Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Pensioni » Previdenza e Invalidità / Pensione minima 2023 e 2024: quali aumenti

Pensione minima 2023 e 2024: quali aumenti

Pensione minima 2023 e 2024: le differenze tra gli importi di quest'anno e quelli che potrebbero essere erogati l'anno prossimo. Ecco quali saranno gli aumenti.

di Carmine Roca

Ottobre 2023

Oggi vi parliamo degli aumenti per la pensione minima 2023 e 2024, quali sono stati gli importi di quest’anno e quali potrebbero essere quelli dell’anno prossimo (scopri le ultime notizie sulle pensioni e su Invalidità e Legge 104. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Pensioni 2024: quali novità?

Nella Legge di bilancio 2024, approvata il 16 ottobre dal Consiglio dei Ministri, ci sarà spazio pure per la rivalutazione degli importi delle pensioni, calcolata in base al tasso di inflazione registrato nel 2023.

Se quest’anno abbiamo assistito a un aumento delle pensioni dell’8,1% (il 7,3% di aumenti è stato già applicato sugli importi degli assegni, il restante 0,8% verrà erogato a novembre o dicembre 2023, come stabilito dal decreto anticipi), nel 2024, gli aumenti saranno leggermente più bassi.

Questo perché il tasso di inflazione dovrebbe assestarsi tra il 5 e il 6% (a settembre si è fermato sul 5,3%). Cosa significa? Che le pensioni fino a 2.101,52 euro lordi al mese riceveranno una rivalutazione piena (al 100%) e aumenti fino a 111,38 euro (se venisse confermato il tasso del 5,3%).

Poi, man mano che l’importo degli assegni cresce, la rivalutazione verrà applicata in forma ridotta, come descritto in questa tabella:

IMPORTO PENSIONIRIVALUTAZIONE
Pensioni fino a 2101,52 euro lordi al mese100%
Pensioni da 2101,53 euro a 2636,90 euro lordi al mese90%
Pensioni da 2636,91 a 3152,28 euro lordi al mese53%
Pensioni da 3152,29 a 4203,04 euro lordi al mese47%
Pensioni da 4203,05 a 5252,90 euro lordi al mese37%
Pensioni di importo superiore a 5252,90 euro lordi al mese32%
Tabella rivalutazione pensioni 2024

Pensione minima 2023-2024: le differenze

Ma cosa accadrà con le pensioni minime? Nel 2023, oltre alla rivalutazione ordinaria del 7,3% (anche sulle pensioni minime di novembre e dicembre verrà aggiunto il conguaglio dello 0,8% e verranno erogati gli arretrati non corrisposti da gennaio a ottobre 2023), il governo Meloni ha aggiunto due mini-bonus.

Uno del 2,7% per i pensionati al minimo di età inferiore ai 75 anni e un altro del 6,4% per i pensionati al minimo di età pari o superiore a 75 anni.

L’importo rivalutato a gennaio 2023 era di 563,74 euro, con l’aggiunta dei due mini-bonus (circa 8 euro in più al mese per gli under 75 e oltre 36 euro in più al mese per gli over 75), abbiamo avuto importi di:

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Pensione minima 2024: cosa accadrà?

Cosa dobbiamo attenderci nel 2024? In realtà già dovremmo saperlo, considerato che con la Legge di bilancio 2023, il governo Meloni ha stabilito che nel 2024 ci sarà un mini-aumento in aggiunta alla rivalutazione ordinaria, uguale per tutti, pari al 2,7%.

Da quello che emerge dalle parole del premier, però, non è da accantonare l’ipotesi di un mini-bonus più elevato per chi ha già compiuto 75 anni: si parla (perché non è ancora ufficiale) di una pensione minima fino a 670 euro al mese per gli over 75.

Ma su quale importo verrà calcolato il mini-bonus perequativo? Sull’importo originario (563,74 euro) rivalutato con il tasso di perequazione stabilito dal ministro dell’Economia, Giorgetti (e non ancora ufficiale).

Se fosse del 5,3%, come il tasso di inflazione registrato a settembre 2023, avremmo una pensione minima di 593,62 euro (+ 29,88 euro di aumento al mese). Su questo importo, applicheremo il mini-bonus del 2,7%, per un valore totale mensile di 609,65 euro al mese.

Ma se, come sembra, agli over 75 dovesse essere applicato un mini-bonus più alto (ad esempio del 6,4% come è stato nel 2023), a questo punto avremo un importo totale di 630,70 euro (593,62 euro + 37,08 euro di mini-bonus).

Anche se, secondo indiscrezioni, sembra che la percentuale di bonus perequativo per i pensionati al minimo di età superiore a 75 anni possa essere molto più alto, per pensioni minime fino a 670 euro al mese.

Pensione minima 2023 e 2024
Pensione minima 2023 e 2024: in foto alcune banconote di 20 e 50 euro.

Faq sulle pensioni

Perché non è più possibile verificare gli importi delle pensioni in anticipo?

Perché l’INPS attraverso una manutenzione straordinaria sul suo sito ha apportato una modifica inattesa, quanto assurda, facendo sparire il dettaglio della pensione di novembre 2023 (e, probabilmente, dei mesi a venire). Semplicemente non si potrà verificare in anticipo l’importo della pensione di novembre.

Il conguaglio dello 0,8% a novembre spetta pure sulle pensioni di invalidità?

Sì, anche i titolari di prestazioni di invalidità riceveranno un leggerissimo aumento delle pensioni, con questi importi:

Quali misure previdenziali ha recentemente tagliato il governo secondo i sindacati?

I sindacati sostengono che il governo ha continuato a tagliare sul capitolo previdenziale, comprese misure come la rivalutazione dell’importo pensionistico, il fondo precoci e l’azzeramento di altre misure di flessibilità esistenti, come “Opzione Donna”.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp