Se ne parla da tempo e l’opportunità di aumentare la pensione minima dovrebbe essere valutata nel quadro di una più ampia riforma del sistema previdenziale (per cui pare si dovrà attendere almeno il 2022). Intanto, cosa si dice rispetto all’innalzamento fino a un massimo di 780 euro? (La nostra pagina speciale sulle pensioni a questo link)

Pensione minima: aumento a 780 euro?
Il dibattito sul sistema previdenziale non si ferma mai: in ballo non c’è soltanto il post Quota 100, la modalità di prepensionamento scade il 31 dicembre 2021, o l’aumento delle pensioni di invalidità (Attenzione alle prossime scadenze), tra i temi caldi della discussione tornerà ben presto l’innalzamento delle pensioni minime fino a un massimo di 780 euro. L’iniziativa ha preso il nome di Pensione minima di garanzia: infatti, lo strumento sarebbe pensato in particolare per i più giovani, coloro che hanno cominciato a lavorare a partire dal primo gennaio 1996 in pratica.
Una pensione di garanzia?
Per questi ultimi il calcolo dell’assegno pensionistico si baserebbe esclusivamente sui contributi versati. Un sistema che, considerando l’attuale difficoltà generalizzata nel trovare un’occupazione stabile e ben retribuita (due fattori fondamentali sul fronte contributivo), consegnerebbe ai pensionati di domani un assegno molto, molto basso (considerando che, a chi ricade interamente nel sistema contributivo, non spetta neanche l’integrazione fino al minimo di circa 515 euro previsto ad oggi).
L’assegno sociale (ex pensione sociale)
Nel 2020 il sistema previdenziale italiano prevede, a prescindere dai contributi versati (ma comunque al raggiungimento di una certa età anagrafica), soltanto l’erogazione dell’assegno sociale (fino al primo gennaio 1996 si chiamava Pensione sociale). Per avere diritto alla prestazione bisogna avere almeno 67 anni; per ottenerlo in misura piena (intorno ai 460 euro per 13 mensilità) è necessario rientrare entro una soglia reddituale (0 euro per i singoli, circa 5.878 euro per le coppie). Di seguito una serie di bonus e guide utili:
- Bonus tecnologia: quali sono e come averli
- I bonus alternativi al reddito di cittadinanza
- Come avere il reddito di cittadinanza 2021
- Come avere bonus per chi ha Isee basso
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie