Chi prende la pensione minima può aumentare l’importo del proprio assegno? La risposta è sì ma deve essere in possesso di alcuni specifici requisiti anagrafici e reddituali. Di seguito un focus sulla questione (Consulta anche la nostra pagina speciale sulle pensioni e partecipa alla discussione sul nostro gruppo Facebook)
- Integrazione alla Pensione minima 2020: come funziona?
- Maggiorazione trattamento minimo per gli over 60
- Incremento al milione per over 70
- Tredicesima per pensioni basse
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Integrazione alla Pensione minima 2020: come funziona?
Chi riceve un assegno previdenziale particolarmente basso ha diritto alla cosiddetta integrazione al trattamento minimo: in pratica, l’Inps ne aumenta l’importo fino a un massimo di 515,58 euro (per il 2020). Ora, il diritto all’integrazione piena (fino ad, appunto, 515,58 euro) del trattamento minimo si matura solo all’interno di una ben precisa soglia di reddito:
- i singoli non devono superare i 6.702,54 euro di reddito annuo (sopra questa soglia l’integrazione avviene comunque ma in misura parziale fino ad azzerarsi oltre quota 13.405,08 euro di reddito all’anno)
- Le coppie coniugate, invece, devono avere un reddito annuo complessivo (entrambi i coniugi) di 20.107,62 euro mentre il reddito del coniuge che richiede l’integrazione non deve superare i 6.702,54 euro annui. Ciò per avere l’integrazione in misura piena: invece, i coniugati possono ricevere un’integrazione parziale se hanno un reddito proprio non superiore ai 13.405,08 euro e un reddito di coppia compreso tra 20,107,62 e i 26.810,16 euro.

Maggiorazione trattamento minimo per gli over 60
Sempre per chi ha una pensione minima è prevista la cosiddetta maggiorazione sociale superata la soglia dei 60 anni di età e fino al raggiungimento dei 69:
- la maggiorazione è di poco meno di 26 euro al mese per chi ha tra i 60 e i 64 anni,
- di poco meno di 83 euro al mese per chi ha tra i 65 e 69 anni.
Incremento al milione per over 70
Da 70 anni poi si avrà diritto al cosiddetto incremento al milione. In sostanza, si avrà la possibilità di ricevere un’integrazione fino a 651,51 euro se in possesso di particolari requisiti reddituali:
- Reddito annuo non superiore agli 8.469,63 euro per i singoli
- Reddito annuo non superiore ai 14.447,42 euro per le coppie coniugate.
Tredicesima per pensioni basse
Infine, chi prende un assegno pensionistico di importo basso a dicembre ha diritto al Bonus tredicesima. Si tratta, in breve, di una somma aggiuntiva che può raggiungere al massimo quota 155 euro circa. Anche qui bisogna rispettare dei requisiti reddituali:
- Reddito personale non superiore ai 10.487 euro all’anno
- Reddito non superiore ai 20.087,73 per le coppie coniugate (reddito del richiedente non superiore ai 10.043,87 euro all’anno).
Potrebbero interessarti:
- Pensione di invalidità, aumento e tredicesima: quanto spetta
- Tredicesima pensioni: calcolo e tasse. Ecco quanto si perde
- Cedolino pensione dicembre su www.inps.it: guida al pagamento