Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Pensioni / Pensione a 70 anni nel 2023: quanto aumenta la minima

Pensione a 70 anni nel 2023: quanto aumenta la minima

Pensione a 70 anni nel 2023: cosa cambierà? Ecco le possibili novità introdotte dalla legge di bilancio e gli aumenti ufficiali dal 1° gennaio 2023.

di Carmine Roca

Dicembre 2022

Pensione a 70 anni nel 2023, cosa succede alla pensione minima? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Pensione a 70 anni nel 2023? Ecco cosa potrebbe cambiare

Le pensioni minime a 572 euro al mese non accontentano Forza Italia e Silvio Berlusconi. L’obiettivo mai nascosto dell’ex premier è di portare le pensioni minime a 1.000 euro, anche con un aumento progressivo di 100 euro l’anno, a partire dal 2023.

L’alternativa è un ulteriore incremento dell’importo del trattamento minimo almeno fino alla soglia dei 600 euro per i pensionati che hanno compiuto 70 anni.

Il gelo tra il premier Meloni e Berlusconi potrebbe trasformarsi in un compromesso sul valore della pensione minima. Ne va del futuro della legge di bilancio: senza un accordo tra le parti la manovra finanziaria rischierebbe di affondare prima della votazione prevista entro fine anno.

Il traguardo della pensione minima a 1.000 euro rimane piuttosto lontano: un obiettivo utopistico alla luce delle scarse risorse economiche a disposizione per coprire l’ingente spesa.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Ad oggi, il Governo ha a disposizione soltanto 400 milioni di euro per eventuali modifiche da apportare al testo della legge di bilancio. Ma il piccolo passo in avanti potrebbe comunque far felice, seppure in minima parte, chi prende una pensione bassa.

La pensione a 70 anni nel 2023, per chi percepisce il trattamento minimo, potrebbe salire fino a 600 euro, ma solo per chi è in possesso di un ISEE inferiore alla soglia minima prevista per una vita dignitosa: un valore che andrà assegnato dal Governo e che potrebbe essere lo stesso di quello che serve a ottenere la pensione di cittadinanza (9.600 euro).

Per saperne di più sulla prossima legge di bilancio, ti consigliamo la visione di questo video:

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Pensione a 70 anni nel 2023: aumento pensioni minime

Aumento pensione a 70 anni nel 2023? Siamo ancora nel campo delle ipotesi, per le notizie ufficiali attendiamo il Governo: in ogni caso su The Wam.net ti aggiorneremo costantemente sul tema pensioni.

In attesa di capire se il Governo stanzierà altri fondi in favore delle pensioni minime e se porterà a 600 euro al mese i trattamenti per gli over 70 in possesso di un ISEE basso, è ufficiale l’aumento delle pensioni a partire dal 1° gennaio 2023.

L’importo delle pensioni minime, dagli attuali 524 euro, arriverà fino a 572 euro al mese, per 13 mensilità, con un aumento di circa 48 euro al mese, grazie alla rivalutazione del 7,3% calcolata sulla base dell’inflazione registrata il 3 novembre.

Sugli importi delle pensioni minime verrà calcolato un mini-bonus, per una perequazione del 120% rispetto alle altre prestazioni previdenziali. La percentuale dell’1,5% prevista per il 2023, in aggiunta al 7,3% di rivalutazione ordinaria, salirà fino al 2,7% nel 2024.

Quindi, nel 2023 l’importo della pensione minima sarà di 572 euro al mese, mentre nel 2024 arriverà a 577 euro al mese.

Pensione a 70 anni nel 2023
Pensione a 70 anni nel 2023: cosa cambierà?

Pensione a 70 anni nel 2023: gli altri aumenti

Oltre alla pensione minima, cambieranno gli importi di tutte le prestazioni previdenziali erogate dall’INPS. In tutto saranno quasi 23 milioni le pensioni degli italiani da adeguare all’inflazione, per una spesa di circa 50 miliardi di euro da coprire nel prossimo triennio.

Ricordiamo che, secondo la legge di bilancio che dovrebbe entrare in vigore dal 1° gennaio 2023, le fasce di rivalutazione delle pensioni passeranno a 6, con delle modifiche che penalizzeranno gli importi superiori ai 2.100 euro lordi l’anno.

Leggi anche: pensioni più alte penalizzate, esempi da 3.000 euro in poi

In questa tabella potrete verificare cosa potrebbe cambiare, se la manovra finanziaria passasse così com’è, dal prossimo gennaio:

IMPORTO PENSIONIRIVALUTAZIONE
Pensioni fino a 2100 euro lordi al mese100%
Pensioni da 2101 euro a 2625 euro lordi al mese80%
Pensioni da 2626 a 3150 euro lordi al mese55%
Pensioni da 3151 a 4200 euro lordi al mese50%
Pensioni da 4201 a 5250 euro lordi al mese40%
Pensioni di importo superiore a 5250 euro lordi al mese35%
Pensione a 70 anni nel 2023: le nuove soglie di rivalutazione

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp