Qual è l’importo della pensione minima 2023 lorda e chi ha diritto all’integrazione? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie sulle pensioni e su Invalidità e Legge 104. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Pensione minima 2023 lorda: gli aumenti
Dal 1° gennaio 2023, sugli importi delle pensioni minime, sono stati aggiunti aumenti in base all’età anagrafica dell’avente diritto.
Parliamo dei due mini-bonus perequativi straordinari voluti dal governo Meloni, ma pagati dall’INPS soltanto a partire dal mese di luglio.
Un contributo economico (molto modesto) per aiutare i pensionati economicamente più disagiati, colpiti pesantemente dall’inflazione che, nei mesi scorsi, aveva raggiunto il 12%, salvo poi calare e assestarsi intorno al 5%.
Gli aumenti sono:
- dell’1,5% per i pensionati al minimo che hanno meno di 75 anni di età;
- del 6,4% per i pensionati al minimo che hanno 75 o più anni di età.
In valori numerici, si sono avuti aumenti di:
- circa 8 euro al mese, per i pensionati con meno di 75 anni di età;
- oltre 36 euro al mese, per i pensionati con 75 o più anni di età.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Qual è l’importo della pensione minima 2023 lorda?
Ora possiamo rispondere alla domanda di apertura: qual è l’importo della pensione minima 2023 lorda?
Considerato che, l’importo della pensione minima aggiornato al 2023, comprensivo della perequazione ordinaria era stato aumentato a 563,74 euro, aggiungendo i due mini-aumenti in base all’età anagrafica, i nuovi importi lordi della pensione minima sono i seguenti:
- 572,20 euro al mese per i pensionati di età inferiore ai 75 anni;
- 599,82 euro al mese per i pensionati di età pari o superiore a 75 anni.
Ricordiamo che questi sono valori lordi. Per ottenere gli importi netti è necessario sottrarre l’IRPEF da pagare e le addizionali comunali e regionali e aggiungere le detrazioni spettanti.
Pensione minima lorda 2023: i limiti di reddito
Ricordiamo che, per avere diritto all’integrazione al minimo, è necessario rispettare determinati reddituali.
I limiti di reddito sono i seguenti:
- 7.392,62 euro per le pensioni maturate prima del 1994 (si prende in considerazione solo il reddito personale);
- 7.328,62 euro per le pensioni maturate nel 1994 (29.314,48 euro il reddito di coppia);
- 7.328.62 euro per le pensioni maturate dopo il 1994 (21.985,86 euro il reddito di coppia
Se il reddito personale o da coniugato supera il limite massimo, l’integrazione al minimo spetta in misura ridotta, fino a questi importi:
- 14.657,24 euro per le pensioni maturate prima del 1994 (non si tiene conto del reddito di coppia);
- 14.657,24 euro per le pensioni maturate nel 1994 (36.643,10 euro il reddito di coppia);
- 14.657,24 euro per le pensioni nate dopo il 1994 (29.314,48 euro il reddito di coppia).
Oltre questi importi l’integrazione al minimo non spetta.
Pensione minima 2023 lorda: il cedolino di settembre
Nei giorni scorsi, l’INPS ha pubblicato i cedolini della pensione minima di settembre 2023.
Chi non ha ricevuto gli aumenti a luglio e ad agosto, potrebbe ricevere l’incremento a settembre, con gli arretrati non corrisposti da gennaio ad agosto 2023, pari a:
- 67,68 euro per i pensionati di età inferiore ai 75 anni;
- 288,64 euro per i pensionati di età pari o superiore ai 75 anni.
Pensione minima 2023 lorda: quando pagano a settembre?
Le pensioni di settembre 2023 inizieranno a essere erogate a partire da venerdì 1° settembre.
Vale per chi preferisce l’accredito su conto corrente bancario, per chi preferisce l’accredito su conto corrente postale, conto Banco Posta, libretto postale o Poste Pay Evolution e anche per chi ritira la pensione in contanti.
Nel loro caso, ricordiamo che è obbligatorio rispettare il calendario dei pagamenti, ordinato in base alla lettera iniziale del cognome del pensionato.
Di seguito il possibile calendario dei pagamenti in contanti (vi consigliamo di informarvi presso gli uffici postali del vostro Comune di residenza):
- venerdì 1° settembre – Cognomi dalla A alla B;
- Sabato 2 settembre (solo mattina) – Cognomi dalla C alla D;
- Lunedì 4 settembre – Cognomi dalla E alla K;
- Martedì 5 settembre – Cognomi dalla L alla O;
- Mercoledì 6 settembre – Cognomi dalla P alla R;
- Giovedì 7 settembre – Cognomi dalla S alla Z.

Faq sulla pensione minima
Come posso controllare il cedolino della mia pensione?
Il modo più veloce e pratico per verificare i pagamenti della pensione è attraverso il sito ufficiale dell’INPS. Devi accedere alla tua area riservata con le tue credenziali SPID, CIE o CNS, poi andare sulla categoria Pensione e Previdenza e cliccare sulla voce “cedolino di pensione“. In questo modo, potrai controllare tutte le informazioni relative alla tua pensione.
Quali sono le novità sull’estensione delle pensioni minime a 600 euro?
La mozione n.1/00096 è la richiesta formale fatta dalla Camera dei Deputati al governo per l’estensione delle pensioni minime a 600 euro per le persone che hanno più di 75 anni. L’obiettivo della mozione, firmata dalla Parlamentare di Forza Italia Chiara Tenerini, è estendere l’importo a un numero maggiore di beneficiari, tenendo conto del reddito e dell’età.
Cosa prevede la mozione per l’estensione delle pensioni minime a 600 euro?
La mozione chiede al Governo di confermare l’innalzamento delle pensioni minime a 600 euro mensili per chi ha più di 75 anni, come già deciso per gli anni 2023 e 2024. Inoltre, il Governo deve individuare le risorse e le modalità più adatte per un incremento progressivo delle pensioni minime, da realizzarsi entro il 2027.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Pensione oltre i 1000 euro, nuovo minimo pignorabile: esempi
- Quanto prendo di pensione con 35 anni di contributi
- Quanto si prende di pensione con 19 anni di contributi
- Quale pensione con 15 anni di contributi? Esempi di calcolo
- Che pensione prendo con lo stipendio tra i 1000 e i 2000 euro
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie