 euro al mese (limite per il 2022).

Proprio per questo per averne diritto è prima necessario accedere alla pensione di vecchiaia.

La pensione minima è dunque un assegno integrativo alla pensione che risponde a un obiettivo preciso: migliorare la condizione economica del pensionato.

Questo trattamento è disciplinato dalla legge numero 638 del 1983.

Per il 2022 la pensione minima passa da 515 a 523 euro, per effetto della rivalutazione.

E questo significa che se un pensionato riceve una pensione annuale inferiore a 6.799 euro (523 per le 13 mensilità), l’importo stesso della pensione verrà incrementato fino a raggiungere quel “minimo” di 523 euro al mese.

Per cui l’integrazione sarà pari alla differenza tra la pensione effettivamente maturata e il trattamento minimo.

Pensione minima 2022: reddito

Per ottenere l’integrazione della pensione minima è necessario presentare una domanda all’Inps. Il beneficio non verrà riconosciuto in automatico.

Come per tutti i trattamenti di sostegno economico prima di essere erogato l’Istituto di previdenza dovrà accertare il rispetto dei requisiti che sono legati al reddito del richiedente.

Limiti di reddito che variano, chiaramente, a seconda se il pensionato sia coniugato o meno.

Pensione minima 2022: se il pensionato non è sposato

Se il pensionato non è sposato questi sono le soglie:

  • si ha diritto all’integrazione piena se il reddito annuo non è superiore a 6.799 euro;
  • si ha diritto all’integrazione parziale se il reddito annuo è compreso tra 6.799 e 13.598 euro (il doppio del trattamento minimo).
  • Se il reddito annuo supera 13.598 euro non si ha diritto all’integrazione.

Pensione minima 2022: se il pensionato è sposato

Se invece l’assistito è sposato i limiti da applicare per la concessione della pensione minima sono più alti, anche perché entra in gioco il reddito del coniuge.

E quindi:

  • Si ha diritto all’integrazione piena se il reddito annuo complessivo della coppia non è superiore a 20.397 euro e quello del pensionato non supera 6.799 euro.
  • Si ha diritto all’integrazione parziale se il reddito annuo complessivo della coppia è compreso tra 20.397 e 27.196 euro (quattro volte il trattamento minimo) e il reddito del pensionato non supera 13.598 euro.
  • Se il reddito personale e del coniuge supera i 27.196 euro l’anno o se il solo reddito personale è superiore a 13.598 euro non si ha diritto ad alcuna integrazione.

Pensione minima 2022: redditi esclusi

Per le pensioni minime 2022 bisogna escludere questi redditi:

i redditi esenti da Irpef (pensioni di guerra, rendite Inail, pensioni degli invalidi civili, trattamenti di famiglia eccetera);

  • la pensione da integrare al minimo;
  • il reddito della casa di abitazione;
  • gli arretrati soggetti a tassazione separata.

Pensione minima 2022: redditi inclusi

Queste sono invece le pensioni che possono essere integrate fino al trattamento minimo.

Tra le pensioni dirette:

  • la pensione di vecchiaia;
  • la pensione anticipata;

le pensioni erogate dall’Assicurazione generale dell’Inps, dai fondi esclusivi e sostitutivi della stessa e dai fondi speciali per i lavoratori autonomi dell’Inps.

Tra quelle indirette:

  • la pensione ai superstiti;
  • la pensione di reversibilità.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie